Prerogative e attribuzioni del datore di lavoro in materia di sicurezza
Estratto della Tesi di Giuseppe Luvrano

Pagina | 9 Quindi, il soggetto responsabile è chi è effettivamente titolare dei poteri giuridici di adozione delle misure di prevenzione e protezione (infatti, come si vedrà più avanti, può essere anche il dirigente o il preposto). In altre parole, la responsabilità penale grava sull’effettivo gestore della realtà aziendale, in quanto è lui l’effettivo detentore dei poteri giuridici di adozione delle misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Del resto, tale impostazione è anche coerente col dettato normativo; infatti, il T.U. all’art. 299, trattando delle disposizioni in materia penale, definisce l’esercizio di fatto dei poteri direttivi, disponendo che “Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e) (definizioni di datore di lavoro, dirigente e preposto), gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti” 9 . 2.b – L’Organizzazione Partendo dalla premessa che il datore di lavoro è il capo dell’impresa e quindi il maggiore detentore del potere direttivo e organizzativo, nonché il principale garante dell’attuazione del sistema prevenzionale, si deve conseguentemente affermare che è lui la prima figura su cui ricadono gli obblighi di salvaguardia dell’integrità psicofisica dei lavoratori. E al datore di lavoro gli viene riconosciuto il potere solo nei limiti in cui ciò non danneggia, appunto, la salute dei lavoratori. Potere (direttivo/organizzativo) e responsabilità (prevenzionali) devono essere visti come due facce della stessa medaglia 10 . Ed è per questo che l’indagine finalizzata all’individuazione del datore di lavoro ai fini della sicurezza va condotta non tanto mediante la formalità giuslavoristica (limitandola al soggetto che ha stipulato il contratto di lavoro), ma sulla base di un’analisi dell’effettiva e concreta organizzazione aziendale. 9 Prima della formulazione dell’art. 299, che attribuisce rilevanza alle investiture di fatto, era molto acceso il dibattito tra la dottrina, che escludeva l’assunzione di responsabilità da parte del c.d. datore di lavoro di fatto (colui che esercita il potere direttivo e organizzativo di propria iniziativa e senza investitura), e la giurisprudenza, che invece sosteneva la rilevanza anche dell’assunzione volontaria dei poteri datoriali ove essa risultasse “da atti inequivoci”. 10 E ciò anche in ossequio all’art. 4 della Costituzione.
Estratto dalla tesi:
Prerogative e attribuzioni del datore di lavoro in materia di sicurezza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Luvrano |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Diritto del lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale |
Anno: | 2015 |
Docente/Relatore: | Lucilla Martiniello |
Istituito da: | Università Telematica Pegaso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 39 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- I responsabili dell'obbligo di sicurezza nella P.A.
- Gli ausiliari per la sicurezza del datore di lavoro
- Il principio di affidamento in materia di sicurezza sul lavoro
- Rischio elettrico: dagli effetti lesivi alle misure di prevenzione e protezione
- Il datore di lavoro e gli altri debitori di sicurezza alla luce del d. lgs. 81/2008 e dell'evoluzione giurisprudenziale
- Delle compentenze della P.A. nella estinzione dei reati contravenzionali in materia di violazione delle norme di igiene e sicurezza del lavoro
- Il fondamento e i limiti del potere del datore di lavoro in materia di abbigliamento dei lavoratori
- Degli aspetti innovativi ed applicativi del Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro dal vecchio al nuovo sistema di gestione della vigilanza e della prevenzione degli infortuni
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi