Mario Monti, la comunicazione di un tecnico tra riforme e consenso
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 Indice Introduzione .................................................................................................................. 7 CAPITOLO UNO “MONTI PRIMA DI MONTI” ........................................................ 10 1.1.Gli editoriali di Mario Monti sul Corriere della Sera ........................................... 10 1.2. Il nome di Mario Monti tra partiti, lobby e governo ............................................ 16 1.3 La profezia che si auto-adempie e il vincitore atteso ............................................ 18 1.4 Gli endorsement dagli addetti ai lavori ................................................................. 22 1.4.1.Il sostegno di una parte del Partito Democratico ........................................... 23 1.5. Il quadro politico .................................................................................................. 24 1.6. La posizione del Capo dello Stato ....................................................................... 26 1.7. Il problema politico .............................................................................................. 27 1.8 Dalle dimissioni di Berlusconi all’ascesa di Monti .............................................. 29 1.9. L’appoggio mediatico: Famiglia Cristiana e il mondo anglosassone .................. 31 1.10. Le posizioni dei principali quotidiani ................................................................ 32 1.10.1 Il Corriere della Sera. ................................................................................... 32 1.10.2 Il Sole 24 Ore. .............................................................................................. 33 1.10.3 Avvenire. ...................................................................................................... 34 1.10.4. La Stampa. ................................................................................................... 34 1.10.5. La Repubblica. ............................................................................................ 35 1.10.6. Il Fatto Quotidiano. ..................................................................................... 36 1.10.7. Il Manifesto. ................................................................................................ 36 1.10.8. Libero. ......................................................................................................... 37 1.10.9. Il Giornale ................................................................................................... 38 1.11. Le posizioni dei principali quotidiani: una sintesi. ............................................ 38 1.12. La parola agli osservatori: un confronto. ........................................................... 40 1.13. Il governo del Presidente. .................................................................................. 45 1.14. L’Italia di Monti. Dati economici, clima politico e considerazioni finali ......... 46 1.14.1. I dati economici .......................................................................................... 46 4 1.14.2. Il clima politico ........................................................................................... 47 1.15. Alcune considerazioni finali. ............................................................................. 57 CAPITOLO DUE “LA COMUNICAZIONE POLITICA DI MARIO MONTI NEI PRIMI CENTO GIORNI” .............................................................................................. 58 1. I primi cento giorni: le scelte comunicative. ........................................................... 59 1.1. I comunicati stampa. ........................................................................................ 60 1.2 Le interviste. ..................................................................................................... 61 1.3.Gli interventi pubblici. ...................................................................................... 62 1.4. Gli interventi parlamentari. .............................................................................. 62 1.5. Le conferenze stampa. ...................................................................................... 63 2. Il voto di fiducia. ..................................................................................................... 64 3 La comunicazione del decreto Salva-Italia. ............................................................. 68 4. L’offensiva mediatica: la questione “Porta a Porta”. .............................................. 72 5. Il dibattito europeo e l’approvazione del decreto. .................................................. 73 6. La fase due: liberalizzazioni e lavoro. .................................................................... 77 7.Le due settimane internazionali tra Parigi e Washington ........................................ 83 8. L’Europa al centro. ................................................................................................. 87 9. Gli interventi a Piazza Affari e all’ Università Bocconi. ........................................ 88 10. I cento giorni di Mario Monti ............................................................................... 89 10.1. Terza fase della comunicazione e democrazia del pubblico? ........................ 92 10.2. News-management: tra packaging delle politiche e imbonimento dei media. 94 10.3. L’immagine del premier ................................................................................. 97 10.4. Il rapporto con i partiti ................................................................................. 101 10.5. L’opinione pubblica ..................................................................................... 104 10.6. Going Public e campagna permanente: necessità o opportunità? ................ 107 CAPITOLO TRE. MONTI IN UN ANNO DI CRISI .................................................. 110 1. La crisi .................................................................................................................. 110 1.1 L’entrata in scena di un tema hard. ................................................................. 110 1.2. Novembre 2011. Il frame emergenziale ......................................................... 113 1.3. La scoperta allarmata. .................................................................................... 119 5 2. La comunicazione di crisi di Mario Monti ........................................................... 122 2.1. L’analisi dei dispacci di agenzie. Metodologia e ipotesi in campo. ............... 122 2.2 Il discorso al passato. ...................................................................................... 126 2.3. Il discorso sul presente. .................................................................................. 129 2.4.Il discorso sul futuro. ....................................................................................... 135 2.5. Verso chi e da dove? ...................................................................................... 139 3. Un giudizio qualitativo. ........................................................................................ 149 3.1. Il fronte interno. Spread e suicidi, due simboli della crisi.............................. 153 3.2. I pubblici diversi............................................................................................. 155 3.3 Il clima nel Paese............................................................................................. 161 4.Da Berlusconi a Monti ........................................................................................... 164 CAPITOLO QUATTRO. IL GOVERNO MONTI E GLI EDITORIALISTI ............. 167 1.Due quotidiani di informazione nel panorama italiano.......................................... 167 2. Gli editoriali de “La Repubblica” e de “La Stampa”. Analisi e metodologia. ..... 170 3.Un’analisi quantitativa. .......................................................................................... 172 3.1 I frames ............................................................................................................ 172 3.2. Italia, Europa o Mondo? ................................................................................. 175 3.3 I giudizi ........................................................................................................... 176 3.4. Gli autori ........................................................................................................ 178 4.Focus su Repubblica .............................................................................................. 179 4.1. Frames principali e secondari sugli articoli di Repubblica ................................ 180 4.2. Il fondatore, il direttore e il vicedirettore a confronto. ................................... 182 5.La Stampa .............................................................................................................. 183 5.1 Frames principali e secondari su La Stampa ................................................... 184 6.Un’analisi qualitativa. ............................................................................................ 187 6.1. Perché gli editoriali. ....................................................................................... 187 7.Monti e la Repubblica. ........................................................................................... 190 7.2.1 Fase due e riforma del lavoro. ...................................................................... 195 7.2.2 Tra spending review e anti-corruzione. Morte e resurrezione dell’era del tecnico. .................................................................................................................. 198 6 8.La Stampa .............................................................................................................. 201 8.1.La fase di stallo. .............................................................................................. 208 8.2. Il trionfo europeo. ........................................................................................... 211 8.3. Il fronte italiano e il ritorno dell’emergenza. ................................................. 212 8.4. Gli ultimi tre mesi tra governo debole e voci di un bis. ................................ 214 9.Un bilancio finale. .................................................................................................. 216 9.1. In sintesi. ........................................................................................................ 216 9.2. Eugenio Scalfari e l’amicizia con il premier .................................................. 217 9.3. Repubblica come giornale-partito .................................................................. 218 9.4. La Stampa e Repubblica. Il giudizio dei direttori e l’attenzione ai frames .... 218 9.5. Il Monti bis contro la politica ......................................................................... 219 9.6. La figura di Monti e i poteri forti ................................................................... 220 PER CONCLUDERE: ELEMENTI DI BILANCIO ................................................... 222 1. Riflessioni su un anno di governo ..................................................................... 222 2.Il Mario Monti “tecnico” ....................................................................................... 224 3. La salita in politica di Mario Monti. ..................................................................... 227 4.La campagna elettorale. ......................................................................................... 230 4.1.I canali comunicativi ....................................................................................... 230 4.2. Gli schieramenti in campo.............................................................................. 231 4.3. I messaggi maggiormente ripetuti .................................................................. 234 4.4. L’immagine del premier ................................................................................. 237 5. Una campagna elettorale in salita. I motivi dell’insuccesso ................................. 239 5.1. Un difetto di coerenza. ................................................................................... 241 Appendice ..................................................................................................................... 244 Bibliografia ................................................................................................................... 278
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Mario Monti, la comunicazione di un tecnico tra riforme e consenso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Mauro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione Pubblica e Politica |
Relatore: | Franca Roncarolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 282 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- La comunicazione politica negli USA, il ruolo degli Spin Doctors
- Comunicazione, marketing politico, elettori: le elezioni politiche del 13 Maggio 2001 in Italia
- La comunicazione politica negli USA: analisi della campagna elettorale 2008
- Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
- Politica e televisione: la campagna elettorale in Italia dal 1994 al 2006
- Mass media, comunicazione interpersonale e decisione di voto. Gli effetti di una campagna elettorale
- Il Prodotto nel Marketing Politico - Persone, Partiti e Programmi come Prodotto del Marketing Politico
- La politica tra nazionale e locale nelle elezioni del 9-10 aprile 2006 in Italia. Il “Provincial Mutual Project” per avvicinare i cittadini alla politica.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi