San Pellegrino Terme: percorsi nel Liberty urbano rivelati dalla tecnologia laser
Estratto della Tesi di Riccardo Begnis

San Pellegrino: percorsi nel Liberty urbano rivelati dalla tecnologia laser 30 le classi aristocratiche. Il gioco, lo spettacolo, la festa si potevano incontrare in un’unica maestosa struttura dedicata al culto dell’agio e della spensieratezza. “Gli attempati, i vecchi, i quali più o meno abbiano dato un addio al mondo e alle pompe, avranno agio di trascorrere le loro ore di siesta e d’ozio mollemente assisi intorno al tavoliere e la sera su una comoda poltrona, in teatro; i giovanotti, sempre un po’ sfarfalleggianti, anche quando sono in cura, potranno forse trovare…altre distrazioni. Nessuno, nessuno dovrà più agitare il fazzoletto…per ammazzare quella mosca canina che si chiama noia: per essa il Kursaal sarà diventato la migliore, la più potente carta moschicida” (dal Giornale di San Pellegrino, 2 settembre 1906). Il Casinò costituisce un maestoso complesso architettonico in stile Liberty, dotato di ricche decorazioni interne (monumentale scalone, mosaici, balaustre, porte, pannelli del soffitto e altorilievi decorati a stucco) e una facciata con due alte torri ricca di elementi decorativi con forte carica simbolica. L'impianto decorativo è frutto della stretta collaborazione dei progettisti, con gli artisti e con le maestranze artigiane di ditte per lo più milanesi. Gli interni sono progettati dall'arch. Eugenio Quarti, che progettò tutto l'arredo, dai serramenti ai mobili, ai lampadari in bronzo, alla trabeazione in stucco; gli affreschi della volta, raffiguranti i dodici mesi e le costellazioni, sono del pittore Francesco Malerba di Milano, i quattro gruppi scultorei dei satiri e le ninfe reggi lampadari sono dello scultore Michele Vedani, mentre dello scultore Tommaso Bernasconi sono gli stucchi e i pannelli a bassorilievo lungo le pareti dello scalone e le cariatidi a mensola, di Alessandro Mazzucotelli i lampadari, di Giovanni Beltrami e Giovanni Buffa le vetrate. La struttura funzionò come casa da gioco fino al 1917, anno in cui un decreto legislativo, influenzato dall’andamento della guerra, impose la chiusura del Casinò. Successivamente venne reimpiegato per rassegne ed eventi ma andò incontro ad un inesorabile degrado, recentemente sconfitto con diversi interventi di restauro. Ad oggi il Casinò è riconosciuto come bene storico-artistico tutelato ai sensi del D.Lgs. 42/2004 che, essendo di proprietà pubblica, costituisce anche un bene demaniale. Grazie a numerosi interventi di ristrutturazione, il Grand Kursaal è ora messo a disposizione per eventi pubblici e privati, in attesa che venga accolta la richiesta di riapertura come casa da gioco.
Estratto dalla tesi:
San Pellegrino Terme: percorsi nel Liberty urbano rivelati dalla tecnologia laser
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Begnis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Edile |
Relatore: | Luigi Colombo |
Coautore: | Lorenzo Filippini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi