L'accordo europeo con la Polonia
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br/><b>Introduzione</b> <br/> <br/><b>CAPITOLO PRIMO</b> <br/> <br/><b>STORIA DELLE RELAZIONI TRA LA CEE E IL COMECON: DALLA DISCIPLINA DEL RIFIUTO AGLI ACCORDI BILATERALI SUGLI SCAMBI E LA COOPERAZIONE COMMERCIALE ED ECONOMICA</b> <br/> 1.1 Introduzione.<br/> 1.2 Anni '60: la diplomazia del rifiuto.<br/> 1.3 Anni '70: inizio e rottura dei negoziati tra Comunità e COMECON.<br/> 1.4 Anni '80: interesse ai negoziati e la Dichiarazione Comune del 1988.<br/> 1.5 Gli accordi bilaterali sugli scambi e la cooperazione commerciale ed economica.<br/> 1.5.2 La cooperazione economica.<br/> <br/><b>CAPITOLO SECONDO</b> <br/> <br/><b>L'ACCORDO EUROPEO DI ASSOCIAZIONE CON LA POLONIA</b> <br/> 2.1. Dalla cooperazione all'associazione.<br/> 2.2. La base giuridica degli accordi.<br/> 2.3. Il quadro istituzionale.<br/> 2.4. Gli obiettivi.<br/> 2.5. La struttura e i principi generali dell'accordo.<br/> 2.6. Il dialogo politico.<br/> 2.7. La libera circolazione delle merci.<br/> 2.7.1 I prodotti industriali.<br/> 2.7.2. I prodotti tessili.<br/> 2.7.3. I prodotti CECA.<br/> 2.7.4. I prodotti agricoli.<br/> 2.7.5. Valutazioni sulle disposizioni commerciali.<br/> 2.7.6. Ulteriori misure adottate dalla Comunità Europea per migliorare l'accesso al mercato.<br/> 2.8. Libera circolazione delle persone e dei lavoratori.<br/> 2.9. Diritto di stabilimento.<br/> 2.10. Libera prestazione dei servizi.<br/> 2.11. Libera circolazione dei capitali.<br/> 2.12. La libera concorrenza e altre disposizioni di carattere economico.<br/> 2.13. Ravvicinamento delle legislazioni.<br/> 2.14. La cooperazione economica.<br/> 2.15. La cooperazione culturale.<br/> 2.16. La cooperazione finanziaria.<br/> <br/><b>CAPITOLO TERZO</b> <br/> <br/><b>PROGRAMMI E STRUMENTI DI ASSISTENZA E DI SOSTEGNO A FAVORE DELLA POLONIA</b> <br/> 3.1 L'assistenza alla ristrutturazione delle economie dei PECO.<br/> 3.2 Il programma Phare.<br/> 3.3 Il quadro finanziario.<br/> 3.4 Definizione dei progetti.<br/> 3.4.1 Procedure per l'assegnazione dei contratti.<br/> 3.5 Settori prioritari di assistenza.<br/> 3.5.1 Agricoltura.<br/> 3.5.2 Settore privato e ristrutturazione.<br/> 3.5.3 Riforma delle istituzioni e della pubblica amministrazione.<br/> 3.5.4 Istruzione, formazione, ricerca e politica sociale.<br/> 3.5.5 Infrastrutture.<br/> 3.5.5.1 Regole fondamentali per gli investimenti.<br/> 3.5.5.2 Gli investimenti infrastrutturali.<br/> 3.5.5.3 Il programma transfrontaliero.<br/> 3.5.5.4 Trasporti.<br/> 3.5.6 Ambiente.<br/> 3.5.7 Sanità.<br/> 3.6 Il programma JOPP (JOINT VENTURE Phare PROGRAMME).<br/> 3.7 Altre iniziative comunitarie a favore delle piccole e medie imprese (PMI).<br/> 3.8 Il programma Tempus (Trans European Mobility Programme for University Studies) e la Fondazione europea per la formazione professionale.<br/> 3.9 La Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (BERS).<br/> 3.9.1. La struttura organizzativa.<br/> 3.9.2 Lo scopo, le funzioni e i partecipanti.<br/> 3.9.3 Il capitale.<br/> 3.9.4. Le operazioni.<br/> 3.9.4.1 Obiettivi chiave.<br/> 3.9.1.2 Priorità settoriali.<br/> <br/><b>CAPITOLO QUARTO</b> <br/> <br/><b>L'ADESIONE ALL'UE</b> <br/> 4.1 Verso il superamento degli accordi europei: la sfida dell'ampliamento.<br/> 4.2 Agenda 2000.<br/> 4.2.1 Rafforzare l'Unione.<br/> 4.2.2 La sfida dell'ampliamento.<br/> 4.2.3 Il quadro finanziario per il periodo 2000-2006.<br/> 4.3 I requisiti per l'adesione.<br/> 4.3.1 Criteri politici.<br/> 4.3.2 Criteri economici.<br/> 4.3.3 Capacità di assumersi gli obblighi inerenti all'adesione.<br/> 4.3.4 Capacità amministrativa e giurisdizionale.<br/> 4.3.5 Conclusioni.<br/> 4.4 Problemi connessi all'ampliamento.<br/> 4.5 Strategie per l'ampliamento.<br/> 4.5.1 Gli obiettivi.<br/> 4.5.2 Il metodo.<br/> 4.5.3 I mezzi finanziari.<br/> 4.5.4 Gli strumenti giuridici.<br/> <br/><b>BIBLIOGRAFIA</b> <br/>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
L'accordo europeo con la Polonia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea De Cobelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | F. Lauria |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- ''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
- Identità e cittadinanza in Europa
- L'Islam in Europa - Il caso del Belgio
- De Gaulle e l'Europa - Le origini del piano Fouchet, 1958-1963
- La Costituzione Europea tra Diritto Internazionale e Potere Costituente
- La dimensione militare dell'Unione Europea. Sviluppi politici, strumenti, attività operativa
- La gestione della sicurezza europea tra governance e frammentazione. Il ruolo delle istituzioni e il caso del Kossovo
- Implicazioni istituzionali dell'ampliamento dell'Unione europea ai Paesi dell'Est
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi