Skip to content

Regime forfetario e ''flat tax'': origini e criticità, comparazioni, evoluzione e proposta di uno studio alternativo

La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della "flat tax" applicata al regime forfetario, riportando cosa accade nella realtà e quale alternativa potrebbe essere presa in considerazione. Per fare questo, si è ritenuto doveroso iniziare da una ricerca sulle origini del sistema tributario italiano, per poi analizzare le posizioni dei convinti assertori di un sistema fiscale progressivo, al contrario di chi, invece, è più propenso a una tassazione proporzionale. Si sono passate in rassegna le disposizioni legislative attinenti al regime forfetario, compreso lo studio e l’analisi della cosiddetta “flat tax incrementale”, che allarga l’ambito di applicazione soggettiva per l’anno in corso, in presenza di precisi requisiti, introdotta con la legge di bilancio del 2023.
Gli studi effettuati hanno consentito di evidenziare come, il più delle volte, ogni narrazione da parte delle opposte fazioni ha generalmente evidenziato conclusioni - a favore o a sfavore di un regime impositivo piuttosto di un altro - a livello puramente teorico, senza quasi mai andare effettivamente a fondo dell’analisi dei dati.
Con questo lavoro si è voluto approfondire nel dettaglio, e soprattutto all’atto pratico, a quali risultati si perviene quando si analizzano nel merito le diverse fattispecie che si possono verificare nella realtà.
Gli obiettivi principali sono stati raggiunti perché dalla comparazione - tra redditi conseguiti da chi agisce in regime forfetario (con imposta proporzionale) e chi, invece, li consegue in qualità di dipendente (con imposta progressiva) - è emerso che non è sempre vero l’assunto che i primi paghino meno imposte rispetto ai secondi e che quindi il regime di vantaggio sia comunque più favorevole.
Altrettanto importante è l’altro dato che emerge dalla comparazione, ossia tra chi lavora in regime forfetario e chi, svolgendo le medesime attività, è sottoposto – per scelta o per obbligo – alla tassazione progressiva: anche in questa circostanza non si riscontrano risultati univoci in merito alla partecipazione degli interessati alla tassazione globale.
Da entrambe le comparazioni si giunge a una riflessione molto importante e cioè che, a differenza di quanto viene sostenuto da chi si schiera contro o a favore della flat tax applicata al regime forfetario, un giudizio coerente e obiettivo non può prescindere dal considerare alcuni parametri basilari: il coefficiente di redditività (previsto in base all’attività esercitata così come identificata dai "codici Ateco"), l’incidenza della contribuzione previdenziale, i costi effettivamente sostenuti (rispetto a quelli previsti forfetariamente dalla normativa) e l’appartenenza o meno a ordini professionali propri. Sono questi gli elementi da prendere in considerazione, insieme alle tax expenditures, per esprimere giudizi positivi o negativi, aspetti favorevoli o criticità che quindi, come tali, non possono essere generalizzati tout court; anzi, dovranno essere valutati – a seconda delle circostanze – nella sfera individuale di ciascun consociato.
La proposta alternativa ha lo scopo di dimostrare come sia possibile correggere alcune storture partendo dalla semplificazione del sistema del regime forfetario a legislazione vigente, volgendo l’attenzione, in particolare, sull’introduzione della "no tax area" (in sostituzione dei coefficienti di redditività e dei costi forfetari), sulla progressività contributiva e su un sistema duale delle aliquote, concepite in base alle fasce di reddito: la combinazione di questi tre elementi determina maggiore equità (in termini di redditi netti conseguiti) e maggiore progressività, intesa nel suo complesso; tutto ciò, accompagnato da un insieme di premialità che darebbero impulso, stimolo e sostegno ai redditi più bassi e che rappresentano quel coacervo di strumenti tendenti alla riduzione dell’elusione e/o evasione fiscale.
Questa proposta, purtuttavia, impatta su un limite non trascurabile: non si è avuto modo di appurare se questo richieda la reperibilità di nuove risorse per avere le necessarie coperture da destinare affinché si possa realizzare. Pur essendo argomento che esula dallo studio condotto, e che meriterebbe ulteriori ricerche e approfondimenti, resta la convinzione che qualsiasi tipo di alternativa che rivesta i caratteri della bontà, equità, giustizia e progressività non può prescindere da una revisione e razionalizzazione della spending review, da adottarsi attraverso riforme strutturali e incisive in grado di rimuovere privilegi e rendite di posizione, la cui attuazione dovrebbe responsabilizzare tutta la classe politica, in maniera "bipartisan", senza false promesse o strumentalizzazioni auspicando, magari, un vincolo a livello costituzionale, così come attuato per il pareggio di bilancio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO PRIMO CARATTERISTICHE DELLA CAPACITA’ CONTRIBUTIVA, CRITICITA’, PROGRESSIVITÀ ED EQUITÀ DISTRIBUTIVA 1.1 Il precetto costituzionale della progressività del sistema tributario La precedente costituzione italiana, ossia lo Statuto Albertino, prescriveva il principio dell’uguaglianza tributaria, della riserva di legge e che il carico tributario fosse proporzionale agli averi dei regnicoli (che, nel linguaggio attuale, potremmo rendere con cittadini), ma, in ragione della sua natura di costituzione flessibile, sempre modificabile e derogabile da una legge ordinaria, non poneva alcun limite reale alla potestà legislativa. In sede di Assemblea costituente si giunse alla decisione di passare dal sistema allora vigente, imperniato sul criterio proporzionale delle imposte, a un’unica imposta personale progressiva sul reddito complessivo (IPPRC) suscettibile di non poche obiezioni; in primis quella legata al fatto che – nel contesto storico-economico e sociale dell’epoca – i redditi personali erano, nella stragrande maggioranza, di basso livello: questo avrebbe determinato, inevitabilmente, un’elevata applicazione dell’aliquota da far valere necessariamente nei riguardi di quei pochi redditi che si posizionavano al di sopra del minimo imponibile, pena inevitabili ripercussioni negative sull’entità del gettito tributario. Altra critica che veniva sollevata riguardava il fatto che, l’adozione di tale sistema, potesse disincentivare la produzione e gli investimenti a causa di una accentuata progressività con il pericolo di far desistere gli individui dall’intraprendere nuove iniziative economiche anche in considerazione, tra l’altro, del sottinteso rischio di impresa di cui ogni imprenditore deve tenere conto. Inoltre, si sollevavano obiezioni riguardo all’”amministrazione di una tale imposta, e in particolare le difficoltà di accertamento analitico di tutti i redditi effettivi che confluivano nel reddito

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Cocozza
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2021-22
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Carla Lollio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 142

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

flat tax
regime forfetario
flat tax incrementale
bilancio
progressività
tassazione progressiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi