Skip to content

Il delitto di stalking

La presente tesi ha l'obiettivo di analizzare lo stalking nei suoi aspetti criminologici e giuridici. Il primo capitolo verterà sulla normativa in materia di Atti persecutori, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n. 38 del 2009; nello specifico oggetto di analisi sarà l'art. 612 bis del codice penale rubricato per l'appunto "Atti persecutori". Nel secondo capitolo verranno esaminati i requisiti del reato, facendo riferimento in particolare al soggetto attivo del delitto, ovvero lo stalker. Sarà oggetto di analisi anche la condotta di quest'ultimo, consistente nel minacciare o molestare “reiteratamente” la vittima; la caratteristica della reiterazione, elemento essenziale della fattispecie, permette di definire lo stalking come un reato abituale. Il capitolo si concluderà con lo studio dei rapporti con altre figure di reato, nello specifico con la minaccia, con la violenza sessuale, con i maltrattamenti in famiglia e con il mobbing.
Il terzo capitolo verterà sulla vittima del reato, prendendo in considerazione le conseguenze fisiche e psicologiche prodotte dalle molestie dello stalker. In questa sezione oggetto di trattazione sarà altresì l’istituto dell’ammonimento del questore; in merito a quest’ultimo è opportuno accennare che alla vittima, che non ha proposto querela, è data la possibilità di presentare un’istanza al questore, affinché egli intervenga con lo scopo di distogliere il molestatore dal compiere ulteriori atti persecutori.
Inoltre, sempre all’interno di questo capitolo dedicherò uno spazio alle misure cautelari a favore della vittima. Al riguardo il codice di procedura penale prevede il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa o dai suoi familiari e può essere anche imposto il divieto di comunicare con le persone sopracitate. A tutela della vittima, è stata anche prevista la possibilità di ricorso all’incidente probatorio e quando si tratta di persone vulnerabili, come i minori o disabili, l’udienza può svolgersi presso il domicilio di questi ultimi.
Infine, nell’ultimo capitolo esaminerò la legislazione in materia di stalking vigente in alcuni paesi, ovvero Canada, Regno Unito e Germania.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE “Sindrome del molestatore assillante”: così è stato definito in Italia lo stalking, uno di quei temi di cui la cronaca nera tratta giornalmente. Il termine inglese stalking designa una serie di comportamenti assillanti, apparentemente leciti e innocui come telefonate frequenti, invio di messaggi, manifestazioni d’affetto tenuti da un individuo, detto comunemente stalker, diretti a un’altra persona, che progressivamente diventano veri e propri atti persecutori; tali condotte mirano a limitare la libertà di una persona e a violare la sua privacy. Il fenomeno non è del tutto nuovo: infatti, già negli anni Ottanta cominciano a manifestarsi i primi “campanelli di allarme”, anche se solo relativamente a casi in cui la vittima di molestie è un personaggio famoso, che gode di elevata notorietà nel mondo dello spettacolo. Emblematici sono stati i casi di Nicole Kidman, Sharon Stone, Madonna e anche Michelle Hunziker. Una possibile causa di questa costante diffusione dei comportamenti molesti in esame potrebbe essere l’aumento delle relazioni sentimentali che le persone intraprendono in tempi moderni, oppure la crescente sensibilità verso il fenomeno. Lo stalking è penalmente perseguibile in molti ordinamenti; tuttavia in Italia diventa reato solo nel 2009, in quanto fu constatato il fatto che tali condotte intrusive violano i diritti fondamentali dell’uomo riconosciuti espressamente dalla nostra Costituzione, quali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giusi Nalbone
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Manfredi Parodi Giusino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi