Skip to content

Implementazione della visita domiciliare come strumento di cura per il paziente psichiatrico

La visita domiciliare effettuata dagli infermieri è un intervento articolato e complesso, nel quale possono confluire aspetti diversi, all’interno di un’eleggibilità diagnostica che vede preferenziale l’intervento rivolto a pazienti affetti da disturbo psichiatrico grave. La malattia psichiatrica cronica si associa a disagi indicativi per la salute e di lunga durata, comporta inoltre problemi sociali non solo per il paziente ma anche per la famiglia. Dall’analisi della letteratura si evidenzia l’efficacia della prestazione a domicilio effettuata dagli infermieri con giusta formazione, teorica ed esperienziale, andando a incidere positivamente sull’andamento della malattia, sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia. In particolare l’efficacia avviene attraverso la costruzione di un progetto personalizzato e l’utilizzo di strumenti di valutazione. L’obiettivo della ricerca era avere una mappatura degli interventi domiciliari effettuati dal DSM dell’Ausl di Modena, attraverso uno studio osservazionale retrospettivo, anni 2008-2010. Lo studio prende in esame i dati con riferimento a pazienti con intervento domiciliare, la loro suddivisione per diagnosi e articolazione dei prodotti all’interno dei quali è erogata la prestazione. I dati emersi rivelano difformità nei criteri di eleggibilità diagnostica, disomogeneità tra i prodotti erogati e d’individuazione delle modalità progettuali adottate tra i diversi CSM del territorio di riferimento. Dalla successiva analisi qualitativa effettuata sul personale che opera nel territorio sono emersi elementi quali la necessità di aumentare le VD, riconoscendole come strumenti fondamentali per creare alleanza tra paziente/famiglia e operatore/servizio, attraverso una VD ben progettata che risente delle mancate rivalutazioni e obiettivi. Emerge inoltre il bisogno formativo specifico. L’analisi delle risorse non ha dato buon esito per la difficoltà a recuperare dati confrontabili tra loro. Il calcolo dell’implementazione è stato determinato da una valutazione dell’organico esistente per il CSM di Carpi, analizzando i pazienti con i criteri di eleggibilità necessaria per questo intervento, tenendo conto della patologia con l’analisi della complessità assistenziale. E’ stato calcolato inoltre il fabbisogno attraverso il PNR, adattato per le necessità evidenti che si rivelano nell’assistenza domiciliare in psichiatria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 1. ASPETTI STORICO-NORMATIVI IN AMBITO PSICHIATRICO La storia della psichiatria in Italia ha origine a partire dai primi del „900 con la legge n. 36 del 14 febbraio 1904 (1) “sui manicomi e gli alienati” e il successivo Regolamento del 1909 (2). Essa parte dal concetto di diversità, esclusione, pericolosità del malato mentale: definiva l‟importanza della custodia e cura presso i manicomi per le persone affette da qualsiasi causa di alienazione. La legge di fatto poneva l‟obiettivo esclusivamente custodalistico e non faceva riferimenti di possibili interventi terapeutici o riabilitativi. La persona che veniva internata perdeva i suoi diritti civili (voto, transizioni economiche, libertà di scelta). La legge fondava su precisi elementi:  Il ricovero in manicomio è un provvedimento di polizia, attuato per pericolosità sociale o pubblico scandalo  Lo scopo è la custodia del malato di mente  In ogni provincia è presente un luogo di custodia, internamento e cura  In base al certificato medico, l‟autorità giudiziaria emette l‟ordinanza disponendo un ricovero provvisorio  Dopo un periodo di osservazione di un mese, il tribunale stabilisce l‟internato definitivo, con la perdita di tutti i diritti civili del malato. La follia veniva omologata alla barbarie e l‟istituzione manicomiale rappresentava “un modello culturale che, in una rappresentazione metaforica, separava nettamente i luoghi dell‟irrazionale, dalla non cultura, dell‟astoricità, dai luoghi del razionale, della storia, della civiltà e del progresso”. I malati mentali venivano “rinchiusi” perché non potessero nuocere e per non dessero scandalo. Il manicomio diviene così un deposito senza tempo che disappropriava l„individuo della sua identità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Ferri
  Tipo: Tesi di Master
Master in Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Anno: 2011
Docente/Relatore: Paola Ferri
Istituito da: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

efficacia
infermieri
assistenza domiciliare
disturbo mentale
complessità assistenziale
assistenza psichiatrica
contenimento ricoveri
sostegno famiglia
intervento integrato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi