Skip to content

Tecniche di garanzia procedurali e processuali del diritto d'accesso ai documenti amministrativi

Il presente lavoro si propone di analizzare le tecniche di garanzia procedurali e processuali del diritto d’accesso ai documenti amministrativi.

La necessità di esaminare i caratteri e l’effettività degli strumenti di tutela del diritto in questione nasce dall’assoluta indefettibilità che la visibilità e la trasparenza dell’esercizio dei poteri pubblici assume nel periodo storico in cui viviamo. Non solo, ma tali esigenze già emergevano nella vasta produzione letteraria del periodo della rivoluzione francese, quando il carattere pubblico del potere veniva avvertito come fondamentale elemento di distinzione tra lo stato costituzionale e lo stato assoluto.
L’accessibilità ai documenti in possesso della pubblica amministrazione, pertanto, ben può essere considerata come elemento qualificante degli ordinamenti democratici moderni: i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione rispondono ad una organizzazione democratica dello Stato se il diritto all’informazione e alla conoscenza delle attività concernenti l’esercizio dei pubblici poteri è riconosciuto e ampiamente tutelato.

Benché l’oggetto specifico della nostra trattazione sia lo studio delle garanzie poste a tutela del diritto d’accesso, è apparso utile fare una breve analisi dei caratteri essenziali dell’istituto, al fine di dare un quadro chiaro e completo delle diverse problematiche che ancora oggi, a distanza di quindici anni dal varo della legge sul procedimento amministrativo, rendono difficoltosa l’applicazione effettiva del principio di trasparenza, e quindi della tutela del diritto d’accesso.

Pertanto, dopo aver tratteggiato brevemente nel primo capitolo, il fondamento teorico del diritto, soprattutto in riferimento alle disposizioni costituzionali, e dopo aver ripercorso le fasi storiche che hanno portato al riconoscimento normativo dello stesso, nel secondo capitolo ci siamo occupati dei profili sostanziali.
Nello specifico abbiamo analizzato gli elementi che maggiormente si ricollegano alla questione della tutela come la titolarità del diritto, la natura giuridica, i limiti oggettivi, i documenti accessibili e le modalità d’accesso.

Successivamente sono stati definiti i limiti posti dalla legge 241/1990 all’esercizio del diritto d’accesso, necessari per la salvaguardia di ulteriori interessi egualmente meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento. Tra questi, primaria importanza assume l’esigenza di preservare la riservatezza di terzi i cui dati personali siano oggetto degli atti di cui si chiede l’accesso.
A conclusione del secondo capitolo sono state brevemente delineate le modalità di accesso.

Nel terzo capitolo della trattazione ci si è dedicati, quale oggetto principale della tesi di laurea, alle tecniche di garanzia poste a tutela del diritto d’accesso ai documenti amministrativi.
Innanzitutto si è dato grande risalto ai rimedi giurisdizionali di tutela, primo fra tutti lo speciale rito abbreviato previsto dall’articolo 25 della legge 241/1990 che consente una rapida definizione della controversia in materia di accesso. La peculiarità di tale rimedio, non a caso considerato “speciale”, sta, oltre che nella riduzione dei termini per la proposizione del ricorso e nella decisione presa in camera di consiglio, nella possibilità che il giudice amministrativo, accertata l’illegittimità del diniego o del differimento dell’accesso, ordini alla p.a. di esibire il documento richiesto. Pertanto, nel corso del capitolo saranno esaminati tutti gli elementi che caratterizzano il rito speciale previsto dall’art. 25, con particolare attenzione alle problematiche processuali che ancora si riscontrano nell’applicazione della disciplina.

Nel concludere il capitolo sulle tecniche processuali di garanzia del diritto d’accesso, è stato interessante valutare la possibilità, per il soggetto che si sia visto illegittimamente negare la pretesa all’ostensione, di adire il giudice civile per ottenere il risarcimento del danno. Vedremo come alcune pronunce giurisprudenziali, tra la quali una della Corte Europea dei diritti dell’Uomo, ed alcuni illustri giuristi, condividano pienamente tale opportunità.

A conclusione del nostro lavoro non potevamo non dare uno sguardo alla normativa comunitaria. Quest’ultima, a partire dai primi anni Ottanta, si è mostrata sempre più sensibile alla necessità di garantire trasparenza e visibilità all’esercizio dei pubblici poteri. Oltre che da un gran numero di atti comunitari, l’ultimo dei quali il regolamento CE 1049/2001, il desiderio di trasparenza nelle istituzioni comunitarie è confermato dalla scelta del legislatore costituzionale europeo di inserire il diritto d’accesso agli atti comunitari tra i diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione europea, firmata dai 25 Stati membri e dai 3 paesi candidati il 29 ottobre 2004, che entrerà in vigore quando sarà ratificata da tutti gli Stati firmatari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONEINTRODUZIONE Il presente lavoro si propone di analizzare le tecniche di garanzia procedurali e processuali del diritto d’accesso ai documenti amministrativi. La necessità di esaminare i caratteri e l’effettività degli strumenti di tutela del diritto in questione nasce dall’assoluta indefettibilità che la visibilità e la trasparenza dell’esercizio dei poteri pubblici assume nel periodo storico in cui viviamo. Non solo, ma tali esigenze già emergevano nella vasta produzione letteraria del periodo della rivoluzione francese, quando il carattere pubblico del potere veniva avvertito come fondamentale elemento di distinzione tra lo stato costituzionale e lo stato assoluto. L’accessibilità ai documenti in possesso della pubblica amministrazione, pertanto, ben può essere considerata come elemento qualificante degli ordinamenti democratici moderni: i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione rispondono ad una organizzazione democratica dello Stato se il diritto all’informazione e alla conoscenza delle attività concernenti l’esercizio dei pubblici poteri è riconosciuto e ampiamente tutelato. La trattazione prenderà le mosse dalla disciplina normativa introdotta, dopo un lungo iter parlamentare, con la legge 7 agosto 1990, n. 241 ( Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso ai documenti amministrativi ) che, in ritardo rispetto ad altri paesi, per la prima volta nel nostro ordinamento, disciplina in via 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Cordova
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Fabio Giglioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto
accesso
trasparenza
difensore civico
amministrativo
241/1990
procedurale
garanzia
processuale
documenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi