Il Dragone ha infiammato il mercato dell'arte contemporanea. Che ruolo assumono le case d'asta nella sua valorizzazione?
Informazioni tesi
Autore: | Vania Barozzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Lingue, letterature e culture moderne |
Corso: | Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura |
Relatore: | Angela Besana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
La presente tesi ha l’intento di chiarire, per quanto possibile, il ruolo delle case d’asta nella valorizzazione dell’arte contemporanea cinese.
Il percorso della nostra trattazione procede zoomando dalla situazione generale del mercato dell’arte contemporanea (enucleata nel capitolo 1) all’evoluzione dell’economia del Dragone dai tempi di Deng Xiaoping ai più recenti (capitolo 2), da una panoramica sull’arte contemporanea cinese dell’ultimo ventennio, con qualche cenno alla sua nascita nel 1979 (capitolo 3) ai dati di vendita delle case d’aste internazionali e cinesi presenti sul territorio cinese dagli anni Novanta a oggi (capitolo 4); per poi finire con le nostre considerazioni e alcune interviste (capitolo 5). Le vere e proprie conclusioni, come si sarà intuito dal titolo posto in indice, lasciano volutamente delle questioni aperte a cui non sta a noi rispondere. Oggetto della nostra analisi sono state non solo le case d’aste o il mercato dell’arte di cui scrivono continuamente le pagine, ma anche la Cina in quanto superpotenza mondiale, con la sua economia, la sua legislazione in materia di compravendita artistica e la sua arte contemporanea, incontrastata protagonista dell’ultimo quinquennio di aste.
Per tratteggiarne le peculiarità di volta in volta evidenziate, oltre ai dati di mercato (reperibili dai vari report diffusi online da società come Artprice o ArtTactic) e alla bibliografia consultata, abbiamo esaminato decine di articoli apparsi sulle più importanti testate mondiali (tra cui Forbes e The Art Newspaper) e sottoposto delle interviste ad hoc alla Primo Marella Gallery, oltre a Johnatan Wong ed Evelyn Lin di Sotheby’s Hong Kong. Nel corso della trattazione si incontrano sovente dei termini inglesi poiché il gergo di settore è prettamente anglosassone.
Questo è stato determinato non solo dal fatto che l’inglese è il terzo idioma più parlato al mondo e la lingua internazionale per eccellenza, ma anche dalla provenienza delle due case d’asta che tuttora guidano il mercato, Christie’s e Sotheby’s, fondate più di due secoli fa nel Regno Unito. È bene precisare però che l’asta all’inglese (cui noi facciamo riferimento) ha origini romane: la parola auction (asta) deriva infatti dal latino auctio, che significava salire, e si può rintracciare nel verbo augere, ossia far crescere.
Qualche avvertenza prima della lettura è d’obbligo: anzitutto i nominativi cinesi verranno indicati con la formula cognome-nome, nel rispetto della consuetudine cinese. Salvo diversamente indicato, tutte le aggiudicazioni d’asta da noi riportate sono comprensive di buyer’s premium (commissione d’acquisto).
Dobbiamo infine far presente che molte località di cui parleremo, come Taiwan e Singapore, non si trovano in Cina ma sono ugualmente importanti per l’Asia e il suo mercato, mentre, come avremo modo di ribadire in seguito, Hong Kong è una regione amministrativa autonoma della Repubblica Popolare Cinese costituita il 1°luglio 1997, quando la sovranità è stata trasferita a questa dall’UK.
Informazioni tesi
Autore: | Vania Barozzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Lingue, letterature e culture moderne |
Corso: | Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura |
Relatore: | Angela Besana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Gli anni del dragone
- Damien Hirst. L'asta presso Sotheby's e il mercato dell'arte contemporanea.
- Il mercato dell'arte contemporanea: uno sguardo interno al sistema
- Appetibilità del mercato cinese: percorso evolutivo e modalità d'ingresso
- La restituzione di Hong Kong alla Cina Popolare (problematiche inerenti il diritto internazionale)
- Società Economia Speculazione. L'importanza di Bretton Woods.
- Cina "Made in Italy" - Il giornalismo cinese in Italia
- Politica ed economia nel sistema cinese
- Il cambiamento dell'economia cinese: dall'export ai consumi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi