L'annuncio del tradimento in Giovanni e nel "Vangelo di Giuda". Un confronto in prospettiva diacronica
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 Indice Abbreviazioni. ………………………………………………………………………………… ….3 Introduzione. ................................................................................................................................... 6 Capitolo 1. “Gesù fu turbato nello spirito”: l’annuncio del tradimento tra il naufragio di un’esistenza ed eterodeterminazione. …….. ....................................................................... ………..16 1. La designazione del traditore in Gv 13,21-30: costruzione di un piccolo dramma. ..... 17 2. “Satana entrò in lui”. ......................................................................................................... 28 3. Il “comando” di Gesù all’Iscariota: comunione d’intenti o accelerazione della salvezza? .............................................................................................................................. 44 Capitolo 2. Gv 6,71: l’annuncio del narratore onnisciente. ……. ............................................... 51 1. Giuda di Simone Iscariota: analisi di un oscuro patronimico.…….…… ……………...53 1.1. Un “sicarius” in mezzo ai Dodici?...............................................................................59 1.2. L’uomo di Keriòt. ……………………………………………………………………65 1.3. Un’ipotesi di retroproiezione. …………… …………………………………………71 1.4. Il “consegnante” per antonomasia. ……… …………………………………………73 1.5. Di aspetto rubicondo. ………………………………………………………………..77 1.6. Ipotesi secondarie. …………………………………………………………………...80 2. ἔμελλεν παραδιδόναι: tra l’ “essere in procinto” e il “dovere”. ……… ……... ………..82 2.1. Adattamenti e variazioni in Gv 12,4. …………………………………………..…82 2.2. Il traditore per antonomasia entra in scena: l’insostenibile “necessità” nascosta dietro una (insignificante) postilla del narratore. …………………………….…85 3. Il parallelo marciano: somiglianze e distinzioni. ………………………………………90 Capitolo 3. Il “rovesciamento” della tradizione: dalla personificazione dell’antidiscepolo alla trasfigurazione nell’eroe gnostico-sethiano. ……………………………………………...95 1. L’annuncio del “tradimento” nel peuaggelion Ni"oudas. ………… …………......96 2. Il Vangelo del traditore alla luce del “Vangelo Spirituale”. …………… …………….109 2.1. Questioni di “sc rip t ”. ……………………………………………………………….110 2.2. La teoria del trasferimento di funzioni. … ……………………………………......122 2.3. Echi, paralleli, allusioni e mere suggestioni. ……………………………………...134 3. Elementi derivanti dai sinottici e dagli Atti degli Apostoli: dal “kataluma” alla sostituzione del “consegnante”. ………………………………………………………...155 4. In sintesi. …………… …………………………………………………………………...162 Capitolo 4. Tradizioni e strati redazionali. Mappe di orientamento in un ginepraio di ipotesi. ..........................................................................................................................................164 1. Elementi di critica letteraria in Gv 13,1-30 (ed altri). ………………… ………… …..164 1.1. Alla ricerca delle tradizioni pregiovannee. ……………………………………….165 1.2. La mano (quasi) invisibile del redattore. …… ……………………………………173 2. Percorsi diacronici nell’ermeneutica di un atto scandaloso: una progressione non del tutto lineare. …… …… …………………………………………………………………..179 2 2.1. Sviluppo interno a Gv. …… …………………………………………………..........181 2.2. Da Giovanni al Vangelo di Giuda: un passaggio dagli esiti imprevisti. ………...196 3. Evoluzione inter-sinottica nelle predizioni della Passione. …...………… ……… …....216 Conclusioni. ……… ……………………………………………………………………………225 Appendici. ………… …… ……………………………………………………………………...243 1. Appendice n. 1: Gv 13,21-30 – testo greco e latino, con traduzione interlineare. …..243 2. Appendice n. 2: Tavola sinottica. ………………………………………………………246 3. Appendice n. 3: Le dimensioni del verbo μέλλω. ……………………………………..248 4. Appendice n. 4: Vangelo di Giuda 16,1-10 – testo copto. ……………… …………….256 5. Appendice n. 5: Influssi del Vangelo di Giovanni sulla gnosi del II sec. d.C. ………260 6. Appendice n. 6: “Narrazioni” iconografiche. … ……………………………….. ……..269 7. Appendice n. 7: Questioni aperte sul Vangelo di Giuda e sul Codex Tchacos. ……...302 Bibliografia. ……… ……………………………………………………………………………307 1. Bibliografia generale. ……………………………………………………………………307 2. Bibliografia Web. …… ………………………………………………………… …..…….329 Ringraziamenti. …… …………………………………………………………………… ….…332
Indice dalla tesi:
L'annuncio del tradimento in Giovanni e nel "Vangelo di Giuda". Un confronto in prospettiva diacronica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristiano Mangano |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Pontificia Università Lateranense |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Teologia |
Relatore: | Antonio Nepi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 333 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il problema dei rapporti tra i testi di Qumran e il Vangelo di Giovanni: un bilancio alla luce degli studi più recenti
- Tertulliano lettore di Ireneo nella polemica contro i valentiniani
- Sorella, madre e compagna. Maria Maddalena negli apocrifi del Nuovo Testamento
- Maria Maddalena dai vangeli canonici al Codice da Vinci
- ''Chi mi vuol servire mi segua''. La diakonia a Gesù e la sua sequela. La lettura esegetico-teologica di Gv 12,26
- ''Signore, vogliamo vedere Gesù'' (Gv 12,21). La venuta dei greci per adorare e la necessità di vedere Gesù
- La gnosi sulle rovine di tradizione e cultura
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi