La banlieue in Francia: analisi storica e socio-linguistica
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 LA BANLIEUE FRANCESE 5 1.1 E timologia de l te rmine 5 1.2 L a storia de lla banlie ue 5 1.2.1 Il c osmopolitismo de lla banlie ue 6 1.2.2 E marginazione soc iale e c onc e tto d' ide ntità 7 1.2.3 Le B A C , le riv olte e i proge tti de l gov e rno 9 1.3 L a c ultura de lla strada de i giov ani de lle B anlie ue 11 1.3.1 P rospe ttiv e pe r il futuro 12 1.4 I giov ani de lla banlie ue e lo jihadismo 13 1.4.1 E x c ursus storic o de lla c omparsa de llo jihadismo ne lle banlie ue 14 1.5 Non solo banlie ue franc e si 15 CAPITOLO 2 DALL'ANCIEN ARGOT ALLA LANGUE DES CITÉS 18 2.1 L 'argot 18 2.1.1 La funzione de ll' argot 19 2.1.2 P roc e dime nti di formazione de ll' argot 20 2.1.3 L' argot ai nostri giorni 22 2.1.4 Il V e rlan 22 2.2 L a langue de s c ité s 25 CAPITOLO 3 LA LETTERATURA BEUR 28 3.1 E timologia de l te rmine “B e ur” 28 3.2 L a c omparsa de lla le tte ratura be ur 30 3.2.1 Te mi e modalità di sc rittura 31 3.3 R ac hid Djaïdani 32 3.4 Mon ne rf 33 CONCLUSIONE 45 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 46 SINTESI IN LINGUA FRANCESE 49 SINTESI IN LINGUA INGLESE 52
Indice dalla tesi:
La banlieue in Francia: analisi storica e socio-linguistica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Darlene Sorrentino |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Scuola per mediatori linguistici - Carlo Bo. Sede Firenze |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Josiane Tourres |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Les banlieues parisiennes, quartiers d'exil
- Italiano e camfranglais a contatto: aspetti sociolinguistici dell'immigrazione camerunense a Pavia
- L'immigrazione in Francia: la crisi nelle banlieues del modello d'integrazione repubblicano e i tentativi di riforma di Sarkozy
- "Le céfran… c’est relou!" - Il francese nel web
- Il Parler jeune in ''Viscéral'' di Rachid Djaidani
- Problemi di integrazione nelle zone urbane degradate: Parigi e Milano
- Le creazioni lessicali nella periferia parigina: il ''Lexik des cités''
- Letture di città. Londra, Parigi e i loro altrove. Le tracce nei film ''My beautiful laundrette'' di Stephen Frears e ''La haine - L'odio'' di Mathieu Kassovitz
- Lo stato d’emergenza nel diritto pubblico francese: dalla crisi algerina del 1955 ai disordini nelle periferie francesi del 2005
- La rivolta del 2005 nelle banlieues francesi: analisi sociologica delle ragioni del conflitto
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi