Skip to content

Emergenza pandemica e disciplina della libertà religiosa nel sistema delle fonti costituzionali

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l'accento in modo particolare sulle restrizioni che tale libertà costituzionale ha subìto durante il periodo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Durante il periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19, le istituzioni pubbliche italiane hanno adottato una serie di misure, volte al contenimento del contagio, attraverso le quali, in nome del diritto alla salute, è stata fortemente compressa la libertà religiosa degli individui. Operando un bilanciamento dei vari interessi in gioco, infatti, in una situazione di particolare gravità come quella della pandemia in corso, è stato ritenuto opportuno accordare prevalenza al primo dei due valori costituzionali, sancito dall'art. 32 Cost., a discapito della libertà di culto. Naturalmente questa tendenza non è stata riscontrata solo in Italia ma anche in moltissimi altri Paesi.
Una delle principali criticità che è stata riscontrata nel modus operandi adottato dalle nostre istituzioni per fronteggiare la pandemia da Covid-19 è data dal fatto che tali limitazioni alla libertà religiosa (così come ad altri diritti, libertà e interessi costituzionalmente garantiti) sono state realizzate mediante uno strumento che, sul piano giuridico, non è altro che un atto sostanzialmente amministrativo, ossia il DPCM, con un'insolita concentrazione di poteri nelle mani del Presidente del Consiglio dei ministri.
Nella prima fase dell'emergenza epidemiologica (il cosiddetto "primo lockdown"), inoltre, tali decreti sono stati adottati dal Governo unilateralmente, senza alcun coinvolgimento democratico né partecipazione delle minoranze o, in generale, delle parti sociali di volta in volta interessate (tra cui anche le confessioni religiose). Le restrizioni alla libertà religiosa introdotte durante l'emergenza da Covid-19 hanno sollevato perplessità anche per quanto riguarda la loro conformità o meno al principio di bilateralità pattizia. Infatti, intervenendo unilateralmente durante la prima fase dell'emergenza epidemiologica, il Governo avrebbe violato la riserva di legge rinforzata prevista dalla Costituzione per la disciplina dei rapporti con le confessioni religiose, secondo la quale le eventuali modifiche o deroghe ai relativi accordi devono seguire la stessa procedura prevista per la loro adozione, ossia una procedura partecipata e bilaterale che coinvolga l'organizzazione interessata.
Nella seconda fase, invece, l'operato dell'Esecutivo ha cercato di riallinearsi al principio di bilateralità pattizia, garantendo un maggiore coinvolgimento delle comunità di fede e provvedendo a regolamentare il contrasto al Covid-19 in modalità partecipata, attraverso accordi amministrativi e protocolli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di esaminare il tema della libertà religiosa, ponendo l’accento in modo particolare sulle restrizioni che tale libertà costituzionale ha subìto durante il periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’evoluzione dei diritti di libertà religiosa, pur essendosi ampiamente sviluppata già nel corso dei secoli precedenti, ha raggiunto il suo apice con l’avvento del costituzionalismo moderno, ossia a partire dalla fine del Settecento. In Italia, una tappa fondamentale nella storia della disciplina della materia religiosa è rappresentata senz’altro dai Patti Lateranensi, celebre accordo stipulato tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica nel 1929 e revisionato dagli Accordi di Villa Madama del 1984, grazie al quale è stato possibile mettere fine alla cosiddetta “questione romana” e al progressivo incrinarsi dei rapporti tra le due istituzioni che aveva caratterizzato buona parte del secolo precedente, e con il quale è stata introdotta una specifica regolamentazione in merito alle facoltà e ai benefici di cui poteva godere una confessione religiosa. Al giorno d’oggi, nel nostro ordinamento, la libertà religiosa trova un espresso riconoscimento in alcune disposizioni della Costituzione repubblicana del 1948, in particolare nell’art. 19 Cost., secondo il quale: “Tutti hanno il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume”. Alla luce di questa norma, dunque, è evidente il forte legame intercorrente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Armando Ciro Campanile
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2020-21
  Università: Libera Università Mediterranea "Jean Monnet"
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco  Alicino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi