Unicità di Dio e Trinità nel pensiero islamico e cristiano: un dialogo possibile?
Gratis
L'indice di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INDICE Introduzione 5 PARTE PRIMA – Unicità (tawḥīd) e trascendenza divina nel pensiero islamico e la visione islamica del Cristianesimo 14 1. La nascita dell’Islam: contesto culturale, religioso e filosofico 15 1.1. La diffusione dell’Islam nella penisola arabica 15 1.2. La filosofia nella tarda antichità 19 2. Il Corano, libro sacro dell’Islam: struttura del testo e argomenti 24 2.1. La formazione del Corano 24 2.2. La suddivisione delle sure 26 2.3. Le “fonti” del Corano 28 2.4. L’Unicità di Dio (tawḥīd) nel Corano 29 2.5. Gesù profeta dell’Islam e dell’unicità divina 36 3. Unicità di Dio e attributi divini nell’ʿilm al-kalām (ملاكلأ ملع ) 45 3.1. La muʿtazilah: unicità di Dio e attributi divini 45 3.1.1. La muʿtazilah e i suoi fondatori 45 3.1.2. I cinque principi (uṣūl al-hamsah) della muʿtazilah 49 3.1.3. Tawḥīd e ṣifāt nel pensiero muʿtazilita 49 3.1.4. Tanzīh e via remotionis: la muʿtazila e il neo-platonismo 52 3.1.5. I due centri della muʿtazilah: Bassora e Bagdad 54 3.1.6. Il declino della muʿtazilah 54 3.2. Il pensiero di Abū al-Ḥasan ʿAlī ibn Ismāʿīl al-Ašʿarī 55 3.2.1. I punti chiave della dottrina ašʿarīta 55 3.2.2. Gli attributi divini e la teoria dell’esistenza di al-Ašʿarī 57 3.2.3. La dottrina dell’«acquisizione» degli atti (kasb, بسك) 59 3.2.4. Il concetto di accidente ʿarad (درع) nella dottrina ašʿarīta 59 2 3.2.5. Teoria atomista e unicità di Dio (tawḥid, ديحوت) 61 4. L’interpretazione islamica della Bibbia nel Medioevo 64 4.1. Al-Ghazzālī (1058-1111): la «prova dell’Islam» 64 4.1.1. Il pensiero dell’imam 64 4.1.2. L’opera Una brillante confutazione della divinità di Gesù sulla base del testo del Vangelo 65 4.1.3. Giacobiti, melchiti e nestoriani nella Confutazione 75 4.2. Il giardino della purezza di Mirkhond: la Bibbia vista dall’Islam 81 4.2.1. Cenni biografici e informazioni sull’opera 81 4.2.2. Adamo profeta dell’Altissimo 82 4.2.3. Noè e il diluvio universale 86 4.2.4. Abramo, amico del Misericordioso e difensore del tawḥīd 87 4.2.5. Ismaele, capostipite degli Arabi 92 4.2.6. Mosè, l’interlocutore di Dio 96 4.2.7. Gesù, lo spirito di Dio 100 4.2.8. Conclusioni 110 5. Il dialogo islamo-cristiano nell’Islam contemporaneo 112 5.1. Premesse 112 5.2. L’Islam visto dai cristiani: l’opinione dei musulmani 115 5.3. Il Cristianesimo visto dai musulmani 127 5.4. Il problema dell’ermeneutica del Corano e della storicità del testo 142 5.5. Prospettive per l’avvenire 145 5.6. Conclusioni 150 PARTE SECONDA – Il concetto di Trinità nel pensiero cristiano e l’interpretazione cristiana del Corano e dell’islam 152 1. Le controversie sulla natura di Cristo e sulla Trinità nel Vicino Oriente 154 1.1. La Trinità e l’Incarnazione nel pensiero cristiano 154 1.2. Origine della controversia islamo-cristiana 158 3 1.3. La Trinità divina e l’Incarnazione del Verbo contro la trascendenza e l’unicità di Dio 162 1.4. Gli apologeti arabo-cristiani 167 1.5. L’Apologia del Cristianesimo di ʿAbd al-Masīḥ al-Kindī 170 2. Medioevo latino e Islam 175 2.1. Il pensiero dell’abate Pietro di Cluny 175 2.2. La Summa totius haeresis Saracenorum 183 2.3. Il Liber contra sectam sive haeresim saracenorum 192 2.3.1. Il prologo dell’opera 192 2.3.2 Libro Primo: il Corano non è rivelazione di Dio 197 2.3.3 Libro secondo: confutazione del carisma profetico di Maometto 205 2.3.4. Conclusioni: i pregi e i limiti del corpus di Pietro di Cluny 209 3. Cristiani ortodossi e Islam nel Medioevo: i Dialoghi con un musulmano di Manuele II Paleologo 211 3.1. Contesto storico della disputa 211 3.2. I Dialoghi con un musulmano: circostanze storiche e data della Composizione 213 3.3. Contenuto delle discussioni 216 3.4. La VII Discussione: un confronto tra Legge cristiana e musulmana 220 3.5. Conclusione: i limiti della discussione 240 4. Il dialogo tra Cristianesimo e Islam dopo il Concilio Vaticano II 242 4.1. La svolta ecumenica: la Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane 242 4.2. Per un discernimento cristiano sull’Islam 247 4.3. Il pensiero di Giulio Basetti-Sani: il Corano come praeparatio evangelica 254 4.3.1. Finalità dell’opera 254 4.3.2 L’annuncio dell’incarnazione del Verbo agli ebrei e agli arabi della Mecca 260 4 4.3.3. La ribellione degli angeli di fronte al mistero di Cristo 270 4.3.4. Gli arabi politeisti rifiutano la divinità di Cristo 272 4.3.5. Passione, morte e risurrezione di Cristo nelle sure medinesi 274 4.3.6. Bilancio dell’opera di Basetti-Sani 284 Conclusioni 286 Appendice: I problemi del dialogo inter-religioso nella Dominus Iesus 293 Bibliografia 307
Indice dalla tesi:
Unicità di Dio e Trinità nel pensiero islamico e cristiano: un dialogo possibile?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Palmisano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale |
Corso: | Scienze Filosofiche |
Relatore: | Giuseppe Roccaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 312 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il movimento wahhabita
- Il dialogo sui diritti umani tra l'Islam europeo e l'Europa della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione
- La cristofania di Raimundo Panikkar e la cristologia della Doninus Iesus a confronto
- La Trinità di Masaccio: l'impianto prospettico, le proporzioni perfette
- Dall'organization man all'integrated diversity: unicità e relazionalità nell'esperienza organizzativa contemporanea
- Costruzione Identitaria e Crimine. Può il Crimine Soddisfare il Bisogno di Unicità?
- Il verbo russo: l'aspetto verbale nella prospettiva didattica
- Il verbo in contesto di frase e in isolamento. Uno studio sperimentale del linguaggio afasico
- La comunità musulmana torinese e il dialogo interreligioso
- L'Iran e la crisi del nucleare, fra pragmatismo politico e radicalismo religioso
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi