Realizzare un WebGIS per la valorizzazione del territorio e la fruizione dell'informazione culturale: il caso studio Enea Tour
Estratto della Tesi di Claudia Sambataro

14 Il fine è quello di mettere in grado i responsabili dei processi decisionali di: ottenere risposte rapide ai loro quesiti, acquisendo immediatamente le informazioni di cui hanno bisogno; condividere, distillare, e analizzare efficacemente le informazioni delle diverse fonti; La costruzione di un’ontologia rimane, comunque, un lavoro lungo nei tempi e complicato nella realizzazione, a causa dei molteplici punti di vista che si hanno all’interno di un processo di pianificazione urbana. Ovviamente, è importante privilegiare il rapporto interscalare alla pianificazione, seguendo i principi di sussidiarietà e di co-pianificazione, dove diversi livelli istituzionali vengono coinvolti contemporaneamente nelle verifiche di compatibilità e coerenza dei rispettivi strumenti di piano (Murgante, 2008, pag.18) 12 . In questo caso, è fondamentale che ci sia la massima interoperabilità delle basi di dati geografiche, al fine di favorire la trasparenza e l’oggettività nei tavoli di concertazione istituzionale. La strumentazione a cui si fa riferimento consiste nel Service Framework. I Framework themes, ovvero tematismi d’importanza strategica per lo sviluppo della NSDI, ambienti che forniscono agli utenti i più comuni temi, stabilendo procedure e tecnologie che consentano l’integrazione, la condivisione e l’uso dei dati; questi sono definiti “i dati di cui puoi fidarti” grazie alla loro trasparenza e affidabilità. Grazie al framework le organizzazioni che si occupano di produzione dei dati sono alleggerite, perché non devono sostenere le spese per la produzione di informazioni di base, che il framework può fornire attraverso la migliore qualità, certificati, standardizzati e descritti da uno standard comune. L’obiettivo dei framework è quello di connettere le infrastrutture informative attraverso Internet per scambiare e combinare dati per l’esecuzione di processi a supporto della pianificazione urbanistica. Ovviamente, ciò concerne il livello di integrazione dei tematismi, poiché la struttura è definita da un insieme di classi astratte e dalle relazioni che vi sussistono tra esse (Tilio, 2008, pag. 198) 13 . 12 Murgante. 2008. Op. Cit pag. 18. 13 Tilio L. 2008. Una nuova concezione dell'informazione geografica: verso le infrastrutture di dati spaziali, in L'informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale, a cura di Beniamino Murgante. Milano, Franco Angeli, pag. 198.
Estratto dalla tesi:
Realizzare un WebGIS per la valorizzazione del territorio e la fruizione dell'informazione culturale: il caso studio Enea Tour
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Sambataro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici |
Relatore: | Marina Faccioli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- La nuova informazione geografica per il turismo: dal Gis ai social network
- Il turismo e la rete: gli effetti della rivoluzione digitale sulla distribuzione dei prodotti turistici
- Turismo e Web 2.0. Il caso Booking.com
- Prototipo Sperimentale di GIS per l'innovazione dei processi dell'Ente Zona Industriale di Trieste
- Agri-Cal-Turismo
- Turismo industriale in Italia: analisi e prospettive
- Internet: un valore aggiunto per il turismo in Sardegna?
- Politiche di sviluppo del turismo termale. Il caso Fiuggi
- Le Pubblicazioni Periodiche dedicate al Turismo. Indagine sul settore
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi