Skip to content

Questione energetica e consapevolezza sociale

Questo lavoro vuole affrontare la portata e le conseguenze dei consumi energetici sul mondo e sull’umanità, cercando di selezionare gli aspetti più significativi da un punto di vista sociologico, indagando nella quasi sterminata documentazione disponibile sul tema dell’energia.
L’osservazione quotidiana dei comportamenti individuali e collettivi risulta decisiva per interpretare e confermare le teorie proposte riguardo all’argomento.
Dal lavoro emerge la vastità della questione energetica. Il fuoco dell’indagine adotta un approccio olistico, abbinando la questione energetica all’ambiente, alla società, allo sviluppo sostenibile, alla comunicazione, al potere politico e all’ambiente. Per essere fruttuosa una simile ricerca si avvale di un apporto multidisciplinare perché l’energia, utilizzata in diversi modi, è stata il motore dello sviluppo dell’umanità; è un elemento presente in ogni luogo ed in ogni momento nella vita delle persone.
Il metodo d’indagine adottato permette di avere una visione globale del problema e di accrescere la conoscenza di un settore chiave della società contemporanea; inoltre propone l’autenticità di alcuni valori. L’uomo vive quotidianamente con i problemi dell’inquinamento, dei conflitti, del consumismo e desidera benessere, sicurezza e salute.
La convinzione iniziale è quella che vivere serenamente, in pace con gli altri e nel rispetto dell’ambiente, sia un’ambizione di tutti. Purtroppo, nel corso dell’indagine, si evidenzia una diffusa mancanza di consapevolezza dei problemi sociali e ambientali e tale convinzione viene meno. Questa è la ragione per cui l’indagine si indirizza verso l’approfondimento della questione energetica, mettendo in relazione ecosistema, sistema sociale e sistema economico poiché solo attraverso uno sviluppo armonico dei tre sistemi, è possibile proseguire verso la strada del Progresso.
Nel capitolo iniziale si discute il ruolo dei mezzi di comunicazione in merito ai problemi energetico-ambientali, valutando la loro reazione ad eventi che hanno avuto un forte impatto con l’opinione pubblica: il blackout dell’estate del 2003, l’incidente alla chimichiera di Porto Torres e la tragedia del Prestige della primavera del 2003 a largo delle coste spagnole.
In seguito, si documenta, attraverso la presentazione di alcuni casi concreti, il cambiamento degli stili di vita dell’uomo “industrializzato”. Si prende in considerazione sia l’ambito produttivo, sia quello domestico, per dimostrare il crescente impiego di risorse energetiche nella vita quotidiana.
Nel terzo capitolo, legato in parte al precedente, si considera il ruolo dell’energia nei processi economici della società contemporanea. Si sono considerati i consumi energetici a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, le differenze nell’intensità e nell’efficienza energetica fra Paesi e zone geografiche, la ricchezza di una nazione in relazione con i prezzi energetici, l’impatto dei consumi energetici odierni sulle generazioni future e la minaccia della crescita cinese.
Il quarto capitolo fornisce un ampio approfondimento sulle conseguenze dell’attività di produzione, della trasformazione e dello sperpero di energia sugli equilibri naturali. Si provvede ad una spiegazione tecnica del fenomeno dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici, mettendoli in relazione con il futuro sviluppo dell’energia rinnovabile. Si prendono in considerazione il pericolo nucleare e l’inquinamento della biosfera. Inoltre, si attribuisce molta importanza all’attività della diplomazia internazionale in tema di politiche ambientali e si svolge una disamina degli impatti del sistema energetico su società e ambiente.
Il consumo energetico e lo sfruttamento delle risorse naturali come conseguenza di una organizzazione sociale improntata al consumismo e al prevalere delle finalità economiche, è il tema teorico del capitolo successivo. Ci si riferisce ad illustri pensatori come Veblen e Marcuse e si conclude discutendo la posizione dell’ecologo Immler riguardo al sistema produzione-consumo della società industriale.
Nell’ultima sezione si avanza un’analisi critica del rapporto fra energia e società grazie all’apporto di esperti come Commoner, Georgescu-Roegen, Lovins che per primi hanno affrontato la questione energetica in modo sistemico. Si riportano dei fatti reali a sostegno delle loro teorie. In aggiunta, si prendono scrupolosamente in esame i contributi di Daly e di Goldsmith, oltre che alcuni studi della psicologia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il benessere e l equilibrio psicologico non si ottengono con la ricchezza o con il potere ma con sinceri rapporti interpersonali e con contatto diretto con la natura. La natura, benchØ si presenti in infinite forme, pu dare le stesse emozioni, ovunque e sempre. Il pieno contatto con la stessa pu elevare lo spirito delle persone a livelli piø nobili, per cui Ł compito di tutti preservarne il patrimonio. L energia, insieme alla materia, Ł la componente cruciale della vita e quindi della natura stessa. Un corretto uso dell energia e della materia porterebbe inestimabili benefici all ambiente naturale, alla societ in cui viviamo noi, e a quella in cui vivranno i nostri figli. Dire che il benessere aumenta proporzionalmente con i consumi energetici Ł come dire che il benessere si misura con i beni ed i servizi consumati, e non con il livello di soddisfazione dei bisogni. E un affermazione disto rta che sta alla base del modello di sviluppo adottato dalle societ occidentali, e in v ia di diffusione, a livello mondiale. Questo lavoro vuole affrontare la portata e le conseguenze dei consumi energetici, cercando di selezionare gli aspetti piø significativi da un punto di vista sociologico, indagando nella quasi sterminata documentazione disponibile sul tema dell energia. L osservazione quotidiana dei comportamenti individuali e collettivi Ł risultata decisiva per interpretare e confermare le teorie proposte riguardo all argomento. Non sono da sottovalutare i benefici ottenuti dal dialogo frequente e dallo scambio di idee sui temi energetici con diversi interlocutori: professori, gente comune, operatori economici etc. Talvolta discorsi confusi e parziali hanno permesso di dare risposte e porre nuove domande, aprendo nuovi sentieri di indagine. Una notevole difficolt Ł stata riscontrata durante la fase di raccolta della documentazione, nel cercare i contributi della letteratura sociologica sul tema dell energia. E stata affrontata una mole di lavoro nel selezionare le opere provenienti da altre discipline: biologia, fisica, economia, ingegneria, etc. e nel valutare le informazioni dei mass media e i documenti redatti dalle istituzioni pubbliche. La letteratura sociologica, invece, si Ł presentata carente sull argomento. L interconnessione con le a ltre discipline ha comunque permesso di avanzare verso un analisi che tiene conto soprattutto della dimensione sociale. L idea iniziale era quella di affrontare un lavoro sulla diffusione dell energia da fonti rinnovabili, ma ben presto si Ł evidenziato che il problema energetico Ł qualcosa di piø grande. L energia da fonti rinnovabili Ł solo una parte della questione. Il lavoro rischiava di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alex Marini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Lauro Struffi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 237

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione ambientale
consapevolezza sociale
consumismo
consumo energetico
crescita economia
economia e biologia
efficienza energetica
energia
energie rinnovabili
intensità energetica
manuale dell'energia
mass media e ambiente
modello di sviluppo alternativo
produzione e consumo
rottura cicli naturali chiusi
scenario energetico
sistema energetico
società
struttura sociale
sviluppo
uomo energivoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi