Skip to content

Il principio di nazionalità in Pasquale Stanislao Mancini

L’idea di nazione è, nell’ Ottocento, particolarmente cara ai popoli non ancora politicamente uniti; non a caso trova assertori entusiasti e continui in Italia.
Il pensiero italiano della prima meta dell’ Ottocento è tutto permeato di nazione e nazionalità; non si può concepire la vita culturale italiana di quel periodo senza pensare, contemporaneamente, a quei principi che irrompono continuamente nel pensiero politico come nell’arte, nel Gioberti e nel Mazzini, nel Balbo, come nel Foscolo, ma anche nel Manzoni e nel Leopardi, pur così meno «politici».
Mancini, nella prima delle sue prelezioni al corso di diritto internazionale dell’ateneo torinese, rappresenta la nazionalità come «ispirazione di canti» e «sospiro dei cuori».
Occorre però, secondo il professore, concretizzare politicamente e giuridicamente questo «generoso desiderio e tormento di eletti spiriti» in «vero scientifico» e «predicato incontrastabile della ragione» .
Il pensiero di Pasquale Stanislao Mancini è dunque parte integrante del risorgimentale italiano. Nella prelezione del 1851 Mancini delinea la teoria della nazionalità, funzionalmente alla costituzione dell’unità statuale.
Il discorso del giurista, però, come si evince meglio dalle successive prelezioni, deve essere letto non solo dentro il contesto risorgimentale italiano ma anche in un quadro più grande, quale quello giusinternazionalistico.
Notevole è infatti il suo contributo all’ interno di quel dibattito volto ad edificare, sulle orme di Savigny, il diritto delle genti come scienza; e la nazionalità è per Mancini il «vero scientifico», il razionale fondamento di questa scienza.
Mancini è dunque anche un personaggio centrale della storia giuridica europea e del diritto internazionale. Ne è una prova la costituzione a Gand dell’Institut de droit international da lui presieduto.
Coscienza, scienza, codificazione sono le parole chiave del progetto perseguito dai giuristi riunitisi per la prima volta a Gand nel 1873. L’obiettivo dell’Institut è quello di costruire, in chiave sistematico-scientifica, il diritto internazionale, fino a giungere ad una sua codificazione, permettendo di articolare una relazione organica tra coscienza popolare e legge.
Sarebbe perciò erroneo declinare solo su un piano ideale o utopistico la teoria manciniana; bisogna al contrario riconoscerla come razionale e scientifica, all’interno di una precisa battaglia politico-giuridica in campo nazionale ed internazionale . E difatti la teoria, che emerge dalle prelazione del ’51 fino a quella del ’74, risiede, da una parte, nell’affermazione del diritto degli italiani alla loro nazionalità e quindi alla loro indipendenza ed autonomia, di cui la coscienza è titolo giuridico, e dall’altra, nella determinazione scientifica di questa nuova formula alla base del diritto delle Genti: armonia e libera coesistenza delle Nazioni nella Umanità «sotto l’impero della legge del Diritto», espressione della coscienza collettiva dei popoli.
Il passaggio dalla nazione allo stato, dal diritto delle genti alla scienza del diritto internazionale non è né semplice né automatico, ma richiede dei filtri. Tra questi, uno dei più importanti, è Pasquale Stanislao Mancini .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Pasquale Stanislao Mancini nasce a Castel Baronia presso Ariano nel 1817 e muore a Roma nel 1888. Inizia l’insegnamento universitario a Napoli dove esercita l’avvocatura. Membro del parlamento di Napoli (1848), partecipando ai moti rivoluzionari, deve rifugiarsi in Piemonte, che nel frattempo diviene sempre più centro del movimento nazionale. Tra i tanti esuli che si inseriscono nella vita intellettuale e sociale piemontese vi è dunque Mancini, per il quale, all’Università di Torino, viene istituita la prima cattedra di diritto internazionale. Anche grazie al suo contributo, più che una classe strettamente piemontese, si realizza poco alla volta una vera e propria classe dirigente nazionale presso la quale il problema dell’unità non circola più solo come problema di espansione territoriale del Piemonte sabaudo, ma come grande questione morale e civile di tutta la società italiana. Tale questione si inserisce all’interno di quello scenario dell’Europa ottocentesca che conosce ciò che il Settecento ignora: la passione nazionale. La tumultuosa e passionale politica risorgimentale dei moti di libertà e nazionalità subentra infatti al periodo dell’assolutismo 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Cazzorla
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Luigi Nuzzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ius gentium
pasquale stanislao mancini
principio di nazionalità
stato-nazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi