Skip to content

La pubblicità e i disturbi del comportamento alimentare: una rassegna della letteratura più recente sull'obesità infantile

L’obiettivo di questa prova finale è analizzare, mediante una rassegna della letteratura più recente, la relazione tra pubblicità e disturbi del comportamento alimentare con specifico riferimento all’obesità infantile.
In questa prova finale verranno quindi principalmente approfonditi i meccanismi propri della comunicazione pubblicitaria che, attraverso l’esposizione massiccia e reiterata di determinati messaggi pubblicitari, portano ad effetti indesiderati come i disturbi del comportamento alimentare e in specifico l’obesità infantile.
Quest’ultima sta diventando una problematica di grande interesse sociale, non a caso è stata definita la “pandemia del XXI secolo”, una malattia che colpisce trasversalmente dai paesi industrializzati a quelli in via di sviluppo.
Le cause all’origine di questa patologia possono essere le più diverse. Si pensi ai cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni che hanno contribuito a cambiare stili di vita e abitudini alimentari.
A causa della presenza sempre più massiccia di prodotti alimentari di vario genere e natura, si assiste ad una dieta povera di nutrienti e ricca di grassi. La promozione degli stessi, in relazione soprattutto ai bambini, comporta la maggior parte delle volte un instaurarsi di abitudini alimentari malsane che possono inficiare la condizione fisica e l’educazione alimentare del bambino.
In questo elaborato verranno esaminate nella prima parte lo studio dei meccanismi cognitivi attivati dall’ascolto della pubblicità: attenzione, comprensione e memorizzazione; i meccanismi di valutazione della stessa pubblicità e gli effetti indesiderati riconducibili ad una più generale fruizione televisiva da parte dei minori. Quest’ultimo argomento farà da premessa alla seconda sezione dell’ elaborato che tratta in particolare il legame tra pubblicità e obesità infantile attraverso una rassegna della letteratura più recente, verranno presentati infatti diversi studi svolti negli ultimi 20 anni a conferma di questa correlazione.
Argomento centrale della seconda parte sarà linoltre la pubblicità riguardante i prodotti alimentari. Verranno infatti analizzati i contenuti di determinati spot alimentari per comprenderne le caratteristiche e le strategie adottate al fine di persuadere nel miglior modo il piccolo telespettatore. Per prevenire questa patologia facendo riferimento soprattutto ai minori, nella terza parte di questo lavoro verranno presentate le relative norme di regolamentazione pubblicitaria in Italia, e le campagne di prevenzione e sensibilizzazione per una corretta alimentazione e stili di vita promosse dal Moige (Movimento italiano genitori). Nella realizzazione delle campagne che verranno descritte di seguito sono stata impegnata personalmente, durante il periodo di tirocinio svolto presso il Moige; l’esperienza fatta mi ha portato a considerare l’estrema importanza della prevenzione soprattutto in rapporto ai disturbi del comportamento alimentare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’obiettivo di questa prova finale è analizzare, mediante una rassegna della letteratura più recente, la relazione tra pubblicità e disturbi del comportamento alimentare con specifico riferimento all’obesità infantile. La pubblicità ha un ruolo determinante nella formazione cognitiva, culturale e morale dei bambini, soprattutto attraverso il suo principale canale di fruizione: la televisione. Questo mezzo ha una capacità altamente persuasiva e pervasiva sia in riferimento al pubblico in generale, sia in relazione al pubblico dei minori. Date le sue caratteristiche, al mezzo televisivo si accredita una “grande potenza”, tanto che nel corso degli anni, si sono sollevati numerosi quesiti su quali conseguenze possa comportare un’esposizione eccessiva da parte del pubblico dei minori. Questi soggetti, ancora in una fase di sviluppo della personalità, non sembrano avere strumenti adeguati a difendersi da determinati messaggi persuasori. C’è, tuttavia, anche chi riconosce alla televisione e alla pubblicità una funzione sociale decisamente positiva. E’ questo lo scenario in cui si sono andate ad evolvere diverse aree di ricerca in relazione al rapporto bambini- pubblicità. In questa prova finale verranno quindi principalmente approfonditi i meccanismi propri della comunicazione pubblicitaria che, attraverso l’esposizione massiccia e reiterata di determinati messaggi pubblicitari, portano ad effetti indesiderati come i disturbi del comportamento alimentare e in specifico l’obesità infantile. Quest’ultima sta diventando una problematica di grande interesse sociale, non a caso è stata definita la “pandemia del XXI secolo”, una malattia che colpisce trasversalmente dai paesi industrializzati a quelli in via di sviluppo. Le cause all’origine di questa patologia possono essere le più diverse. Si pensi ai cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni che hanno contribuito a cambiare stili di vita e abitudini alimentari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lesly Rachele Kahlun
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Renata metastasio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

advertising
alto contenuto calorico
anoressia
aumento obesità
autoregolamentazione pubblicitaria
bambini
cibo spazzatura
comportamento alimentare
disturbi del comportamento alimentare
educazione alimentare
effetti media
effetti televisione
incremento obesità
infanzia
junk food
mass-media
obesità
obesity
pubblicità
pubblicità bambini
quantità spot
sovrappeso infantile
spot
televisione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi