When is it still cost effective to own the airplanes for a commercial carrier?
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 1 SUMMARY 1 INTRODUCTION 4 1.1 SEVERAL ASPECTS NEED TO BE ASSESSED IN ST RATEGIC DECISIONS AB OUT ACQUIRING AN AIR CRAFT 4 1.2 GIVEN THE CHOICE OF “WHAT” TO ACQUIRE , THE AIRLINE’S CHOICE IS BETWEEN LEASE OR PURCHASE OF THE AIRCRAFT 6 1.3 WITH A FLOW MODEL IT IS POSSIBLE TO DISPL AY THE BEST ACQUISIT ION STRATEGY 7 2 THERE ARE THREE KEY MACRO VARIABLES THAT INFLUENCE THE DECISION MAKING PROCESS 8 2.1 THE STAGE OF DEVELOPM ENT OF THE COMPANY I S THE PRIMARY CONDIT ION TO BE CONSIDERED 8 2.1.1 STARTING UP AIRLINES GENERALLY LACKS CAPI TAL AND CAN NOT BEAR THE OVERALL RISKS OF BUYING THE PLANES 9 2.1.2 AN ESTABLISHED CARRIE R HAS THE KNOWLEDGE AND THE COMPANY STRU CTURE NEEDED TO OPER ATE OWNED AIRCRAFT 12 2.2 DEPENDING ON THE PURP OSE OF THE BUSINESS PLAN THE PERMANENCE OF AN AIRCRAFT INTO THE FLEET DELINEATES THE OPTIONS THAT FITS BE ST 13 2.2.1 FOR SHORT -‐TERM PROJECTS , CARRIERS BENEFIT FRO M RENTING THE AIRCRA FT AND PAYING IN INSTALMENTS 14 2.2.2 ON LONG -‐TERM BUSINESS IT IS BETTE R TO PURCHASE THE LI NERS AND KEEP THEM F OR THEIR FULL LIFESPAN 18 2.3 THE CHOICE , ON WHICH IS THE MOST PROFITABLE PURCHASIN G MEAN , OCCURS THROUGH THE STRATEGIC EVALUATION OF THE SOUGHT PURPOS E 19 2.3.1 A WET LEASE OUTSOURCES OPERATIONS AND MERGE S DIRECT AND INDIREC T COSTS IN PERIODIC INSTALMENTS 23 2.3.2 A DRY LEASE ALLOWS A C ARRIER TO OPERATE AN AIRPLANE WITHOUT THE NEED TO OWN THE ASSE TS AND SIMPLIFIES THE ACQUISITION PROC EDURES 26 2.3.3 BUYING THE AIRCRAFT C OULD BE COST EFFECTI VE FOR THOSE AIRLINE S WITH SOUND FINANCE S 28 3 GENERALLY THE COST E FFECTIVE DECISION WH ETHER TO BUY AN AIRC RAFT COULD DERIVE FROM A FLOW MODEL CO MBINING THE THREE MA CRO VARIABLES 33 3.1 NOWADAYS FOR A START -‐UP IT IS COST EFFECT IVE AND SAFER TO LEA SE THE AIRCRAFT 34 3.1.1 WITH A WET LEASE IT C OULD OUTSOURCE COMPL ETELY THE FLY ING OPERATIONAL TASK S 36 3.1.2 THE DRY LEASE ALLOWS THEM TO MINIMIZE INV ESTMENTS AND RISKS M AINTAINING THE CONTR OL ON THE SERVICE PROVIDED 37 3.2 FOR AN ESTABLISHED CA RRIER WITH SHORT TER M PROJECT IT IS GENERALLY COST EFFEC TIVE TO LEASE THE AIRPLANE 39 3 3.2.1 WITH A WET LEASE IT C AN GENERALLY SATISFY A TEMPORARY NECESSIT Y EXCEEDING ITS OVER ALL OPERATIONAL CAPACITY 41 3.2.2 A DRY LEASE IS USEFULL IN CAS E OF FLEET INADEQUAC Y 43 3.3 FOR AN ESTABLISHED AI RLINE, WITH LONG -‐TERM PROSPECTS , IT IS ACHIEVABLE TO BECOME THE AIRCRAFT OWNER 45 3.3.1 IF THE CARRIER HAS SOUND FINANCIAL STATUS THE COST EFFE CTIVE SOLUTION IS TO BUY THE AIRCRAFT 46 3.3.2 FOR AN ESTABLISHED CA RRIER WITH FOUNDING DIFFICULTY A DRY LEA SE COULD BE ADVANTAG EOUS EVEN WITH A LONG -‐TERM VIEW 47 4 CONCLUSION 49 4.1 ONLY FOR AN ESTABLISH ED AIRLINE IN A LONG -‐TERM PERSPECTIVE CAN BE COST EFFECTIVE TO BUY THE AIRPLANES 49 4.2 IT WOULD BE USEFULL T O ESTABLISH AN INTERNATIONAL FRA MEWORK TO BETTER CLA SSIFY THE PURCHASING SOLUTIONS 50 5 BIBLIOGRAPHY 52
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
When is it still cost effective to own the airplanes for a commercial carrier?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Sperini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Didier Poul Massiani |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 53 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi