<br><b>Premessa</b><br/>
<br><b>I - Introduzione</b><br/>
I.1 Gli studi sul sardo <br/>
I.2 Il sardo oggi<br/>
I.3 Lo scopo del lavoro<br/>
I.4 Le ricerche<br/>
I. 4.1. I questionari <br/>
I.4.2 I racconti<br/>
I questionari-test<br/>
I.5 Gli informatori<br/>
Lista delle località<br/>
I.6 Le registrazioni<br/>
I.7 Lo studio strumentale<br/>
I.8 Geografia fonetica<br/>
I.9 Descrizione fonologica<br/>
I.10Trascrizione fonetica<br/>
<br><b>II - Le consonanti</b><br/>
II.1 Le consonanti occlusive orali<br/>
II.1.1 L'occlusiva bilabiale sorda [p]<br/>
II.1.1.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II.1.1.2 Lo studio strumentale<br/>
II.1.2 L'occlusiva bilabiale sonora [b] <br/>
II.1.2.1 Distribuzione e ripartizione geografica <br/>
II.1.2.2 Lo studio strumentale<br/>
II.1.3 L'occlusiva alveodentale sorda [t] <br/>
II.1.3.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II. 1.3.2 Lo studio strumentale<br/>
II-1.4 L'occlusiva alveodentale sonora [d]<br/>
II-1.4.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-1.4.2 Lo studio strumentale<br/>
II-1.5 L'occlusiva velare sorda [k]<br/>
II-1.5.1 Posizione iniziale<br/>
II-1.5.2 Posizione intervocalica<br/>
II-1.5.3 Lo studio strumentale<br/>
II-1.6 L'occlusiva velare sonora [g]<br/>
II- 1.6.1. Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II- 1.6.2. Lo studio strumentale<br/>
II-1.7 L'occlusiva laringale [Ɂ]<br/>
II-1.7.1 Impressioni generali<br/>
II.1.7.2 Ripartizione geografica<br/>
II-1.7.3 Distribuzione<br/>
II-1.7.4 Lo studio strumentale<br/>
II-2 Le consonanti occlusive nasali<br/>
II-2.1 L'occlusiva nasale bilabiale [m]<br/>
II-2.2 L'occlusiva nasale alveodentale [n]<br/>
Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-2.3 L'occlusiva nasale palatale [ñ]<br/>
Lo studio strumentale di [m, n, ñ]<br/>
I-3 Le realizzazioni cacuminali e retroflesse<br/>
II-3.1 Gli studi precedenti<br/>
II-3.2 Le cacuminali e le retroflesse nelle attuali parlate sarde<br/>
II-3.3 L'analisi strumentale<br/>
II-3.3.1 Lo studio articolatorio<br/>
Corpus delle pellicole radiologiche<br/>
II-3.3.2 Lo studio acustico<br/>
II-3.4 Sull'origine delle retroflesse in sardo<br/>
II-4 Le semi-occlusive<br/>
II-4.1 La semi-occlusiva alveodentale sorda [z]<br/>
II-4.1.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-4La semi-occlusiva alveodentale sonora [ʒ]<br/>
II 4.2.1. Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-4.2.2 Lo studio strumentale di [z - ʒ]<br/>
II-4.3 La semi-occlusiva postalveolare sorda [č]<br/>
II-4.3.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-4.4 La semi-occlusiva postalveolare sonora [ğ]<br/>
II-4.4.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-4.4.2 Analisi strumentale di [č- ğ]<br/>
II-5 Le costrittive<br/>
II-5.1 La costrittiva bilabiale sorda [Φ]<br/>
II-5.1.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II- 5.2 La costrittiva bilabiale sonora [β]<br/>
II-5.2.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-5.2.2 Lo studio strumentale di [Φ ] e [β]<br/>
II-5.3 La costrittiva labiodentale sorda [f]<br/>
II-5.3.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-5.4 La costrittiva labiodentale sonora [v]<br/>
II-5.4.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-5.4.2 L'analisi acustica<br/>
II-5.5 La costrittiva interdentale sorda [t]<br/>
II-5.5.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II- 5.5.2 Il trattamento di T, C + yod in sardo<br/>
II-5.5.3 Lo studio strumentale<br/>
II-5.6 La costrittiva apico-alveodentale sonora [δ]<br/>
II-5.7 Le costrittive alveolari [s] e [ʃ]<br/>
II-5.7.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-5.7.2 Lo studio strumentale<br/>
II-5.8 Le costrittive alveodentali [ṣ] e [ʃ ]<br/>
II-5.8.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-5.8.2 Lo studio strumentale<br/>
II-5.9 La costrittiva postalveolare sorda [š]<br/>
II-5.9.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-5.10 Le costrittive sonore [ʃk] e [ʃ]<br/>
II-5.10.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-5.10.2 Lo studio strumentale<br/>
II-5.11 Le costrittive [x] e [χ]<br/>
II-5.11.1 Distribuzione<br/>
II-5.11.2 Ripartizione geografica<br/>
II-5.11.3 Gli studi precedenti<br/>
II-5.11.4 Lo studio strumentale<br/>
II-5.12 La costrittiva velare sonora [γ]<br/>
II-5.13.1 La costrittiva postvelare sonora [ɦ]<br/>
II-5.13.1 Osservazioni generali<br/>
II-5.13.2 Ripartizione geografica<br/>
II-5.13.3 Studi precedenti<br/>
II-13.4 Lo studio strumentale di ɦ e γ<br/>
II-5.13.5 Sull'origine di [ɦ]<br/>
II-5.14 Le costrittive laringali [h] e [ħ]<br/>
II-5.14.1 Ripartizione geografica<br/>
II-5.14.2 Gli studi precedenti<br/>
II-5.14.3 Distribuzione<br/>
II-5.14.4 Realizzazione delle costrittive laringali<br/>
II-5.14.5 L'analisi strumentale <br/>
II-5.14.6 Sull'origine delle laringali<br/>
II-5.14.7 E possibile datare il passaggio K > (ɂ - h) e F > h?<br/>
II-6 Le costrittive laterali<br/>
II-6.1 Le laterali sibilanti [L] e [Ł]<br/>
II-6.1.1 Considerazioni generali<br/>
II-6.1.2 Ripartizione geografica<br/>
II-6.1.3 Gli studi precedenti<br/>
II-6.1.4 Lo studio strumentale<br/>
II-6.2.1 La costrittiva laterale alveolare [l] <br/>
II-6.2.1 [l] intervocalica<br/>
II-6.2.2 Rafforzamento articolatorio della -l- intervocalica<br/>
II-6.2.3 La geminata laterale [ll]<br/>
II-6.2.4 -l implosiva<br/>
II-6.2.5 Vocalizzazione della [l] implosiva<br/>
II-6.2.6 [l] secondo elemento di un gruppo consonantico in posizione iniziale di sillaba<br/>
II-6.2.7 Lo studio strumentale<br/>
II-6.2.8 Problemi storici<br/>
II- 6.3 La costrittiva laterale palatale [lz]<br/>
II-7 Le costrittive vibranti [R] E [RR]<br/>
II- 7.1 Distribuzione e ripartizione geografica<br/>
II-7.1.1 [r] monovibrante<br/>
II-7.1.2 La costrittiva polivibrante r- e -rr-<br/>
II-7.1.3 -r implosiva<br/>
II-7.1.4 [r] nei gruppi consonantici in posizione iniziale di sillaba<br/>
II-7.2 Studio strumentale<br/>
II-8 Le semi-vocali<br/>
II-8.1 La costrittiva labio-velare sonora [w]<br/>
II-8.2 La costrittiva palatale sonora [j]<br/>
<br><b>III - Le vocali</b><br/>
III-1 La metafonia<br/>
III-2 Vocali finali<br/>
Analisi acustica<br/>
III-3 Vocali nasali<br/>
Analisi acustica<br/>
III-4 Vocali paragogiche<br/>
Analisi acustica<br/>
III-5 Vocali epentetiche<br/>
<br><b>IV Fonetica sintattica</b><br/>
IV-1 Indebolimento delle consonanti iniziali dopo una vocale<br/>
IV- 1.1 Le occlusive sorde [p, t, k]<br/>
IV-1.1.1 Un'area in cui l'indebolimento non si verifica<br/>
IV - 1.1.2 Un'area in cui p, t, k, hanno come esito le occlusive sonore corrispondenti<br/>
IV -1.1.3 Un'area caratterizzata dal passaggio p > β, t >δ e k > γ che copre il resto dello spazio sardo<br/>
IV-1.1.4 Alcuni casi eccezionali che interessano solo località isolate<br/>
IV-1.2 Le occlusive sonore [b, d, g]<br/>
IV- 1.3 Le semi-occlusive<br/>
IV- 1.3.1 La semi-occlusiva alveolare sorda z-<br/>
IV-1.3.2 la semi-occlusiva alveolare sonora ʒ-<br/>
IV- 1.3.3 La semi-occlusiva postalveolare sorda č-<br/>
IV-1.3.4 la semi-occlusiva postalveolare sonora ğ-<br/>
IV-1.4 Le costrittive<br/>
IV-1.4.1 La costrittiva labiodentale f-<br/>
IV-1.4.2 La costrittiva alveolare s- (o s¢-)<br/>
IV-1.4.3 La costrittiva laterale l- e l'occlusiva nasale n- <br/>
IV.2 Ppolimorfismo della -s finale di sillaba<br/>
IV-3 Casi particolari<br/>
Commento di una Carta riepilogativa e proposta per una classificazione fonetica delle parlate sarde<br/>
<br><b>V. - Classificazione fonologica</b><br/>
V.1 Struttura fonologica delle parlate sarde<br/>
V-2 Sistemi vocalici delle parlate sarde<br/>
V-2.1 Sillaba tonica<br/>
V-2.2 Sillaba atona (finale) <br/>
V-3 Consonantismo delle parlate sarde<br/>
Sistema 1<br/>
Sottosistema 1.1. (Barbagia di Ollolai)<br/>
Sottosistema 1.2. (Bitti)<br/>
Sottosistema 1.3. (Orune)<br/>
Sottosistema 1.4. (Fonni)<br/>
Sottosistema 1.5. (nuorese)<br/>
Sottosistema 1.6. (Ovodda)<br/>
Sottosistema 1.7. (Olzai) <br/>
Sistema 2<br/>
Sottosistema 2.1. (Torpé)<br/>
Sistema 3 (Media Valle del Tirso)<br/>
Sottosistema 3.1. (Tramatza)<br/>
Sottosistema 3.2. (Milis)<br/>
Sottosistema 3.3. (Marghine meridionale)<br/>
Sottosistema 3.4. (Sorradile)<br/>
Sistema 4 (Marghine settentrionale e nord del Monte Ferru)<br/>
Sistema 5 (sud Logudoro e Planargia)<br/>
Sistema 6 (Orani)<br/>
Sistema 7 (Campidanese)<br/>
Sottosistema 7.1. (Busachi)<br/>
Sottosistema 7.2. (Sorgono)<br/>
Sottosistema 7.3. (Fordongianus)<br/>
Sottosistema 7.4. (Tonara) <br/>
Sottosistema 7.5. (Desulo)<br/>
Sottosistema 7.6. (Aritzo)<br/>
Sottosistema 7.7. (Belvì)<br/>
Sottosistema 7.8. (Nuragus, Nurri, Quartu S.Elena)<br/>
Sottosistema 7.9. (Sarrabus, Siurgus Donigala)<br/>
Sottosistema 7.10. (Centro Ogliastra)<br/>
Sottosistema 7.11. (Nord Ogliastra)<br/>
Sottosistema 7.12. (Sud-ovest Ogliastra)<br/>
Sottosistema 7.13. (Ogliastra orientale)<br/>
Sottosistema 7.14. (Cagliari) Sottosistema 7.15 (Sulcis)<br/>
Sistema 8 (Ovest Logudoro e Anglona)<br/>
Sottosistema 8.1. (Villanova Monteleone)<br/>
Sottosistema 8.2. (Borutta)<br/>
Sottosistema 8.3. (Olmedo) <br/>
Sistema 9 e 10 (gallurese e sassarese) <br/>
Sottosistema 10.1. (Sedini)<br/>
<br><b>VI - Conclusioni</b><br/>
<br/><b>Bibliografia</b>
<br/>