Skip to content

La disciplina delle intercettazioni, de iure condito e de iure condendo, alla luce delle più recenti prospettive di riforma. Aspetti e garanzie costituzionali nel bilanciamento tra diritti costituzionalmente garantiti.

Il lavoro si articola in quattro capitoli e si pone l’obiettivo di analizzare compiutamente l'attuale disciplina delle intercettazioni adombrando, al tempo stesso, quelle che potrebbero essere le prospettive "de iure condendo". A nostro dire questa tesi rappresenta l'esempio lampante di come la perfetta simbiosi tra il costituzionalismo moderno e i precetti tipici del diritto processuale penale può davvero costituire uno degli strumenti più efficaci attraverso cui difendere e tutelare i diritti inviolabili della persona dai poteri dello stato. In particolare, dall'analisi storica del nuovo codice di rito - così come modificato nel 1989 dalla Commissione Pisapia - sono emersi certi precetti normativi che meriterebbero particolare attenzione: si prevede che il ricorso alle intercettazioni venga subordinato al verificarsi di apposite fattispecie delittuose individuate dal legislatore secondo due criteri, uno quantitativo, l'altro qualitativo; la possibilità di ricorrere alle intercettazioni - rispetto alla previgente disciplina - viene condizionata dall'esistenza congiunta di due presupposti "gravi indizi di reato e assoluta indispensabilità delle intercettazioni per la prosecuzione delle indagini"; deroghe a tali presupposti solo al verificarsi di apposite fattispecie delittuose (criminalità organizzata e minaccia col mezzo del telefono); ruolo garante del Giudice per le indagini preliminari chiamato a controllare l'azione investigativa del Pubblico ministero a difesa dei diritti dell'indagato. Sebbene il codice di rito contenga precetti coerenti ed in linea con i dettami costituzionali - così come sopra evidenziato - tuttavia, è bene precisare come, a nostro dire, tale testo normativo risente della presenza di norme caratterizzate da una certa ambiguità; la prova di questo va ricercata sia nella previsione normativa relativa alla durata delle intercettazioni, sia nel regime di pubblicità delineato dal codice di rito: ed è stata nostra intenzione avallare in quest'ultimo caso soluzioni idonee a superare tali criticità. Inoltre, la predetta tesi, dal taglio tanto costituzionalistico, quanto processualpenalistico,ha ricevuto l'apprezzamento dei relatori i quali l'hanno ritenuta completa, articolata, attuale ed interessante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE In questi ultimi anni si è parlato, e si parla sempre più spesso, di intercettazioni, un termine che è diventato, oramai, d'uso comune e che è entrato a far parte della nostra vita quotidiana con una forza tale da presentare aspetti problematici di acclarato interesse collettivo, sia in termini giuridici che pratici. Indipendentemente dalla percezione esterna, la questione è diventata di indubbio interesse collettivo quando l’allora governo italiano, nel giugno 2008, decise di presentare un disegno di legge che potesse arginare la pubblicazione e la diffusione incontrollata del contenuto di intercettazioni da parte del mondo giornalistico, “colpevole” di aver fatto un uso troppo mediatico del materiale intercettato. Al di là delle legittime preoccupazioni, che un utilizzo spregiudicato e sistematico che le nuove tecnologie possono suscitare, va rilevato come lo spazio pubblico è stato invaso da una miriade di intercettazioni anche a causa dell'uso massiccio che ne hanno fatto i mezzi di comunicazione di massa: da una parte sono arrivate le proteste sempre più accese di chi si è sentito leso nel suo legittimo diritto alla privacy, dall'altra parte, la stampa nazionale ha manifestato il suo oltremodo legittimo diritto ad informare, obiettando che il diritto alla riservatezza deve cedere il passo di fronte all'interesse della collettività a ricevere informazioni e notizie indispensabili per l'informazione e la formazione dell'opinione pubblica. Il dibattito non poteva non coinvolgere giuristi e parlamentari, non solo perché i colloqui intercettati e divulgati coinvolgevano proprio quest'ultimi ma perché sono state diverse le iniziative parlamentari che, in tal senso, hanno cercato di regolamentare determinati aspetti, prova della delicatezza della materia trattata e della difficoltà di bilanciare i due opposti interessi: da una parte la tutela della privacy, dall'altra il diritto all'informazione È proprio in questo contesto che dobbiamo inserire la parte sperimentale di questo nostro lavoro di ricerca: la c.d. disciplina de iure condendo che abbiamo volutamente individuato nel D.D.L. n. 1415 C c.d. D.D.L. "Alfano". Questo è il nome del provvedimento ispirato a due chiare ratio: 1) proteggere la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pietro Cinquemani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonino - Spataro Agnello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corte costituzionale
intercettazioni
consulta
diritto processuale penale
pisapia
angelino alfano
ornella spataro
presidente della repubblica
leonardo filippi
riforma delle intercettazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi