Indice
Introduzione 7
Parta Prima
Capitolo 1: Comunicazione e Media. 14
1.1 "Non si può non comunicare" 14
1.2 Cos'è la comunicazione? 15
1.3 La sfera pubblica 16
1.4 La socializzazione 19
1.5 Il ruolo sociale dei nuovi media 21
Capitolo 2: Da Cultura a Multicultura. 26
2.1 Cos'è la cultura? 26
2.2 Le funzioni della cultura 29
2.2.1 Mediazione
2.2.2 Produzione di senso
2.2.3 Motivare
2.3 "L'Altro" e la conoscenza sociale 31
1
2.3.1 Social cognition
2.4 Immigrazione in Italia (e in Toscana) 36
2.4.1 Numeri
2.4.2 Gli irregolari
2.5 Processo di integrazione, globalizzazione e cittadinanza 44
2.6 Integrazione in Toscana 50
2.7 Media e immigrazione 56
2.8 Cos'è la multicultura? 61
2.9 Il Multiculturalismo: Diversità vs Uguaglianza 64
2.9.1 L'importanza delle differenze
2.10 Identità multiculturale 67
2.10.1 Fra uguaglianza e identità
2.10.2 Acculturazione
Capitolo 3: Comunicazione Interculturale. 71
3.1 Cos'è l'intercultura? 71
3.2 Multilinguismo interculturale 74
3.3 Competenze dell'intercultura 77
3.4 Interculturalismo vs Multiculturalismo 79
3.5 Pedagogia interculturale 82
3.6 La comunicazione interculturale 86
3.6.1 Competenza comunicativa
2
3.6.2 Comunicazione e cultura
3.6.3 Gerarchie
3.6.4 Status sociale
3.6.5 Incomprensioni
3.7 Intercultura e tecnologia 92
3.8 Lessico interculturale 95
Appendice fotografica 101
Parte Seconda
Capitolo 4: Prato: la storia della città e le migrazioni cinesi. 105
4.1 Prato, dalla storia ai primi anni '90 105
4.1.1 Popolazione
4.1.2 Struttura sociale
4.1.3 Lavoro e istruzione
4.1.4 Flussi migratori
4.1.5 Condizioni economiche
4.1.6 Cambiamenti sociali e culturali
4.1.7 Quadro politico
4.1.8 Consumi e servizi
4.1.9 Ruolo della città e prospettive future
4.1.10 L'urbanistica
3
4.1.11 La famiglia
4.2 Processo produttivo 120
4.3 Migrazione cinese 122
4.3.1 Storia e Caratteristiche delle migrazioni dal Zhejiang
4.4 Immigrazione cinese in Italia 127
4.5 Wenzhou e il Zhejiang 130
4.6 Guanxi 133
4.7 Modello economico di Wenzhou 134
4.8 Distretto industriale: Wenzhou come Prato 137
4.9 L'arrivo in Italia e l'immigrazione irregolare 138
4.10 Impresa etnica a Prato 140
4.11 Imprese cinesi 144
Capitolo 5: Prato: la società odierna e la comunità cinese. 147
5.1 Prato oggi 147
5.1.1 Aspetti demografici
5.1.2 Popolazione migrante
5.1.3 Istruzione
5.1.4 Lavoro
5.1.5 Sistema economico provinciale
5.1.6 "Oltre la Pratesità", rapporto immigrazione 2010
5.1.7 Scuola
5.1.8 "Scuola Integra Culture"
4
5.2 Pratesità 158
5.3 Distretto pratese 164
5.4 Cinesi e tecnologia 168
5.5 Identità cinese a Prato 170
5.6 La seconda generazione di cinesi a Prato 172
5.7 Quadro politico pratese 175
Capitolo 6: Il lavoro delle "istituzioni" locali. Casi Pratici. 178
6.1 Interviste: I cittadini italiani 179
6.2 Interviste: La comunità cinese 183
6.3 Interviste: "Testimoni privilegiati" 188
6.4 Associna 193
6.5 Pratomigranti.it 199
6.6 Il Web delle "Istituzioni": Comune, Provincia, Sindacati, Urp e Usl 203
6.7 Tv Prato 207
6.8 Young Group 210
Appendice 213
5
Conclusioni 215
Bibliografia 224
Altre fonti 232
Quotidiani / Notiziari online 232
Siti Internet consultati 233
Ringraziamenti 236
6