<br><b>1. Introduzione</b><br/>
1.1 Impieghi presenti e futuri<br/>
1.2 Gli impianti di cogenerazione<br/>
1.3 Tipologie di impianti di cogenerazione <br/>
1.4 Produzione convenzionale di energia elettrica <br/>
1.4.1  Luogo di produzione<br/>
1.4.2  Trasporto dell'energia prodotta<br/>
1.4.3  Distribuzione<br/>
1.5 Produzione convenzionale di energia termica<br/>
1.6 Uso della cogenerazione come tecnologia predominante<br/>
1.7 Tecnologie cogenerative e convenzionali, a confronto <br/>
1.7.1  Aspetti energetici <br/>
1.7.2  Aspetti energetici e ambientali<br/>
1.8 Organizzazione del lavoro per il power park<br/>
1.8.1  Aspetti temporali e notazioni usate<br/>
<br><b>2. Energia, problemi e prospettive comunitarie</b><br/>
2.1 La sicurezza dell'approvvigionamento e la dipendenza energetica<br/>
2.2 L'apertura del mercato dell'energia<br/>
2.3 Il miglioramento dell'efficienza energetica <br/>
2.4 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili <br/>
2.5 L'integrazione degli obiettivi di riduzione dei gas serra nella politica energetica europea, il ruolo chiave della cogenerazione<br/>
<br><b>3. La politica energetica italiana</b><br/>
3.1 Il risparmio energetico<br/>
3.2 Ulteriori interventi relativi al risparmio energetico <br/>
3.3 La liberalizzazione dei mercati <br/>
3.3.1  Il mercato libero nel settore elettrico<br/>
3.3.1.1  La nascita di nuovi operatori <br/>
3.3.1.2  Il ruolo delle ESCo <br/>
3.3.2  Il mercato libero nel settore gas<br/>
3.3.3  Ulteriori disposizioni in merito alla liberalizzazione dei mercati <br/>
3.3.3.1  Applicazione della Legge N 239 del 23/08/2004 <br/>
3.3.3.2  Completamento del processo di liberalizzazione <br/>
3.4 I certificati bianchi e verdi da teleriscaldamento<br/>
3.5 Lo sviluppo sostenibile: la protezione dell'ambiente nella politica energetica nazionale <br/>
3.5.1  Obiettivi <br/>
3.5.2  Strumenti per il raggiungimento degli obiettivi <br/>
3.5.3  Recepimento delle direttive UE in merito alle fonti rinnovabili <br/>
3.6 Il risparmio promosso dalle aziende distributrici di energia elettrica e gas<br/>
3.6.1  La legislazione <br/>
3.6.2  Gli obiettivi e i requisiti per il progetto P3 <br/>
3.6.2.1  Riduzione energia primaria da conseguire per di distributori di energia elettrica <br/>
3.6.2.2  Riduzione energia primaria da conseguire per di distributori di gas<br/>
3.6.3  Rapporto tra Regione AEEG e Distributore <br/>
3.6.4  Interventi progettuali ammessi e non ammessi <br/>
3.6.5  Caratteristiche minime dei prodotti, apparecchi o componenti degli impianti utilizzati nell'ambito delle iniziative<br/>
3.6.51  I progetti ammissibili, che rispettano cioè le regole dei decreti elettrico e gas, possono essere eseguiti con le seguenti modalità <br/>
3.6.6  Rilascio dei titoli<br/>
3.6.7  Risorse finanziarie disponibili <br/>
3.6.8  Il meccanismo della borsa elettrica<br/>
3.7 Il decentramento amministrativo<br/>
3.8 La normativa fiscale<br/>
3.8.1  Fattori discriminanti<br/>
3.8.2  Fattori deterrenti <br/>
3.8.3  Soggetti obbligati<br/>
<br><b>4. Normativa elettrica e parallelo con la rete Enel nel power park</b><br/>
4.1 La delibera argelt n. 99/2008 <br/>
4.2 Connessione in proprio <br/>
4.3 Agevolazioni e indennizzi automatici <br/>
4.4 Regole tecniche di connessione <br/>
4.4.1  Passo P1 potenza di immissione e livello di tensione<br/>
4.4.2  Passo P2 schema di inserimento dell'impianto<br/>
4.4.3  Passo P3 schema di connessione <br/>
<br><b>5. Riconoscimento cogenerazione, CAR e rilascio della GOC nel P3</b><br/>
5.1 Riferimenti normativi principali <br/>
5.2 La delibera aeeg 42/2002 definizione di cogenerazione<br/>
5.2.1  La quantificazione delle perdite di energia elettrica<br/>
5.2.2  L'energia primaria e l'energia erogata <br/>
5.2.2.1  Il bilancio termico: l'energia termica lorda<br/>
5.2.2.2  Il bilancio termico: l'utilizzo dell'energia termica utile <br/>
5.2.2.3  Il bilancio termico: l'utilizzo dell'energia frigorifera utile <br/>
5.2.2.4  Il bilancio termico: il bilancio globale <br/>
5.2.3  L'energia elettrica autoconsumata e immessa in rete <br/>
5.2.3.1  Bilancio dell'energia elettrica<br/>
5.2.3.2  L'energia elettrica immessa ed autoconsumata<br/>
5.2.3.3  Il bilancio <br/>
5.2.4  I valori del rendimento <br/>
5.2.5  Ulteriori prescrizioni<br/>
5.2.6  Procedure da adempiere per il riconoscimento del funzionamento in cogenerazione e CAR <br/>
5.2.6.1  Esito della richiesta di riconoscimento di cogenerazione e CAR<br/>
5.2.7  Rilascio della Garanzia d' Origine (di seguito GOC) all'energia elettrica prodotta in cogenerazione<br/>
5.2.7.1  Richiesta della GOC dell'energia elettrica prodotta in cogenerazione <br/>
5.2.7.2  Documenti da presentare al GSE per la richiesta della certificazione GOC <br/>
5.2.7.3  Esito della richiesta della GOC dell'energia elettrica prodotta da cogenerazione <br/>
5.2.8  Tempi necessari per ottenere il rilascio della GOc e il riconoscimento del funzionamento in cogenerazione<br/>
<br><b>6. Il rilascio dei titoli di efficienza energetica per il power park</b><br/>
6.1 Riferimenti normativi principali <br/>
6.1.1  Acquisto TEE o interventi di risparmio energetico<br/>
6.2 Le direttive dell'aeeg per effettuare gli interventi<br/>
6.2.1  Metodi di valutazione dei risparmi<br/>
6.2.1.1  Metodi di valutazione standardizzata<br/>
6.2.1.2  Metodi di valutazione analitica<br/>
6.2.1.3  Metodi di valutazione a consuntivo<br/>
6.3 L'intervento scelto e i requisiti<br/>
6.3.1  La scelta della valutazione analitica<br/>
6.3.2  Le schede 21 e 22, discriminanti di applicabilità<br/>
6.3.2.1  Vincoli della scheda 22 <br/>
6.3.3  Applicazione della scheda 22 <br/>
6.3.3.1  Valori del potere calorifico inferiore usato <br/>
6.3.3.2  Norme tecniche da rispettare <br/>
6.3.3.3  Dimensione minima dei risparmi conseguiti<br/>
6.3.3.4  Il periodo di osservazione <br/>
6.3.3.5  Prima richiesta all'AEEG<br/>
6.3.3.6  Richiesta successiva all'AEEG<br/>
6.4 I dati usati nel prospetto di rendicontazione<br/>
6.4.1  Definizioni e calcolo: energia del combustibile<br/>
6.4.2  Definizioni e calcolo: energia termica<br/>
6.4.3  Definizioni e calcolo: energia frigorifera<br/>
6.4.4  Definizioni e calcolo: bilancio termico  frigorifero<br/>
6.4.5  Definizioni e calcolo: energia elettrica<br/>
6.4.6  Il bilancio globale e i dati finali<br/>
6.4.7  I discriminanti tecnici normativi<br/>
6.5 I calcoli effettuati e il rilascio dei titoli<br/>
6.5.1  I tipi di titoli definiti dalla Del. 103/03<br/>
6.6.2  Durata e bancabilità<br/>
6.6 Questioni attinenti i tempi procedurali<br/>
<br><b>7. Certificazione ambientale, valutazioni e applicazioni nel P</b><br/>
7.1 Certificazione ambientale<br/>
7.1.1  Elementi comuni e norme analizzate<br/>
7.2 Valutazione ambientale strategica (VAS) <br/>
7.2.1  Elementi informativi relativi alla VAS <br/>
7.2.2  Questioni temporali<br/>
7.3 Valutazione impatto ambientale (VIA)<br/>
7.3.1  Linee guida relative alla VIA, DL N 4/2008 <br/>
7.3.2  I tempi necessari ad ottenere l'esito della PVIA inclusi nel presente lavoro<br/>
7.4 Autorizzazione integrata ambientale (AIA) <br/>
7.4.1  Particolarità della DGR N. 1388<br/>
7.4.2  Allegato II, modalità applicative<br/>
7.4.3  Documenti ed elaborati tecnici da allegare all'istanza<br/>
7.4.4  I tempi di attesa<br/>
7.5 Le conclusioni e i tempi<br/>
<br><b>8. Denuncia di inizio attività, permesso di costruire, normativa fiscale e certificato di prevenzione incendi applicati al P3</b><br/>
8.1 Norme sulla sicurezza<br/>
8.2 Permesso di costruire e DIA<br/>
8.2.1  L'istanza del permesso di costruire (PDC))<br/>
8.2.2  L'istanza della denuncia inizio attività (DIA)<br/>
8.2.3  Il nullaosta preventivo da allegare al PDC<br/>
8.2.4  I tempi necessari ad ottenere il PDC e la DIA<br/>
8.3 Denuncia officina elettrica e questioni fiscali<br/>
8.3.1  Denuncia officina elettrica all'ufficio tecnico di finanza (UTF)<br/>
8.3.2  Oggetto della richiesta all'UTF<br/>
8.3.3  Questioni procedurali<br/>
<br><b>9. Applicazioni per il power park</b><br/>
9.1 Riconoscimento del funzionamento in cogenerazione ed in CAR <br/>
9.1.1 Dati in ingresso: la domanda termica e frigorifera <br/>
9.1.2 Dati in ingresso: orientamento delle variabili <br/>
9.1.3  Calcoli delle quantità di energia e iter tecnico<br/>
9.1.3.1  Calcolo delle quantità di energia <br/>
9.1.3.2  Rappresentazione grafica dei risultati <br/>
9.1.4  Rilascio GOC e riconoscimento CAR<br/>
9.1.4.1  Calcolo dell'energia elettrica prodotta da cogenerazione ad alto rendimento <br/>
9.1.5  La variazione del carico termico sulle utenze civili<br/>
9.1.6  Tempi procedure <br/>
9.2 Perdita diritto rilascio CVTEL <br/>
9.3 Acquisto cv o produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile<br/>
9.4 Il rilascio dei cb (certificati bianchi)<br/>
9.4.1  Il prospetto di rendicontazione<br/>
9.4.11  Situazione preesistente<br/>
9.4.12  Alimentazione del sistema di teleriscaldamento<br/>
9.4.13  Energia termica, frigorifera ed elettrica <br/>
9.4.14  Risparmi conseguibili<br/>
9.4.2  Contributo tariffario e quantità assegnate ad AMGAS S.p.a.<br/>
9.5 Connessione Enel/Terna<br/>
9.6 Priorità di dispacciamento per gli impianti ibridi <br/>
9.6.1  Richieste successive, diniego, entità delle sanzioni<br/>
9.7 VAS non obbligatoria <br/>
9.7.1  Linee guida alla valutazione di incidenza VAS IVAS) <br/>
9.7.2  Conclusioni VAS e IVAS <br/>
9.8 Verifica VIA obbligatoria<br/>
9.8.1  L'iter procedurale relativo alla VIA per il power park ai sensi della LR N. 11/2001<br/>
9.8.2  Modalità applicative della PV<br/>
9.9 Procedimento unico e condizioni di applicabilità dell'AIA<br/>
9.10 Normativa sulla procedura per il rilascio del CPI<br/>
9.11 Permesso di costruire e DIA<br/>
9.12 Questioni riguardanti l'accisa e l'iva <br/>
<br><b>10. Conclusioni</b><br/>
10.1 Il contesto attuale<br/>
10.2 I risultati ottenuti<br/>
10.3 I fattori incentivanti<br/>
<br><b>11. Bibliografia</b><br/>