Progetto si un solaio Latero-Cementizio
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INDICE • Introduzione pag.3 • Capitolo 1: varie tipologie di solaio pag.5 ▪ 1.1. Solaio in legno pag.5 ▪ 1.2 Solaio in ferro pag.7 ➢ 1.2.1. Solaio in ferro con voltine pag.7 ➢ 1.2.2. Solaio in ferro con tavelloni pag.8 ➢ 1.2.3. Solaio in ferro con lamiera grecata pag.9 ➢ 1.2.4. Solaio in ferro con impalcato in legno pag.9 ▪ 1.3. Solaio in cemento armato pag.9 ➢ 1.3.1. Solai misti in laterocemento pag.11 ➢ 1.3.2. Solai prefabbricati pag.12 1.3.2.1. Solai a pannelli prefabbricati latero-cementizio pag.12 1.3.2.2. Solai a pannelli prefabbricati tipo predalles pag.13 • Capitolo 2: materiali utilizzati nel nostro progetto pag.14 ▪ 2.1. Calcestruzzo pag.14 ➢ 2.1.1. Storia del calcestruzzo pag.15 2.1.1.1. L’invenzione del cemento armato pag.16 2.1.1.2. L’età moderna pag.17 ➢ 2.1.2. Proprietà del calcestruzzo pag.18 2.1.2.1. Proprietà del calcestruzzo fresco pag.18 2.1.2.2. Proprietà del calcestruzzo indurito pag.19 ▪ 2.2. Acciaio pag.22 ➢ 2.2.1. Cenni storici sull’acciaio pag.22 ➢ 2.2.2. Gli acciai moderni: utilizzi pag.23 ➢ 2.2.3. Proprietà dell’acciaio pag.25 ▪ 2.3. Laterizi pag.27 ➢ 2.3.1. Cenni storici sui laterizi pag.27 ➢ 2.3.2. Caratteristiche pag.29 2.3.2.1. Caratteristiche fisiche pag.29 2.3.2.2. Caratteristiche meccaniche pag.29 2.3.2.3. Caratteristiche tecnologiche pag.30 2 ➢ 2.3.3. Prodotti: elementi per solaio pag.31 • Capitolo 3: progetto del solaio latero-cementizio pag.32 ▪ 3.1. Fase 1: predimensionamento pag.32 ▪ 3.2. Fase 2: analisi dei carichi pag.33 ➢ 3.2.1. Analisi dei carichi sulla campata interna pag.33 ➢ 3.2.2. Analisi dei carichi sullo sbalzo pag.34 ▪ 3.3. Fase 3: combinazione dei carichi pag.37 ▪ 3.4. Fase 4: calcolo delle sollecitazioni pag.40 ▪ 3.5. Fase 5: inviluppo diagrammi e traslazione pag.45 ▪ 3.6. Fase 6: fascia minima tecnologica pag.47 ▪ 3.7. Fase 7: armature e momenti ultimi pag.49 ➢ 3.7.1. Spiegazione grafica sui momenti ultimi e sulla pag.53 sagomatura dei ferri ▪ 3.8. Fase 8: verifica al taglio pag.54 ▪ 3.9. Fase 9: ancoraggio pag.59 ▪ 3.10. Fase 10: rete elettrosaldata pag.60 • Conclusioni pag.61 • Ringraziamenti pag.62 • Bibliografia pag.64
Indice dalla tesi:
Progetto si un solaio Latero-Cementizio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pasquale Simone Gatto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Alfonso Vulcano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi numerica del meccanismo di aderenza laterizio-srg
- Rinforzo di un telaio in calcestruzzo armato con FRP
- Studio sperimentale sul comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato sottoposto a fatica
- Effetti della precompressione esterna su impalcati da ponte misti acciaio-calcestruzzo
- Progettazione e verifica strutturale di un edificio multipiano in calcestruzzo armato a destinazione residenziale
- influenza delle fibre d'acciaio sul comportamento flessionale del calcestruzzo fibrorinforzato
- Calcestruzzo confinato con compositi a matrice cementizia (PBO-FRCM): modellazione e sperimentazione
- Valutazione sperimentale della resistenza di un portale in blocchi di calcestruzzo rinforzato con frp
- Tecniche di analisi dei dati di emissione acustica per la valutazione del danno in strutture in calcestruzzo armato
- La diffusione del calcestruzzo armato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento attraverso le riviste
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi