Skip to content

L'affidamento in house e l'affidamento diretto alle società miste

L’adozione del modello societario da parte degli enti pubblici nella gestione dei servizi pubblici ha posto sin da subito la questione dell’ammissibilità di una deroga alle procedure di gara imposte per la selezione dell’affidatario ogni volta che tale soggetto si configuri quale longa manus sostanziale dell’ente.
Nel presente lavoro si è, pertanto, proceduto all’individuazione dei requisiti in presenza dei quali un ente può legittimamente ricorrere all’affidamento in house di un servizio pubblico, in deroga all’osservanza del diritto comunitario relativo alla necessità del ricorso alle procedure ad evidenza pubblica.
Alla luce si ciò, si è di seguito, più specificamente, affrontata la questione relativa alla possibilità di ascrivere alla gara per la selezione del partner privato della società mista la capacità di adeguare il modello al diritto comunitario, cosicché si è giudicato opportuno procedere ad un’accurata disamina delle diverse posizioni sul tappeto e, in particolare, dell’encomiabile orientamento ricostruttivo espresso di recente dal Consiglio di Stato, con cui si è tentato - dal momento che si è affermata la divisione di ruoli tra il socio privato, esecutore esclusivo dell’attività di cui è incaricata la società, e il socio pubblico, nelle vesti di controllore interno sull’operato della società. - di recuperare ragioni all’esistenza e alla diffusione del modello mediante una configurazione di esso il più possibile conforme al modello di partenariato istituzionalizzato descritto nel Libro Verde sul partenariato pubblico-privato della Commissione CE.
Sennonché, sebbene tali sviluppi giurisprudenziali consentano di recuperare la società mista alla compatibilità comunitaria, permangono, irrimediabilmente, i dubbi che il diritto societario vigente desta in ordine alla compatibilità del modulo di gestione a mezzo di una società mista con il principio di buon andamento dell’azione amministrativa, dal momento che non sembra consentirsi la funzionalizzazione della società mista, anche se a capitale pubblico maggioritario, alla soddisfazione dell’interesse pubblico, a meno di non voler snaturare quest’ultimo fino al punto di identificarlo con un mero interesse lucrativo.
In ultimo, è apparso inoltre inevitabile soffermarsi sugli aspetti che attengono all’ambito di operatività delle società partecipate, anche alla luce della circostanza che recentemente il legislatore ha ritenuto opportuno intervenire, entro un’ottica di tutela e promozione del mercato, con norme che limitano in maniera piuttosto incisiva la capacità di agire al di fuori dei confini territoriali degli enti partecipanti alla società.
L’aspirazione a rafforzare il livello di tutela del mercato mediante l’eliminazione di situazioni di privilegio distorsive del libero mercato, infatti, ha indotto il legislatore da un lato, a limitare drasticamente la capacità operativa di una particolare tipologia di società partecipate - quale quella delle società “strumentali” affidatarie dirette di un servizio - e dall’altro, a dettare norme limitative della capacità di svolgere un’attività extra moenia di quelle società partecipate che, rivestendo una concreta posizione di privilegio, altererebbero il libero gioco della concorrenza qualora fossero lasciate libere di competere sul mercato.
A tal proposito, infatti, si è ritenuto di intervenire al fine di ribadire l’incoerenza di quegli orientamenti interpretativi che, stabilendo una relazione automatica tra l’affidamento diretto di un servizio e la sussistenza di una pericolosa condizione di privilegio, estendono ingiustificate preclusioni anche a carico delle società miste costituite mediante appropriate procedure di gara, finendo così per ridurre, piuttosto che elevare, il livello di tutela del libero mercato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione A partire dagli inizi degli anni Ottanta, nei principali Paesi europei prende campo, con inusitato vigore, l’idea che per fronteggiare efficacemente la congiuntura economica sfavorevole e improntare opportune politiche di rilancio, fosse indispensabile procedere al ridimensionamento del ruolo del settore pubblico nell’economia 1 . Invero, mentre sul fronte europeo si assiste a un’erosione considerevole della proprietà pubblica, in Italia, nonostante tali tendenze si mostrino sempre più incalzanti, il fenomeno, scontrandosi con forti blocchi di resistenza, stenta ad affermarsi seriamente. Sebbene non manchino occasionali iniziative di privatizzazione 2 , scaturenti per lo più dall’iniziativa dei singoli enti di gestione, l’impossibilità di affermarne l’appartenenza ad un generale programma politico-economico, non consente di individuare un reale processo di privatizzazione. Anzi, un’attenta analisi dei dati di quel periodo dimostra addirittura un leggero aumento dell’importanza economica del settore pubblico. Tuttavia, seppur con ritardo, il fenomeno si diffonde con imponenza anche in Italia. 1 Cfr. S. CASSESE, L’erosione dello Stato: una vicenda irreversibile?, Dallo Stato monoclasse alla globalizzazione, Milano, 2000. 2 Sulle caratteristiche delle occasionali privatizzazioni realizzate negli anni Ottanta si veda R. GAROFOLI, Le privatizzazioni degli enti dell’economia. Profili giuridici, Milano, 1998.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Di Nitto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Fiorenzo Liguori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affidamento diretto servizi pubblici locali
affidamento diretto società miste
affidamento in house
affidamento in house servizi pubblici locali
d.d.l lanzillotta
decreto bersani
disciplina comunitaria affidamento in house
esternalizzazione servizi pubblici locali
in house providing
liberalizzazione gestione risorse idriche
liberalizzazione servizi pubblici locali
libero mercato
municipalizzate
partenariato partnership pubblico privato
privatizzazione acqua
privatizzazione servizi idrici
privatizzazione servizi pubblici locali
procedure concorsuali servizi pubblici locali
servizi pubblici locali
società a partecipate dagli enti locali
società in house e società miste
società miste a partecipazione pubblico-privata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi