Doping ed eritropoietina: effetti sull'organismo e rivelazione nei liquidi biologici
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

II INDICE Capitolo 1 1.1. Doping ........................................................................................................................ 2 1.2. Cenni storici ............................................................................................................... 3 1.3. Casi di doping nelle discipline sportive ..................................................................... 4 1.4. Aspetti legislativi ....................................................................................................... 9 1.5. Laboratori antidoping e scelta del campione ............................................................. 14 1.6. Come avviene il controllo antidoping ........................................................................ 15 1.7. Organismi preposti alla lotta al doping ...................................................................... 16 1.8. Lista delle sostanze e metodi proibiti ......................................................................... 17 1.9. Doping ematico .......................................................................................................... 21 Capitolo 2 2.1. Eritropoietina .............................................................................................................. 24 2.2. Eritropoietina, cenni storici ........................................................................................ 24 2.3. Meccanismo d’azione ................................................................................................. 25 2.4. Controllo dell’espressione genica dell’eritropoietina ................................................ 30 2.5. Eritropoietina ricombinante e usi clinici .................................................................... 33 2.5.1 Darbepoietina α ................................................................................................. 37 2.5.2 Eritropoietina di terza generazione: Continuous erythropoietin receptor activator (CERA) ............................................................................... 38 III 2.6 Eritropoietina ed effetti indesiderati ............................................................................ 39 Capitolo 3 3.1. Tecniche per l’identificazione dell’eritropoietina nei liquidi biologici ..................... 42 3.2. Metodo indiretto: Passaporto biologico dell’atleta .................................................... 42 3.3. Modulo ematologico .................................................................................................. 45 3.4. Gestione del Passaporto biologico ............................................................................. 46 3.4.1 Fase statistica: “Adaptive Model” ..................................................................... 47 3.4.2 Fase qualitativa .................................................................................................. 48 3.5. Metodo diretto: focalizzazione isoelettrica ................................................................ 48 3.5.1 Preparazione del campione ............................................................................... 49 3.5.2 Determinazione della concentrazione proteica ................................................. 50 3.5.3 Focalizzazione isoelettrica ................................................................................ 51 3.5.4 Doppio blotting ................................................................................................. 56 3.5.5 Rivelazione delle isoforme di eritropoietina ..................................................... 57 Bibliografia .............................................................................................. 61
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Doping ed eritropoietina: effetti sull'organismo e rivelazione nei liquidi biologici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Myriam Raia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" |
Facoltà: | Professioni sanitarie |
Corso: | Tecniche di laboratorio biomedico |
Relatore: | Barbara Rinaldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effetti modulatori dell'eritropoietina sull'attività sinptica nel cervelletto di ratto
- La pratica del doping nel ciclismo dal 1980 e forme di prevenzione
- Identificazione dell'enzima Nicotinamide N-metiltrasferasi quale marker molecolare del carcinoma renale a cellule chiare. Clonaggio, espressione e purificazione della proteina ricombinante.
- Analisi tramite microarray degli effetti della sovraespressione del gene clusterina sulla trascrizione genica in linee cellulari prostatiche immortalizzate e tumorali
- Effetto del peptide Tat-BH4 sulla produzione di FGF2 in cellule endoteliali esposte a beta-amiloide
- Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650
- L'uso di cellule staminali come possibile terapia delle lesioni traumatiche del midollo spinale
- Caratterizzazione scheletrica di un modello animale di mucopolisaccaridosi di tipo VI (MPS VI)
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- Alterazioni nei livelli di Mir-29 e DNMT3A nel cuore post-infartuato e riperfuso
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi