Lavoro professionale e responsabilità
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

<br/><b>INTRODUZIONE</b> <br/> 1.Professioni protette e professioni il cui esercizio è libero <br/> 1.1. Professioni protette e non protette , prestazioni tipiche o esclusive e prestazioni atipiche o non esclusive <br/> 2. I criteri di identificazione del professionista e/o dell'attività professionale <br/> 2.1. Il carattere intellettuale della prestazione <br/> 2.2. La personalità della prestazione <br/> 2.3. Il carattere professionale della prestazione e lo scopo di lucro <br/> 2.4. Libertà , autonomia e discrezionalità del professionista <br/> 2.4.1. Discrezionalità e rispetto delle regole dell'arte <br/> 3. Le professioni intellettuali tra codice civile , legislazione speciale ed autoregolamenti <br/> 4. Il contratto d'opera intellettuale : disciplina codicistica <br/> 5. Professioni intellettuali e attività d'impresa : il fondamento della distinzione tra professionista e imprenditore <br/> 6. L'esercizio in forma associata dell'attività professionale : le società di professionisti <br/> 7. Professionista intellettuale e lavoro subordinato <br/> 8. Il professionista pubblico impiegato : considerazioni generali <br/> <br/><b>CAPITOLO I</b> <br/> <br/><b>'' LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL PROFESSIONISTA INTELLETTUALE : OBBLIGAZIONI DEL PROFESSIONISTA E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE ''</b> <br/> 1. La responsabilità del professionista : profili generali <br/> 2. La natura della responsabilità del professionista <br/> 3. Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato <br/> 4. Le obbligazioni del professionista tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato <br/> 4.1. Le critiche alla distinzione <br/> 4.2. Le obbligazioni di risultato del professionista <br/> 4.3. La distinzione tra prestazioni di facile e difficile esecuzione <br/> 5. La diligenza del professionista <br/> 6. L'integrazione del contratto d'opera intellettuale secondo buona fede : l'inquadramento dogmatico <br/> 6.1. Obblighi integrativi primari ed obblighi integrativi strumentali <br/> 6.2. Obblighi di informazione e responsabilità <br/> 7. La colpa professionale <br/> 7.1. Colpa professionale e valutazione delle capacità <br/> 8. L'errore professionale <br/> 9. Il giudizio di responsabilità contrattuale : la prova dell'inadempimento <br/> 9.1. Le presunzioni di responsabilità <br/> 9.2. Nesso causale e danno risarcibile <br/> 9.3. La prova liberatoria del professionista <br/> 9.4. Il rapporto tra l'art.1176 , 2° comma e l'art.2236 c.c<br/> 10. Il fondamento dell'art.2236 c.c.nelle ricostruzioni della dottrina e della giurisprudenza <br/> 10.1. La limitazione della disposizione all'imperizia <br/> 10.2. Il concetto di colpa grave nel contesto dell'art.2236 c.c<br/> 10.3. La nozione di problemi tecnici di speciale difficoltà <br/> 11. La responsabilità extracontrattuale verso il cliente ; concorso con la responsabilità contrattuale <br/> 11.1. La responsabilità extracontrattuale nei confronti dei terzi estranei al rapporto professionista-cliente <br/> 12. La responsabilità del professionista pubblico impiegato <br/> 12.1. Inapplicabilità delle limitazioni di responsabilità previste dal d.p.r.3/1957 al professionista pubblico dipendente <br/> 12.2. La responsabilità della struttura organizzata <br/> 12.3. La responsabilità extracontrattuale nei confronti del soggetto destinatario dell'opera del professionista quando questi non sia parte del contratto ; il medico dipendente di ente ospedaliero , università , casa di cura . 12qwedsa<br/> 13. L'applicabilità dell'art.2236 c.c.nei confronti dei terzi <br/> 14. L'applicabilità dell'art.2236 c.c.alla pubblica amministrazione .13qwedsa<br/> 15. Società tra professionisti e responsabilità professionale <br/> <br/><b>CAPITOLO II</b> <br/> <br/><b>'' LA RESPONSABILITA' CIVILE DELL'AVVOCATO ''</b> <br/> 1. La figura professionale : cenni alla iniziale distinzione tra avvocato e procuratore <br/> 2. L'attività .L'attività dell'avvocato e del procuratore <br/> 3. Il contratto di clientela <br/> 3.1. Le obbligazioni nascenti dal contratto di clientela <br/> 3.1.1. L'attività stragiudiziale <br/> 4. In particolare , il dovere di informazione <br/> 4.1. Singole ipotesi di violazione del dovere di informazione <br/> 5. Il giudizio di responsabilità dell'avvocato .L'oggetto <br/> 5.1. Il nesso di causalità : il danno da omissione di attività processuale del difensore <br/> 5.1.1. Il giudizio ipotetico circa l'esito della lite come oggetto dell'onus probandi del cliente danneggiato . 15qwedsa<br/> 5.2. In particolare , l'omissione di attività processuale in ipotesi di sostituzione del difensore <br/> 5.3. Il ritardo nel conseguimento della prestazione dovuta <br/> 5.4. La responsabilità processuale aggravata <br/> 6. Negligenza professionale e inadempimento : revisione critica <br/> 6.1. La posizione della dottrina <br/> 6.1.1. Le obbligazioni dell'avvocato come obbligazioni di risultato <br/> 6.2. La frammentazione del concetto di diligenza nella definizione dell'errore e della mancanza professionale <br/> 6.2.1. Il rapporto tra perizia e diligenza <br/> 7. La diligenza e la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà <br/> 7.1. Il labile confine tra errore professionale e attività omissiva . 17qwedsa<br/> 7.2. La diligenza quam suis e la colpa in concreto <br/> 8. Il fatto del cliente : incidenza sul giudizio di responsabilità <br/> <br/><b>CAPITOLO III</b> <br/> <br/><b>'' LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL NOTAIO ''</b> <br/> 1. Il ruolo del notaio tra pubblico ufficiale e libero professionista <br/> 2. Natura della responsabilità civile del notaio : la teoria extracontrattuale <br/> 2.1. Teoria esclusivamente contrattuale della responsabilità notarile <br/> 2.2. Altre teorie sulla responsabilità notarile <br/> 2.3. Conclusioni sulla natura della responsabilità notarile <br/> 3. La responsabilità contrattuale verso il cliente e la diligenza professionale <br/> 4. Contratto d'opera professionale e natura delle obbligazioni del notaio <br/> 4.1. Attività notarile e obbligazioni di risultato <br/> 5. La responsabilità per mancato o inesatto espletamento delle visure catastali <br/> 5.1. Il fondamento giuridico dell'obbligo notarile. La responsabilità per le visure come responsabilità per la violazione di un obbligo istituzionale <br/> 5.2. La responsabilità per le visure come responsabilità contrattuale per violazione della diligenza professionale <br/> 5.3. La tesi che ravvisa il fondamento dell'obbligo negli usi negoziali ex art.1340 c.c<br/> 5.4. Nesso di causalità e danno nella fattispecie di omissione di visure ipotecarie <br/> 5.5. Applicabilità del risarcimento in forma specifica alla responsabilità del notaio <br/> 6. Responsabilità del notaio per il mancato od inesatto compimento degli adempimenti pubblicitari <br/> 6.1. Alla ricerca di indici significativi dell'esistenza di un ritardo colpevole <br/> 6.2. Il danno conseguente al ritardo nella trascrizione <br/> 7. Altre ipotesi di responsabilità notarile <br/> 8. La responsabilità extracontrattuale del notaio .Considerazioni generali <br/> 9. La responsabilità del notaio verso terzi per la nullità dell'atto da lui rogato <br/> 9.1. Notazioni critiche in ordine al requisito dell'ingiustizia del danno <br/> 9.2. Responsabilità del notaio e tutela dell'affidamento <br/> 9.3. Nullità del testamento e responsabilità notarile <br/> 10. La responsabilità del notaio per la pubblicazione illegittima di protesti <br/> 10.1. I limiti della ricostruzione giurisprudenziale in materia di pubblicazione illegittima di protesti : loro possibile superamento <br/> 11. La responsabilità per false o inesatte attestazioni di identità personale <br/> 11.1. La tesi del dolus in re ipsa <br/> 11.2. La giurisprudenza innovativa in tema di falso ideologico del notaio <br/> 11.3. La responsabilità del notaio per false attestazioni come responsabilità da esercizio di attività pericolosa: critica<br/> 12. La responsabilità del notaio per illegittimo rifiuto di prestare il proprio ministero <br/> 13. La responsabilità del notaio coadiuvato per fatto illecito del coadiutore <br/> 14. Conclusioni <br/> <br><b>Indice degli autori e delle sentenze citate </b><br/>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Indice dalla tesi:
Lavoro professionale e responsabilità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Grant |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Matteo Dell'Olio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 306 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Macro e micro ordinamenti: l'ordinamento professionale dei medici chirurghi (sulla responsabilità professionale del medico)
- Responsabilità civile del medico per l'errore diagnostico
- Responsabilità professionale dell'infermiere: indagine cognitiva su ipotesi di responsabilità civile, penale e disciplinare in merito a provvedimenti emessi dalla Federazione Nazionale Collegi IPASVI
- La responsabilità dell'avvocato
- La responsabilità professionale dell'odontoiatra in ambito protesico
- Nelle mani del dottorino. Le responsabilità del medico in formazione specialistica
- La responsabilità professionale dell'infermiere: risk management e le nuove frontiere dell'infermieristica forense
- L'esercizio della tecnica radiologica nell'ottica medico-giuridica: campo delle attività e responsabilità del tecnico sanitario di radiologia medica.
- Documentazione Infermieristica: la responsabilità del professionista infermiere nella sua implementazione come strumento per garantire la sicurezza del paziente
- La tutela del donatore vivente: il ruolo dell'infermiere
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi