Skip to content

I diritti umani dei detenuti: violazione e protezione nel sistema internazionale

Il Secolo Breve, lacerato dai due grandi conflitti mondiali, fece sorgere nelle coscienze collettive la necessità della tutela dei diritti umani. Decisivi, sotto questo profilo, furono i processi di Norimberga, durante i quali emersero le atrocità della Seconda Guerra Mondiale - torture, trattamenti inumani e degradanti, genocidio.
La violazione dei diritti umani e della dignità, perpetrata tramite la tortura o altri trattamenti disumani ed esercitata su individui provenienti da diverse situazioni sociali (schiavi, cristiani, eretici, detenuti), è un fenomeno costante nella storia dell'umanità.
In età romana, la classe più debole della società (gli schiavi) era soggetta a trattamenti disumani, le cui pratiche, aggiornate, costituirono oggetto di libri di testo a partire dal Basso Medioevo. Neanche nel Cinquecento, quando negli studi e nelle concezioni divenne centrale la figura dell'uomo, il potere volle fare a meno di avvalersi di trattamenti disumani. Nel Seicento, per porre un argine alla diffusione delle nuove teorie scientifiche sull'universo, la Chiesa e la Santa Inquisizione fecero largo uso di trattamenti disumani- esemplare è la condanna al rogo di Giordano Bruno. Fu solo con l'avvento dell'Illuminismo, nel secolo XVIII, che per la prima volta la difesa della dignità umana divenne oggetto di opere di famosi scrittori - Dei Delitti e Delle Pene di C. Beccaria; Osservazioni sulla Tortura di Pietro Verri; - ma questo timido appello per la tutela dei diritti umani rimase inascoltato per i successivi due secoli.
La tutela dei diritti umani divenne un principio universalmente riconosciuto con l’adozione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
24 Capitolo II La giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell'Uomo e la situazione delle carceri italiane: il caso Sulejmanovic c. Italia 1. Premessa. In ambito europeo, la tutela della dignità umana contro la tortura e altri trattamenti degradanti è garantita principalmente dalla Corte europea dei Diritti dell'Uomo, istituita nel 1959 per assicurare il rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali. La Corte, attraverso la sua giurisprudenza, ha più volte sottolineato come l'art. 3 consacri uno dei valori fondamentali delle società democratiche, un principio assoluto e inviolabile anche in presenza di circostanze molto difficili quali la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata 1 . Sugli Stati membri incombono obblighi negativi, di astensione: non sottomettere i detenuti a condizioni di detenzione che costituiscano trattamento contrario all'art. 3; ed obblighi positivi, di azione: assicurare condizioni di detenzione conformi alla dignità umana. 2. La giurisprudenza della Corte di Strasburgo. La Corte, attraverso la sua giurisprudenza, ha applicato l’art. 3 sviluppando dei criteri specifici di interpretazione, quali il criterio della “soglia minima di gravità (o di sofferenza)” e il criterio della “valutazione relativa” 2 :  Il criterio della soglia minima di gravità è stato definito chiaramente per la prima volta dalla Corte nel caso Irlanda c. Regno Unito del 1978 3 . Nella fattispecie, la Corte era stata chiamata a giudicare alcuni episodi di violenza subiti da presunti appartenenti all’organizzazione indipendentista nord-irlandese dell’IRA (Irish Republican Army), in alcuni centri speciali per la conduzione degli interrogatori, istituiti in Gran Bretagna a seguito dell’emanazione della legislazione 1 Sentenza Aksoy c. Turchia, 18 dicembre 1996, ricorso n. 21987/93, in Recueil 1996-VI ; sentenza Chahal c. Regno Unito, 15 novembre 1996, ricorso n. 22414/93, in Reports of Judgments and Decisions 1996-V; sentenza Khashiyev e Akayeva c. Russia, 24 maggio 2005, ricorso n. 57942/00 and 57945/00. 2 M. FORNARI, L’art. 3 della Convenzione europea sui diritti umani, in L. PINESCHI (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie, prassi, Giuffrè editore, Milano, 2006, p.355. 3 Sentenza Irlanda c. Regno Unito, 18 gennaio 1978, ricorso n. 5310/71, in Series A. n. 25.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Esmeralda Bonasera
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Lina Panella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amnesty international
cedu
comitato internazionale della croce rossa
comitato per la prevenzione della tortura
consiglio d'europa
detenuti
diritti umani dei detenuti
divieto di tortura
sovraffollamento carcerario
sulemajnovic

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi