Skip to content

Legittimità tramite legalità - Il nesso tra diritto e democrazia nella teoria discorsiva di Jürgen Habermas

Anche quando un tiranno si impadronisce dello Stato
e prescrive ai cittadini ciò che essi devono fare
anche questa è legge?

La domanda, fatta da Alcibiade a Pericle (in Senofonte, Detti memorabili di Socrate, I, 2), oggi è di straordinaria attualità. Qual'è fondamento di legittimità sul quale il diritto moderno, positivo e coercitivo, poggia la sua validità?
E’ (anche) il tema della relazione tra diritto e morale, che si analizza in relazione ad uno dei filosofi contemporanei più fecondi: Jürgen Habermas. Egli propone una versione del rapporto tra diritto e morale che ne impedisce la pericolosa assimilazione. Al di là delle opposte intenzioni e risultati, sono infatti proprio le clausole di giustizia e di valutazione morale delle strutture giuridiche dei totalitarismi del novecento, che consentono, a causa della loro indeterminatezza, agli apparati dello Stato di trasformarsi in terroristici amministratori della morale. Oggi questa situazione si ripete nei paesi islamici, nei quali è la sharia, la legge morale, a fungere da criterio di legittimità.

L’assimilazione tra diritto e morale ha la conseguenza che chi dispone monopolisticamente della forza può anche determinare in maniera autoritativa i contenuti della morale, mentre il “valore superiore” di tali contenuti, per quanto pervertiti possano essere, consente poi di dissolvere tutte le limitazioni e cautele dello Stato di diritto ancora presenti nel pluralismo degli ordinamenti giuridici.

Habermas propone invece una teoria che, liberatasi dall’idea di diritto naturale, trova le sue radici nel duplice concetto di “diritti umani” e “sovranità popolare”. Qui interessa sottolineare soprattutto la straordinaria attualità della questione in un momento storico che nelle relazioni internazionali, al di là dei proclami, vede pericolosamente materializzarsi il pericolo di un Menschenrechtsfundamentalismus , di un fondamentalismo dei diritti umani, in virtù della loro pretesa di validità universale.
Habermas sottolinea molto chiaramente come anche i principi universali della morale ed i principi particolari delle particolarità etiche, trovando riconoscimento in sede politica, non possano dare luogo ad una “moralizzazione” o “eticizzazione” degli stati, in quanto il riconoscimento deve preliminarmente passare attraverso le “chiuse idrauliche” delle istituzioni giuridico-democratiche, ed, in particolare, attraverso i presupposti comunicativi per la formazione democratica dell’opinione e della volontà.

Dunque anche i diritti umani, in quanto diritti che appartengono alla “forma specifica del moderno concetto di ‘diritti soggettivi’, vale a dire una categoria specificatamente giuridica”, dovranno passare per tali “chiuse idrauliche” per poter valere come diritti legittimamente fondati. Sul piano dei rapporti internazionali ciò si dovrebbe tradurre in un ordinamento giuridico globale, in una specie di democrazia cosmopolita con proprio parlamento, apparato giudiziale autonomo ed indipendente e un esecutivo non condizionabile dall’ “agire strategico” dei singoli stati.

Non è la sede adatta per discutere in maniera approfondita l’opportunità di una tale riforma: basti dire che, secondo Habermas, nelle relazioni internazionali i diritti umani resteranno limitazioni imposte con la forza, fino al momento in cui non verrà chiuso il cerchio tra applicazione vincolante del diritto e legiferazione democratica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE La presente analisi si pone come scopo quello di considerare, tra i molti spunti offerti dall’opera del filosofo francofortese, solo quelli immediatamente rilevanti al fine di chiarire come possa nascere la legittimità dalla legalità in una società non più attraversata da certezze metafisiche o religiose. L’attenzione sarà dunque concentrata sul fondamento di legittimità sul quale il diritto moderno, positivo e coercitivo, poggia la sua validità. In particolare, nell’ottica habermasiana, la morale non può più fungere da punto di riferimento per un diritto che deve disciplinare ambiti che vanno ben al di là di quelli strettamente personali. E’ il tema della relazione tra diritto e morale: Habermas propone una versione del loro rapporto che ne impedisce la pericolosa assimilazione. Al di là delle opposte intenzioni e risultati, sono infatti proprio le clausole di giustizia e di valutazione morale delle strutture giuridiche dei totalitarismi del novecento, che consentono, a causa della loro indeterminatezza, agli apparati dello Stato di trasformarsi in terroristici amministratori della morale. Oggi questa situazione si ripete nei paesi islamici, nei quali è la sharia, la legge morale, a fungere da criterio di legittimità. L’assimilazione tra diritto e morale ha la conseguenza che chi dispone monopolisticamente della forza può anche determinare in maniera autoritativa i contenuti della morale, mentre il “valore superiore” di tali contenuti, per quanto pervertiti possano essere, consente poi di dissolvere tutte le limitazioni e cautele dello Stato di diritto ancora presenti nel pluralismo degli ordinamenti giuridici. Habermas propone invece una teoria che, liberatasi dall’idea di diritto naturale, trova le sue radici nel duplice concetto di “diritti umani” e “sovranità popolare”. Qui interessa sottolineare soprattutto la straordinaria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Canestrini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Baldassare Pastore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 128
Forse potrebbe interessarti la tesi:

Il dialogo sui diritti umani tra l'Islam europeo e l'Europa della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione

E' uscito il primo romanzo di PAOLO ARAGONA
"L'ultima calcara - una storia di emigrazione, guerra ed amore" (ed. Gangemi Editore).

Il libro è disponibile dal mese di maggio in libreria e on line sul...

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fatticità
teoria del discorso
jurgen habermas
sovranità popolare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi

Contattaci

  • Contatta la redazione a
    [email protected]
  • Ci trovi su (redazione_tesi)
    dalle 9:00 alle 13:00 (Lun - Ven)
  • Oppure vieni a trovarci su

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Copyright 2024 © Tesionline srl