Skip to content

Viaggio nelle Confraternite tra storia e diritto: alla ricerca della Confraternita del Monte dei Morti di Roccarainola

Il dibattito storiografico moderno sulle Confraternite, nasce verso la metà dell’Ottocento con due differenti chiavi di lettura del fenomeno: come centri di tipo “religioso-devozionale” e come potenziali gruppi di opposizione a tutto ciò che di gerarchico è nell’organizzazione statale ed ecclesiale.
La problematica sulle Confraternite non passa inosservato essendo state oggetti di studi e ricerche per l’importanza che ebbero e continuano ad avere nel mondo cristiano.
Ma come può definirsi la Confraternita oggi? Ci rispondono i canoni 298 e seguenti del vigente Codice di Diritto Canonico che recita: <>.
Le origini delle Confraternite risultano incerte e frastagliate nella precisa collocazione storica.
Le Confraternite sicuramente hanno avuto e svolto un ruolo importante prima, dopo e durante il fenomeno associativo collegato alla Chiesa. Non è facile individuare con precisione il momento della loro nascita.
Alcuni studiosi vogliono far risalire ai primi secoli del Cristianesimo (i primi cristiani infatti, usavano chiamarsi fratelli), altri al secolo XIII.
Non esistono però documenti attendibili che attestino un rapporto di continuità fra tali antiche forme associative e le Confraternite che si caratterizzano come fenomeni tipicamente medievali.
A seconda delle diverse regioni d’Italia queste associazioni di religiosi presero nomi diversi: congreghe, congregazioni, compagnie, fraterie, ecc. “Quando questi sodalizi cominciarono ad avere una certa importanza ed una più vasta diffusione, si fissarono i termini “Confraternitas” ed “archiConfraternitas”, attualmente usati nel linguaggio corrente ecclesiastico e del Codice di Diritto Canonico”.
In Italia alcuni studiosi fanno risalire le origini al 1260; altri al 1144, autori più recenti danno per sicura la loro esistenza al secolo X. Molte di esse derivano dal movimento dei flagellanti, dei battuti, dei disciplinati che predicavano concordia e penitenza, chiamati, a seconda delle fogge di vestito, bianchi, capuciati ecc. Molti si appoggiarono ai nuovi ordini mendicanti. Tale sodalizio fu positivo e un bene per la società poiché favorì la fusione delle varie classi rendendo più operativo le opere di carità, di assistenza,
Proprio per quella tipicità di pietà popolare che si sviluppò nel Medioevo a causa della chiusura della Chiesa in una liturgia troppo clericale e irrigidendosi in forme ed espressioni squisitamente latine, il popolo per vivere una fede più coerente al proprio status sociale sviluppò alcuni usi, gesti ed espressioni tipiche appunto della pietà popolare.
Le forme di Religiosità popolare sono moltissime: la Via Crucis, il Rosario, i pellegrinaggi, il culto dei santi, le processioni, le visite ai Santuari, i riti legati ai momenti della vita (nascita, malattia e morte) ecc. In queste manifestazioni si esprime il senso religioso dei fedeli.
Queste forme di pietà sono un prolungamento della vita liturgica della Chiesa. Sono manifestazioni molto legate alla tradizioni locali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo lavoro, strutturato in quattro capitoli, vuole avere principalmente lo scopo di offrire al lettore la conoscenza della grande forza organizzatrice e di aggregazione che queste Confraternite hanno dimostrato di avere fin dalla loro nascita, congiuntamente a “quel saperne di più”, poiché non è possibile oggi in Italia e in Europa, essere cittadini consapevoli, persone responsabili e inserite da protagoniste nella vita del nostro tempo senza conoscere e saper riconoscere segni, elementi, pensieri, sensibilità che sono appartenuti al mondo di queste Confraternite. Nel capitolo I affronteremo, cercando di essere il più esaustivi possibili, le origini, la formazione, lo sviluppo, l’evoluzione storica e la diffusione di queste Confraternite, dalla nascita al periodo in cui sono state operative. L’obiettivo è quello di favorire la loro conoscenza, gli aspetti spirituali, etici, morali e sociali, nonché le ricadute antropologiche, anche culturali, che le hanno caratterizzate. Per raggiungere tale scopo si cercherà di offrire strumenti con i quali è possibile una lettura più pragmatica della loro quotidianità dell’ambiente nel quale hanno operato. Metteremo in evidenza un aspetto progredito del concetto di solidarietà nel guardare la realtà sociale, con particolare attenzione ad alcuni aspetti come il problema delle diseguaglianze, la povertà, le violenze di genere, il problema del male e del dolore, della malattia e della morte. Problematiche che, per il periodo storico in cui queste Confraternite hanno operato, sembravano più che disagi da combattere e risolvere, uno “status quo” legittimato. In conclusione l’excursus storico di questo capitolo ha come obiettivo finale la conoscenza di questo cammino articolato delle Confraternite fatto di accadimenti avvenimenti, caratterizzato anche “faticosi” incontri-scontri, prima che esse trovassero una loro giusta collocazione e sistemazione giuridica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianfranco Riccardo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Leone Melillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi