Trust e regime impositivo
Estratto della Tesi di Mattia Genovesi

10 propri del trustee nell’ interesse dell’ originario beneficiario 35 . Costituiscono inoltre ipotesi di breach of trust la violazione delle condizioni previste e sancite nell’ atto costitutivo, la violazione dell’ obbligo di diligenza, il compimento di atti in conflitto di interessi , la mala gestio del trust: in questi ed altri casi il beneficiario gode di una tutela obbligatoria con diritto a richiedere l’ esecuzione in forma specifica o il risarcimento del danno 36 . Per quanto riguarda il rapporto tra trustee e terzi nei suoi compiti di gestione, quando egli assume obbligazioni nei confronti dei terzi deve dichiarare espressamente di agire nella propria qualità di trustee. In tal modo egli limita la propria responsabilità per l’ adempimento al valore dei beni in trust, ed al terzo è consentito di rivalersi unicamente sul fondo in trust. Nel caso in cui il trustee nell’ assumere obbligazioni nei confronti dei terzi, agisca senza rendere nota la sua qualifica, la sua responsabilità è limitata ai casi di dolo e colpa grave, e secondo la legge inglese risponde verso i terzi con tutto il suo patrimonio. Sono nulle le disposizioni dell’ atto istitutivo e i patti che escludono o limitano preventivamente la responsabilità del trustee per dolo o colpa grave 37 . Un’ altra caratteristica tipica che differenzia il trust propriamente britannico dagli altri è la previsione di un termine di durata, il quale ha lo scopo di impedire un blocco nella circolazione dei beni in particolare immobili. Il termine fisso di durata del trust è stato stabilito legislativamente in ottanta anni con il Perpetuities and Accumulation Act 1964 sulla base di una risalente rule against perpetuities avente carattere consuetudinario e facente parte del Common Law. Allo scioglimento del trust tutti i diritti sui beni si consolidano nel beneficiario di turno il quale ne diviene pieno proprietario 38 . Il modello inglese di trust appena delineato ha visto via via susseguirsi numerose leggi di disciplina 39 che oggi lo distinguono dal modello di trust internazionale 35 Scognamiglio G., Il trust in equity: storia della nascita e sviluppo dell’ istituto in Inghilterra, in Buccico C. Gli aspetti civilistici e fiscali del trust, Giappichelli Editore, Torino, 2015, p.32 36 Scognamiglio G., Il trust in equity: storia della nascita e sviluppo dell’ istituto in Inghilterra, in Buccico C. Gli aspetti civilistici e fiscali del trust, Giappichelli Editore, Torino, 2015, p.30 37 Rota F. - Biasini G. Il Trust e gli istituti affini in Italia, Giuffrè Editore, Milano, 2017, p.95 38 Gambaro A. , Trust, in Digesto Civile, Vol. XIX, Giuffrè Editore, p. 458-459 39 Trustee Act del 1893, Trustee Act del 1925, Trustee Investment Act del 1961, Perpetuities and Accumulation Act del 1964, Charities Act del 1983, Recognition of trust Act del 1987, Financial
Estratto dalla tesi:
Trust e regime impositivo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Genovesi |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesca Stradini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Disturbo dello spettro autistico, strategie di intervento inclusivo e progetto di vita
- Il trust in Italia: profili fiscali ed elusivi
- La soggettivazione del trust nell'ambito del diritto tributario: profili problematici
- La cessione di azienda nelle imposte indirette
- Trust e crisi d'impresa
- Trust interno e meritevolezza degli interessi regolati
- Trust e affidamenti fiduciari nella disciplina dei rapporti familiari
- Il regime tributario della cessione e concessione in uso del marchio
- L'accertamento con adesione nel sistema tributario italiano
- La tutela degli interessi finanziari nell'Unione europea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi