Skip to content

Il patto per il lavoro di Milano

Il Patto di Milano è un accordo di concertazione in stile europeo conclusosi nel 2001. Sperimenta nell'interland milanese le nuove politiche sociali affermate a Maastricht e modificate dal Trattato di Amsterdam, in un processo di ristrutturazione del mercato del lavoro volto ad elevarne l'efficenza, rispondendo alla "strategia di Lisbona" anche a livello locale. Le politiche Comunitarie, nell'esigenza di dover fronteggiare le dinamiche competitive internazionali imposte dalla globalizzazione dei mercati, hanno indicato alcuni metodi di politica attiva del lavoro e delle relazioni sindacali a cui il Patto si ispira ampiamente. Presidiare la crescita dei flussi migratori, intercettare i settori sommersi del mercati del lavoro, rilancire un ruolo attivo e di utilità sociale delle fasce marginali della popolazione lavorativa, sono le azioni principali con cui il Patto cerca di contribuire al miglioramento del sistema economico e sociale. Il Patto di Milano si colloca nell'ottica giuridica di rapido rivolgimento nazionale del diritto del lavoro, che vede allontanarsi le politiche garantiste verso i diritti del lavoratore, in un sistema di relazioni sindacali sempre più pressato dalle esigenze di rilancio dell'economia, dalla tendenziale liberalizzazione del sistema delle relazioni contrattuali che tentano di soddisfare, concedendo flessibilità ai rapporti d'impiego, impellenti bisogni imprenditoriali di sopravvivenza nel paese. I maggiori studiosi della materia furono Massimo D'Antona e Marco Biagi, il quale fu l'autore del progetto originario del Patto di Milano. L'accordo è considerato dalla dottrina giuridica un grande successo di concertazione, nonostante l'opposizione del maggiore sindacato dei lavoratori, ed ha ispirato le convenzioni concertative concluse in Italia negli anni successivi, fra le quali la più nota è il Patto per l'Italia concluso nel 2003. Lo scenario giuridico dell'accordo deve fare i conti col profondo mutamento delle condizioni politiche, economiche e sociali che hanno mutato le condizioni di mercato del lavoro in coincidenza con la caduta del muro di Berlino e l'affermarsi sulla scena internazionale di un nuovo soggetto politico sovranazionale: L'Unione Europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IL PATTO PER IL LAVORO DI MILANO Introduzione Occupazione e mercato del lavoro sono temi di attualità tanto nelle politiche sociali attuate dall’Unione europea, quanto in quelle nazionali e locali che alle prime dovrebbero uniformarsi 1 . Oggetto della tesi è lo studio del Patto per Milano, un accordo peculiare di Concertazione 2 locale che affronta, nell’ampio campo dei temi connessi ad occupazione e mercato del lavoro, alcuni importanti problemi: il miglioramento del sistema delle transazioni in uno specifico settore trascurato del mercato del lavoro milanese; la sperimentazione dell’inserimento di soggetti deboli del mercato in quel settore, segmentandolo e riservandolo ad essi con un accordo fra parti sociali; la messa in atto di strategie di politica sociale attiva, volte a far emergere frange di lavoro illegale presenti in quel settore ed a convertirle in stabile occupazione, utilizzando la flessibilità come strumento incentivante per l’imprenditoria. Il patto di Milano opera nell’ottica delle politiche sociali affermate sul piano comunitario 3 , ed applicate a livello regionale, i cui reciproci collegamenti erano da tempo oggetto di studio da parte della dottrina 4 . Nella discussione cercheremo di considerare il patto tenendo presenti due distinti punti di vista: _ quello del metodo usato per condurre e stipulare l’accordo, il metodo della concertazione, ed suoi i collegamenti col diritto sindacale italiano ed europeo; 1 D’Antona Massimo, Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell’Unione Europea, Rivista trimestrale di diritto del lavoro, settembre 1994; Biagi Marco, Le relazioni industriali nell’Unione Europea, Diritto delle relazioni industriali, N.3-1997; Treu Tiziano, Il ruolo di una politica sociale europea, Diritto delle relazioni industriali, N.3-1997; Veneziani Bruno, Dal dialogo sociale alla contrattazione collettiva nella fase di trasformazione istituzionale dell’Unione Europea, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, giugno 1998. Conclusioni di Consigli europei: Consiglio europeo straordinario sull’occupazione, Lussemburgo, 20-21 novembre 1997; Consiglio europeo di Colonia del 3-4 giugno 1999; Consiglio europeo di Lisbona del 24 marzo 2000; Consiglio europeo di Barcellona del 16 marzo 2002. Patto sociale per lo sviluppo e l’occupazione del 22 dicembre 1998; Patto per l’Italia – Contratto per il lavoro, 5 luglio 2002; Libro Bianco sul mercato del lavoro in Italia, ottobre 2001; Piano Nazionale d’azione per l’occupazione, Giugno 2002. Vedi anche stessa nota in appendice. I problemi dell’armonizzazione delle politiche sociali nazionali con quelle comunitarie sono tematiche di ampio respiro, oggetto di un interesse attuale per la dottrina, di attività crescente del Consiglio Europeo negli ultimi anni, di accordi di concertazione sindacale nazionale, di politiche attive e atti di indirizzo del Governo. Il tema dell’armonizzazione col diretto europeo, in connessione con il patto di Milano, è affrontato nell’ultimo capitolo di questo studio. 2 Il Patto sociale per lo sviluppo e l’occupazione del 1998, al punto 2.2, fa risalire l’origine della politica della concertazione al Protocollo del 23 Luglio 1993, anche se il protocollo non usa il termine concertazione ma la formula “costruttivo confronto con le parti sociali”. Il termine concertazione viene usato letteralmente per la prima volta dall’art 4 c.1 let. b) del D.Lgs 469/97, come criterio ai fini dell’organizzazione del sistema regionale per l’impiego, dove la concertazione è intesa come la costituzione di una sede tripartita di progettazione, proposta, valutazione e verifica delle linee programmatiche e di politiche per l’impiego. Il concetto di Concertazione come metodo è chiaramente introdotto solo nel 1998 dal Patto Sociale per lo sviluppo e l’occupazione del 22 dicembre, al punto 2, che la definisce come una “ forte procedura di coinvolgimento (delle parti sociali) volta a stabilizzare e potenziare le scelte di politica economica e sociale “; al punto 2.1 dice inoltre che il rafforzamento e lo sviluppo della concertazione anche a livello locale è necessario per la crescita dell’occupazione. Concretamente i primi accordi triangolari in cui anche la parte pubblica assumeva impegni ed obblighi, risalgono ai primi anni 80 (accordo Scotti dell’83). 3 Tiziano Treu, Diritto delle relazioni industriali, n.2-2000, Il Patto di Milano: un modello di concertazione in stile europeo 4 D’Antona Massimo, Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell’unione europea, Rivista trimestrale di diritto del lavoro, sett.1994; Biagi Marco, Il ruolo della concertazione per l’innovazione delle politiche del lavoro, Diritto&Pratica del lavoro n.21/1998, pag.1345. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Candeo
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Consulente del lavoro
  Relatore: Adriana Topo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concertazione
decentramento amministrativo
diritto sindacale e del lavoro
disoccupazione
disoccupazione milano
flessibilizzazione lavoro
immigrazione lavoro
lavoro milano
marco biagi
massimo d'antona
mercato del lavoro
patto di milano
politiche attive
politiche sociali
processo di lisbona

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi