Skip to content

I delitti contro il sentimento religioso

Fin dagli anni ’30, con l’emanazione del Codice penale Rocco, si è sempre posto l’accento sulla rilevanza sociale e politica che rivestiva, in quel periodo, l’istituzione Chiesa (nonché tutti i suoi eminenti membri ad iniziare dal Sommo Pontefice e a continuare con i Vescovi), tanto da inserire negli articoli 423 e seguenti del suddetto codice tutte quelle fattispecie che, secondo la ratio del legislatore, erano meritevoli di tutela penale.
Lo scenario cambia già da subito, e precisamente dal 1 gennaio 1952, anno dell’entrata in vigore della Costituzione della neo Repubblica Italiana.
Gli artt. 7 ed 8 della Costituzione parlano rispettivamente dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, e di quelli tra lo Stato e le altre confessioni religiose.

Da quanto appena affermato, quindi possiamo ben capire che le norme di cui agli articoli 423 e seguenti del codice Rocco, alla luce dell’emanazione della Costituzione, risultano già essere obsoleti e, di conseguenza, inutilizzabili.
Questo movimento di riforma dei suddetti articoli inizia già nel 1956, in cui la Corte Costituzionale, con le sentenze 5-4 giugno 1956, n. 1 e 8-18 marzo 1957, n. 45, dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 113 (prima) e 25 del T.U.L.P.S. del 1931, in quanto in netto contrasto con la Costituzione e, per la seconda pronuncia, con il dettato di cui all’art. 17 della stessa Carta Costituzionale.
Il primo intervento in tema di bestemmia giunge a poco più di un anno dal provvedimento in tema di vilipendio di cose; infatti la Corte, con la sentenza 18-30 dicembre 1958, n. 79, respinge la questione di legittimità costituzionale dell’art. 724 c.p., sempre in riferimento agli artt. 7 ed 8 della Costituzione. In sostanza, per la Consulta, le disposizioni nelle quali si fa cenno alla religione dello Stato “danno rilevanza non già ad una qualificazione formale della religione cattolica, bensì alla circostanza che essa è professata nello Stato italiano dalla quasi totalità dei suoi cittadini, e come tale è meritevole di particolare tutela penale, per la maggiore ampiezza ed intensità delle reazioni sociali naturalmente suscitate dalle offese ad essa dirette”.
Come già abbiamo accennato, la Corte non ha mai avvalorato la costituzionalità degli artt. 402-406 e 724 c.p. sulla base della constatazione meramente formale (ma non sostanziale) della sopravvivenza del principio confessionista ma, per altre vie e con diversificate argomentazioni relative all’ammissibilità di un trattamento differenziato consentito dalla stessa Carta costituzionale, in riferimento alla rilevanza sociologica della religione cattolica nel contesto nazionale o come norme poste a tutela del sentimento religioso individuale.
La sentenza 18 ottobre 1995, n. 440 segna un profondo cambiamento di rotta della giurisprudenza costituzionale anche in ordine ai delitti contro la religione dello Stato e i culti ammessi, nella direzione di una maggiore sensibilità nei confronti delle censure di disuguaglianza.
Sul piano pratico, la novellata fattispecie di cui all’art. 724 c.p., che per l’avvenire prevede la punibilità di qualunque bestemmia contro la divinità e la qualificazione di “contravvenzione” per le bestemmie verso le persone diverse dalla Divinità stessa (ad es. la Madonna e i santi), pone seri problemi in relazione alla circostanza che alcune religioni non possiedono ciò che può definirsi una divinità, in senso proprio, mentre altri ne hanno più di una e quindi rimarrebbero pur sempre escluse dalla tutela apprestata dalla disposizione de qua.
Con la sentenza 168 del 2005, la Corte Costituzionale, avendo riscontrato che l’art. 403 c.p., nella sua originaria formulazione, ledeva sia le esigenze costituzionali di uguale protezione del sentimento religioso, sia il principio di rango costituzionale di laicità e non confessionalità dello Stato, lo ha dichiarato parzialmente illegittimo “nella parte in cui prevede, per le offese alla religione cattolica mediante vilipendio di chi la professa o di un ministro di culto, la pena della reclusione da uno fino a tre anni, anziché la pena diminuita stabilita dall’art. 406”.
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 168 del 2005, un notevole punto fermo nella trattazione della materia è stato fatto dal nostro legislatore; infatti, il Parlamento ha approvato in via definitiva le modifiche al codice penale in materia di reati di opinione. Le novità sostanziali della nuova disciplina della materia riguardano ambiti di una certa rilevanza; in particolare, si evidenzia che sono rilevanti l’introduzione dell’istituto della depenalizzazione dei reati di vilipendio (anche dal punto di vista terminologico) e della definitiva eguaglianza (ex art. 3 della Carta Costituzionale) tra la religione cattolica e le altre confessioni religiose.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 PREMESSA I reati in tema di religione sono legati alle vicende del concetto penalistico generale di bene giuridico; per bene giuridico, si indica quel quid che la norma tutela, con la minaccia della pena, da possibili violazioni. Secondo parte della dottrina, il concetto di bene giuridico è uno dei cardini, delle pietre angolari, della scienza criminalistica ed il modello del reato come offesa a quel bene ha il rango di principio costituzionale 1 . In altre parole, se formalmente il reato è violazione della norma giuridica, sostanzialmente consiste nell’offesa del bene che la norma intende proteggere. Il sentimento religioso, che vive nell’intimo della coscienza individuale e si estende anche a gruppi più o meno numerosi di persone legate tra loro dal vincolo della professione di fede comune, è da considerare tra i beni costituzionalmente rilevanti 2 . Esso viene valutato in Costituzione, in quanto collegato al singolo individuo ed ai gruppi sociali religiosi in cui si sviluppa ed affina la personalità individuale. Il sentimento religioso acquisisce non solo spessore temporale ed estensione nello spazio della comunità ma anche un contenuto stabile e una valutazione uniforme da parte dei consociati. Il sentimento religioso come bene giuridico viene considerato e tutelato sotto un duplice aspetto: sotto l’aspetto della persona, come bene inalienabile della vita interiore; e sotto l’aspetto della collettività come bene della società. Il Titolo IV del libro II del codice penale prevede i delitti che offendono il sentimento religioso (e cioè la religione e le sue manifestazioni esteriori) e la pietà dei defunti (inteso come rispetto per le entità che trascendono la vita 1 F. Antolisei, Manuale di diritto penale – Parte generale, Giuffrè Editore, 2003, Milano 2 Così risulta coordinando gli artt. 2,8 e 19 della Costituzione; esso è, inoltre, indirettamente confermato dal primo comma dell’art. 3 e dall’art. 20. La considerazione del sentimento religioso come valore tutelato rappresenta un punto fondamentale nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in merito ai reati in tema di religione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Alessandro Magnesia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Link Campus - University of Malta
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Mario Trapani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 38

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 7 e 8 costituzione
artt. 402-406 e 724 c.p.
codice penale
corte costituzionale
culti ammessi
disparità trattamento
eguaglianza tra cattolica e altre confessioni
giudizio legittimità costituzionale
legge 85 del 2006
papa
patti lateranensi
rapporti stato - chiesa
reati
religione cattolica
religione dello stato
sentenza 168 del 2005
sentenza 18 ottobre 1995, n. 440
sentimento religioso
vilipendio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi