Skip to content

La truffa

La nozione del delitto di truffa, il cui termine deriva dal tedesco “Trug” (inganno, frode), è di formazione recente. È soltanto nel secolo XIX, infatti, che tale illecito penale assume una sua configurazione giuridica definita e autonoma a seguito di una lunga, faticosa e tormentata elaborazione storica. “La prima nozione, sostanzialmente conforme a quella del diritto attuale, si ha nel codice penale francese del 1819 il quale nell’art. 405 contempla il caso di colui che avrà "escroquè ou tentè d’escroquer la totalitè ou partie de la fortune d’autrui". Come ha osservato Sbriccoli, se andassimo a cercare nel corpo della dottrina di diritto comune l’ipotesi criminosa descritta dall’art. 640 del nostro codice penale, la troveremmo diffusa e dispersa in varie incriminazioni nelle quali, dal diritto romano ai tempi moderni, era compresa. Nel diritto romano classico fatti e comportamenti, che oggi sono inquadrati nell’ambito della truffa, erano ricondotti al furtum o più spesso al falsum (da fallere: ingannare). La dottrina giuridica romana incluse nella nozione di falsum la più disparata varietà di delitti, purché avessero in comune l’elemento dell’inganno. Poiché il crimen falsi era un “delitto pubblico” e poiché di conseguenza il suo ambito d’operatività era limitato solo a quelle frodi che ledessero immediatamente interessi di natura pubblica, tutte le altre frodi, ossia quelle che ledevano interessi meramente privati, non vi rientravano. Con le costituzioni imperiali dell’epoca dei Severi, apparve come crimen extraordinarium una nuova figura criminosa, lo stellionatus, considerata oggi come il precedente più vicino all’attuale nozione di truffa.
Occorre precisare però che la figura dello stellionatus (da stelio, il nome di un rettile velenoso la cui pelle assume diverse colorazioni in relazione al mutamento della luce) pur potendo essere considerata un precedente della truffa, aveva dei confini ampi e imprecisi e abbracciava tutta una serie di fatti che nulla avevano a che fare con l’odierno delitto in questione (l’esempio più ricorrente è il profitto conseguito mediante falso giuramento). Essa svolgeva una funzione sussidiaria rispetto alle incriminazioni del furtum e del falsum.
La pena dello stellionatus, come per tutti i crimina extraordinaria, nonché in considerazione della sua genericità e polivalenza, non era fissa ma stabilita discrezionalmente dal giudicante nei singoli casi. Essa in ogni modo non andava oltre i lavori forzati e la relativa condanna comportava, come pena accessoria, l’infamia. Anche nel diritto germanico mancò una qualsiasi traccia della truffa (o dello stellionatus) come reato autonomo.
Nel nostro diritto intermedio il crimen stellionatus perdurò non perdendo quel suo carattere di sussidiarietà, ambiguità (ambiguo era soprattutto il suo rapporto con il reato di falsum) e genericità, visto che si trattava di un reato “caratterizzato unicamente dalle forme fraudolente delle offese ed era posposto a tutela di un qualsiasi interesse per il quale mancava una specifica incriminazione”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE 1. ORIGINI STORICHE DEL REATO DI TRUFFA. La nozione del delitto di truffa, il cui termine deriva dal tedesco “Trug” (inganno, frode), è di formazione recente. È soltanto nel secolo XIX, infatti, che tale illecito penale assume una sua configurazione giuridica definita e autonoma a seguito di una lunga, faticosa e tormentata elaborazione storica. “La prima nozione, sostanzialmente conforme a quella del diritto attuale, si ha nel codice penale francese del 1819 il quale nell’art. 405 contempla il caso di colui che avrà <<escroqué ou tenté d’escroquer la totalité ou partie de la fortune d’autrui>>”. 1 Come ha osservato Sbriccoli, 2 se andassimo a cercare nel corpo della dottrina di diritto comune l’ipotesi criminosa descritta dall’art. 640 del nostro codice penale, la troveremmo diffusa e dispersa in varie incriminazioni nelle quali, dal diritto romano ai tempi moderni, era compresa. Nel diritto romano classico fatti e comportamenti, che oggi sono inquadrati nell’ambito della truffa, erano ricondotti al furtum 3 o più spesso al falsum (da fallere: ingannare). La dottrina giuridica romana incluse nella nozione di falsum la 1 ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Milano, 1992, p. 313. 2 SBRICCOLI, in Enciclopedia del diritto, Milano, 1992, p. 237.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo antonio Aru
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Angioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto penale
articolo 640 del codice penale
reato di truffa
truffa
frode penale
frode civile
artifici
raggiri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi