Skip to content

Il mobbing: rilevanza penale nell'ordinamento vigente, prospettive di riforma e profili comparatistici

Il mobbing: rilevanza penale nell’ordinamento vigente, prospettive di riforma e profili comparatistici.

Il lavoro affronta la tematica del mobbing nell’ambito lavorativo tentando di raccogliere le varie definizioni date al fenomeno non solo da parte della scienza giuridica, ma anche dalla sociologia e dalle altre scienze che si sono occupate. Il mobbing è stato studiato con attenzione principalmente per l’interesse dato dalla giurisprudenza che si è occupata di controversie aventi ad oggetto maltrattamenti sul luogo di lavoro. Progressivamente l’analisi si è collocata sul piano della rilevanza penale, stanti le numerosissime pronunce che, a partire della fine degli anni ’90, si sono occupate di collocare nel nostro sistema penale la tematica del mobbing nell’ambito delle relazioni lavorative e della valenza discriminatoria e fortemente pregiudizievole dei comportamenti e delle condotte che originano il fenomeno. Tra le pronunce più rilevanti sono state esaminate quelle che di volta in volta riconducevano le condotte cd. “mobbizzanti” a varie tipologie di fattispecie tra quelle esistenti nel nostro ordinamento penalistico.
Ci si è occupati altresì dei numerosissimi progetti di legge, presentati in Italia fino alla XV legislatura e che mai sono pervenuti ad una legge definitiva.
Le forme che il mobbing può assumere sono molteplici: dalla semplice emarginazione alla diffusione di maldicenze, dalle continue critiche alla sistematica persecuzione, dall’assegnazione di compiti dequalificanti alla compromissione dell’immagine sociale nei confronti di clienti e di superiori. Nei casi più gravi si può anche arrivare al sabotaggio del lavoro e ad azioni legali.
Lo scopo del mobbing è quello di eliminare una persona che è, o è divenuta, in qualche modo scomoda, distruggendola psicologicamente e socialmente in modo da provocarne il licenziamento o da indurla alle dimissioni. Vari studi hanno infatti dimostrato che le cause di quello che è stato definito “terrore psicologico sul posto di lavoro”, vanno ben oltre i fattori caratteriali: si fa mobbing su una persona perché ci si sente da questa surclassati ingiustamente o per gelosia, ma anche per costringerla a licenziarsi senza che si crei un caso sindacale. In alcuni casi si sono manifestate delle vere e proprie strategie aziendali messe in atto a tale scopo.
È da rilevare che il fenomeno, nonostante la sua analisi si sia sostanziata e circoscritta in ambito lavoristico come forma di ulteriore e necessaria tutela, ispirata al “favor laboris” quale criterio guida per supportare il contraente debole nell’ambito del rapporto di lavoro, ha trovato nel bullismo tra gli studenti, nel nonnismo nella vita militare e nello stalking rispetto ai personaggi del mondo dello spettacolo, i suoi corrispondenti.
L’analisi comparatistica dei modi con cui in altri ordinamenti e organismi sovranazionali si sono occupati di definire il fenomeno o di integrare i propri ordinamenti con una norma di tale tipo che incorporasse i principi elaborati in tema di mobbing è poi l’aspetto su cui, con il presente lavoro, ci si è soffermati con maggiore attenzione. Segnatamente l’International Labour Office di Ginevra, in un rapporto del 1998, ripubblicato nel 2000, intitolato “Violence at Work”, ha denunciato l’aumento esponenziale delle violenze psicologiche in ambito lavorativo in tutti i Paesi del mondo, mostrando come oggi la violenza nei luoghi di lavoro esprima una delle più grandi preoccupazioni per governi, sindacati e datori di lavoro.
Nell’Unione Europea lo spunto per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro, sebbene la vocazione delle Comunità Europee in origine si riferisse alla cosiddetta «integrazione negativa», ovvero all’integrazione dei mercati, si ebbe a partire dagli anni ’70. È in questo periodo che cominciarono a manifestarsi una sensibilità e un’attenzione rivolte ai diritti sociali, in particolare dei lavoratori, in quanto si divenne consapevoli che tutelare questi ultimi era necessario oltre che strumentale per perseguire l’obiettivo della creazione del mercato unico europeo. I primi interventi in materia erano tuttavia deboli, di soft law ed indirizzati a tutelare le donne dalle molestie sessuali sul luogo di lavoro. Questo a conferma della tesi sostenuta da chi ritiene che il mobbing e le molestie sessuali, costituiscono le due tipologie di aggressione che con
maggiore probabilità si verificano nell’ambiente di lavoro.
Nel panorama europeo è la Svezia che per prima si è occupata del mobbing fondando una nuova disciplina della psicologia del lavoro e affrontato il problema con una legge ad hoc.
Dopo la Svezia è la Francia che con la Loi n. 2002-72, ha modificato il Code du Travail introducendo, nel capo dedicato alle regole sul contratto di lavoro e che ha altresì introdotto una nuova ipotesi di reato nel Code Pénal, denominata harcèlement moral.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il termine mobbing, di diretta derivazione del verbo inglese 1 “to mob” , che significa attaccare, assalire, aggredire, fece la sua prima comparsa con valenza scientifica nei testi di biologia inglese dell‟800, per indicare il comportamento di quegli uccelli che, in difesa del proprio nido, sono soliti compiere manovre di volo minacciose nei confronti degli aggressori. Volendo cercare un‟etimologia più antica al termine inglese, 2 si può considerare la locuzione latina “mobile vulgus” con la quale 1 Per il vocabolo “mob‖ il «Thesaurus Collins» fornisce i seguenti sinonimi: assemblage, canaille, crowd, multitude, rabble, riff-raff, scum, throng. Il «Vocabolario Garzanti» definisce la parola “mob”come folla, ressa, calca, e il significato indicato per la voce verbale “to mob”, che ne deriva, è assalire, malmenare, aggredire. Nell‟American English il termine è anche sinonimo di mafia e come aggettivo viene tradotto come: “controllato da associazioni criminose, implicato in loschi traffici”. 2 Si veda a proposito lo studio del Prof. Giuseppe G. Castorina, pubblicato su http://w3.uniroma1.it/diplingue/docenti/pubblicazioni%20castorina/template.htm “Il potere delle parole e le parole del potere nei media”, nel quale si afferma che «―mob‖ è l‘abbreviazione di ―mobile‖, (usato nel Seicento con il significato di folla tumultuante, ressa, teppa), a sua volta abbreviazione della locuzione latina mobile vulgus. Il termine ―mob‖, attestato dalla fine del Seicento, condensa in una sillaba il significato prototipico di plebaglia violenta, integrandosi in una grande famiglia di parole indoeuropee che include il latino ―movere‖, l‘italiano ―muovere‖, l‘inglese ―to move‖ e numerose parole europee che hanno la stessa radice di un termine sanscrito (mívati) significante rimuove, disloca. Lo sviluppo semantico dell‘abbreviazione ―mob‖ è strettamente collegato alla locuzione latina, come emerge dalla maggioranza delle accezioni che hanno connotazioni di violenza, presenti anche nei derivati ―mobbish‖, ―mobbishly‖, ―mobbed‖, e in locuzioni quali ―mob rule‖ dominio della piazza, ―lynched by the mob‖ linciato dalla folla, ―the Mob‖ organizzazione criminale, ―swell mob‖ una banda di ladri, ―mob law‖ legge della plebaglia, ―a mob of horses‖ calca di cavalli. In area anglofona "mobbing" è attestato dal 1734 nel senso di azione di una folla che attacca una persona, dal 1791 in relazione al comportamento dei cani nella caccia alla volpe, dal 1803 nel senso di trattamento offensivo e vessatorio. L‘accezione etologica odierna è attestata dal 1919. Il termine è diventato un europeismo comune, soprattutto dopo la pubblicazione del 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Elena Pinna
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Isabella  Leoncini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 223

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto penale del lavoro
lavoro
legislazione
mobbing
penale
reato
stalking
tutela penale mobbing

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi