Skip to content

Il partenariato pubblico-privato negli ordinamenti giuridici italiano e francese: studio comparato

Il Partenariato pubblico-privato rappresenta un significativo osservatorio di alcuni profili evolutivi del diritto amministrativo: le forme di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato riconducibili a tale fenomeno mostrano da un lato il maggior coinvolgimento degli attori privati nell’espletamento di compiti pubblici, da un altro la rimodulazione del ruolo dei soggetti pubblici nella sfera economica e l’appropriazione nell’agire pubblico di moduli di azione tipici del settore privato.
Queste forme di collaborazione mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un’infrastruttura o la fornitura di un servizio. Di conseguenza, la progressiva affermazione a livello europeo del partenariato pubblico-privato ha portato il legislatore europeo a rivedere la normativa riguardante gli appalti pubblici e le concessioni, al fine di inquadrare il fenomeno ed evidenziarne consonanze e criticità.
Il tema degli appalti pubblici è strettamente legato al mercato, come la sua dimensione economica dimostra. E’ importante sottolineare tale legame per diverse ragioni. Anzitutto, perché rappresenta un fattore fondamentale per la competitività di un Paese, in considerazione dell’enorme quantità di risorse che è in grado di produrre. In secondo luogo, perché una buona gestione della procedura di gara consente alle pubbliche amministrazioni di acquisire beni, servizi e lavori di qualità a prezzi inferiori, in tempi ragionevoli, riducendo il contenzioso ed accrescendo l’efficienza dell’azione pubblica. Infine, per l’interesse di quegli operatori economici impegnati ad affermare il valore della concorrenza, che rappresenta il patrimonio comune tra settore pubblico e privato, in grado di orientare l’azione e le politiche degli appalti.
La pubblica amministrazione, in quanto acquirente di una vasta gamma di beni, servizi e opere in quantitativi rilevanti, è in grado di condizionare il mercato, così come una buona gestione delle procedure di gara per la scelta del contraente privato, il monitoraggio della fase esecutiva dei contratti, le capacità di programmazione, tecnica e giuridica costituiscono efficaci indici della qualità delle amministrazioni.
La regolazione del settore evoca svariate questioni, tra le quali quelle relative al piano della competenza legislativa, per l’intreccio della normativa comunitaria e di quelle nazionali che caratterizza la disciplina. La condizione essenziale, che si pone a monte del processo virtuoso perseguito nella dinamica delle relazioni tra l’amministrazione e il mercato, è la creazione di una legislazione in grado di fornire regole certe, chiare ed adeguate ai cambiamenti dei mercati.
L’attribuzione al privato di funzioni pubbliche non costituisce una novità, ma l’approccio e l’obiettivo che caratterizzano le esternalizzazioni oggi sono in parte diversi da quelli del passato. L’esternalizzazione si afferma dapprincipio come politica di risanamento delle finanze, in grado di consentire ai Paesi membri dell’Unione europea il rispetto dei vincoli del Trattato di Maastricht, riducendo i costi dell’organizzazione amministrativa.
Nell’ottica dell’analisi economica del diritto, esternalizzare significa contrattualizzare.
Dopo aver esaminato il PPP come nuova politica di sviluppo del settore pubblico e del mercato concorrenziale (capitolo 1), facendo riferimento tra l’altro anche alla prassi internazionale, e dunque alla situazione vigente nelle economie dei paesi anglosassoni (in particolare nel Regno Unito), appare necessario analizzare la specifica normativa europea del settore degli appalti (capitolo 2), soffermandosi sul Libro Verde e le direttive del 2004.
Di seguito sarà opportuno confrontare le trasposizioni della disciplina europea negli ordinamenti nazionali oggetto di questo studio, Francia e Italia (capitolo 3), per studiare le modalità di attuazione degli obblighi comunitari. Una volta verificati i sistemi giuridici di recepimento, sarà più semplice comprendere le modalità di realizzazione dei partenariati pubblico-privati di tipo contrattuale (capitolo 4).
Da tale studio, emergeranno elementi di diversità di notevole interesse, che permetteranno di comprendere le difficoltà inerenti l'opera di armonizzazione europea e il livello di influenza delle disposizioni nazionali sugli altri ordinamenti. Si desidera quindi effettuare una critica costruttiva dell'opera dei legislatori nazionali, volta a sostenere la realizzazione di una legislazione in materia di appalti chiara e ceta, che riduca il ruolo economico dello Stato, ma ne rafforzi la dimensione etica e di controllo (Conclusioni).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il Partenariato pubblico-privato rappresenta un significativo osservatorio di alcuni profili evolutivi del diritto amministrativo: le forme di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato riconducibili a tale fenomeno mostrano da un lato il maggior coinvolgimento degli attori privati nell’espletamento di compiti pubblici, da un altro la rimodulazione del ruolo dei soggetti pubblici nella sfera economica e l’appropriazione nell’agire pubblico di moduli di azione tipici del settore privato. Queste forme di collaborazione mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un’infrastruttura o la fornitura di un servizio. Di conseguenza, la progressiva affermazione a livello europeo del partenariato pubblico-privato ha portato il legislatore europeo a rivedere la normativa riguardante gli appalti pubblici e le concessioni, al fine di inquadrare il fenomeno ed evidenziarne consonanze e criticità. Il tema degli appalti pubblici è strettamente legato al mercato, come la sua dimensione economica dimostra. E’ importante sottolineare tale legame per diverse ragioni. Anzitutto, perché rappresenta un fattore fondamentale per la competitività di un Paese, in considerazione dell’enorme quantità di risorse che è in grado di produrre. In secondo luogo, perché una buona gestione della procedura di gara consente alle pubbliche amministrazioni di acquisire beni, servizi e lavori di qualità a prezzi inferiori, in tempi ragionevoli, riducendo il contenzioso ed accrescendo l’efficienza dell’azione pubblica. Infine, per l’interesse di quegli operatori economici impegnati ad affermare il valore della concorrenza, che rappresenta il patrimonio comune tra settore pubblico e privato, in grado di orientare l’azione e le politiche degli appalti. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Viola Nicodano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Domenico Sorace
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

appalti
armonizzazione
chiti
codice dei contratti pubblici
concessione
dialogo competitivo
direttiva comunitaria 18/2004
diritto amministrativo
francia
marché public
partenariato pubblico-privato
ppp

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi