Semi-Blind Source Separation for fetal ECG extraction
Estratto della Tesi di Federico Conte

Fetal Monitoring 8 2.3.1.1 ST Segment: Oxygen deficiency Oxygen deficiency is a known cause of neurological damage. Fortunately, intrapartum asphyxia with neurological damage or perinatal death is unusual and we have to monitor many healthy fetuses to find those that are suffering [7]. The ST interval reflects the function of the fetal heart muscle (myocardium) during stress tests. During labor, we can assess the condition of the fetus from the only routinely available fetal signal, the ECG. Intervention according to ST waveform analysis has been found appropriate and it results in a significant reduction in the number of acidotic babies. At the same time, unnecessary interventions are avoided. 2.3.1.1.1 ST waveforms A horizontal or upward leaning, positive ST segment and a T wave height that is stable and does not increase define a normal ST. When asphyxia becomes severe and long lasting, the ST waveform returns towards normal, in parallel with a markedly reduced ability by the fetus to respond. This also means that the same type of change in the ST interval should not be expected as asphyxia progresses, simply because the capacity of the fetus to utilize its defenses diminishes. An increase in T wave amplitude is the classical reaction by a fetus responding to hypoxia. A fetus that responds with an adrenalin surge and myocardial anaerobic metabolism characterizes this reaction. This pattern signifies that the fetal metabolic defense is intact and the fetus thereby has the ability to handle hypoxia. A biphasic ST is defined as a downward-leaning ST segment. This pattern occurs in two situations. The first is when the fetal heart is exposed to hypoxia and has not had the opportunity to respond. The second is when the fetal heart has a reduced capacity to respond because it has been exposed to previous stress situations and resources are lacking or have already been utilized. Biphasic ST changes could also be noted with disturbances in heart muscle function, such as with infections or malformations. It appears that the premature myocardium may display more frequent biphasic ST events. Biphasic STs are divided into three categories; Grade 1 is a downward leaning ST segment with the entire segment above the baseline. Grade 2 means that an ST segment
Estratto dalla tesi:
Semi-Blind Source Separation for fetal ECG extraction
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Conte |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria biomedica |
Relatore: | Mario Cesarelli |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 145 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effect of Shear Flow on the Crystallization Morphology of Isotactic Polypropylene
- Organizzazione e ruoli in JADE: architettura BOID per la coordinazione
- Implementazione e realizzazione di un sistema di misura per segnali ECG: filtraggio e simulazione
- Verifica dell'identità tramite elettrocardiogramma e impronta digitale
- Sviluppo e confronto di algoritmi di filtraggio del segnale fonocardiografico addominale per l’estrazione della frequenza cardiaca fetale
- Analisi non lineare del segnale HRV per la valutazione degli adattamenti cardiocircolatori indotti dal tilt-test su soggetti sedentari ed atleti
- Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne
- Metodi e tecnologie per la prevenzione della sindrome della morte improvvisa del lattante
- Tra musica colta e popular music: il sintetizzatore e il superamento della forma-canzone
- Progetto e Realizzazione di un Circuito per la Rilevazione del Complesso QRS
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi