Skip to content

Il suono dei ricordi. Progetto riabilitativo sonoro-musicale in alcuni pazienti affetti da malattia di Alzheimer

Storicamente il termine demenza ha assunto nel tempo molteplici significati, in funzione della progressiva maggiore conoscenza dei disturbi prodotti dal deterioramento intellettivo.
Il termine “demenza” deriva dal latino de (fuori da), mens (mente), ia (stato di), letteralmente significa “essere deprivato della propria mente”.
Nei giorni odierni la demenza viene definita come una complessa modificazione comportamentale, di tipo quasi esclusivamente riduttivo, in cui si assommano difetti di natura cognitiva e psichiatrica , con andamento evolutivo sistematicamente peggiorativo configurandosi come una patologia cronica e progressiva.
La demenza si presenta con un ampia variabilità di quadri clinici, infatti esiste eterogeneità anche all’interno della stessa condizione eziologia, è il caso della malattia di Alzheimer che rappresenta il 50-60% circa dei casi di demenza .
Si deve perciò ricorrere a pratiche riabilitative e terapeutiche che coinvolgano il paziente, lo stimolino in modo adeguato, cercando di mantenere e ravvivare il suo interesse con il mondo esterno e con gli altri; per questo sempre più geriatri ritengono utile e necessario incoraggiare gli anziani a seguire terapie "espressive", tra le quali la musicoterapia, che hanno come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita, oltre a rivitalizzare l’umore, ridurre l’aggressività e, ovviamente, stimolare la memoria, l’attenzione e il linguaggio.
Nel 2001 l’America Accademy of Neurology ha indicato la musicoterapia come una tecnica per migliorare le attività funzionali e ridurre i disturbi del comportamento nel malato di Alzheimer. Ciò è possibile perché la musica sembra rivelarsi una via di accesso privilegiata per contattare il "cuore" dei malati che preservano intatte certe abilità e competenze musicali fondamentali (intonazione, sincronia ritmica, senso della tonalità), nonostante il deterioramento cognitivo dovuto alla malattia.
La musicoterapia che ha finalità terapeutiche pone come punto centrale dell’intervento la relazione con l’obiettivo di giungere a cambiamenti interni riferibili ad alcune funzioni del sé e precisamente quelle legate agli aspetti di “comunicazione-relazione” e “affettività”.
Per riabilitazione si intende invece, quella strategia che, dal di fuori favorisce lo sviluppo dei processi cognitivi, relazionali e di socializzazione .
La musicoterapia che ha finalità riabilitative pone come punto centrale dell’intervento la stimolazione sonoro-musicale, che ha l’obiettivo di mantenere e/o potenziare abilità cognitive come la memoria, l’attenzione, la coordinazione senso-motoria, la capacità di discriminazione, ecc. incidendo così su di un piano comportamentale.
Per questo nell’ambito del mio progetto sperimentale musicoterapico, in seguito al mio tirocinio presso la struttura di riposo per anziani I.R.A. di Padova, su 6 pazienti malati di Alzheimer, ho preferito rivolgere particolare attenzione ad attività riabilitative piuttosto che terapeutiche, poichè lo stimolo sonoro-musicale sembra riattivare, mantenere, potenziare categorie cognitive come la memoria e l’attenzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Storicamente il termine demenza ha assunto nel tempo molteplici significati, in funzione della progressiva maggiore conoscenza dei disturbi prodotti dal deterioramento intellettivo. Il termine “demenza” deriva dal latino de (fuori da), mens (mente), ia (stato di), letteralmente significa “essere deprivato della propria mente”. Nei giorni odierni la demenza viene definita come una complessa modificazione comportamentale, di tipo quasi esclusivamente riduttivo, in cui si assommano difetti di natura cognitiva e psichiatrica , con andamento evolutivo sistematicamente peggiorativo configurandosi come una patologia cronica e progressiva. La demenza si presenta con un ampia variabilità di quadri clinici, infatti esiste eterogeneità anche all’interno della stessa condizione eziologia, è il caso della malattia di Alzheimer che rappresenta il 50-60% circa dei casi di demenza . Le persone colpite dalla malattia di Alzheimer sin dall’inizio presentano una graduale perdita delle funzioni mnestiche (orientamento, memoria a breve termine e disturbi cognitivi), alla quale si associano comportamenti inadeguati e pericolosi: vagabondaggio ossessivo e aggressività, ansia e depressione. Successivamente si verifica una progressiva e sempre più grave compromissione del linguaggio, una diminuzione dell’emotività e dell’iniziativa (apatia) e un incremento dell’ostinazione. Nei malati di Alzheimer la terapia farmacologica è diretta a contrastare alcuni aspetti di un quadro clinico destinato ad un inevitabile peggioramento, e quella verbale, a causa dei gravi deficit mnemonici, cognitivi e linguistici che accompagnano i pazienti, è difficile da condursi. Si deve perciò ricorrere a pratiche riabilitative e terapeutiche che coinvolgano il paziente, lo stimolino in modo adeguato, cercando di mantenere e ravvivare il suo interesse con il mondo esterno e con gli altri; per questo sempre più geriatri ritengono utile e necessario incoraggiare gli anziani a seguire terapie "espressive",

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Chiara Achilli
  Tipo: Tesi di Master
Master in in musicoterapia
Anno: 2006
Docente/Relatore: Facchin Francesco
Istituito da: Università degli Studi di Padova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi