Skip to content

Attribuzione dell’Intensità macrosismica EMS-98 nei comuni marchigiani colpiti dal sisma del 1997

Questo lavoro si pone l'obiettivo di applicare la scala macrosismica EMS-98 per la valutazione dell'intensità sismica del terremoto che ha colpito le regioni di Umbria ed Abruzzo nel 1997-98, analizzandone le analogie e le differenze in particolare con la scala Mercalli. L'intento finale è quello di contribuire ad una omogeneizzazione su larga scala (quella europea) della valutazione sismica degli eventi, tanto più che oggi le normative nazionali in campo di progettazione di strutture con criteri antisismici sono spesso rielaborazioni degli eurocodici con poca attinenza alle particolarità locali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Questo lavoro si pone l’obiettivo di contribuire alla necessaria e vitale integrazione dell’Italia nello scacchiere continentale europeo. Il primo passo da sempre compiuto nelle grandi unificazioni storiche è stato infatti quello di introdurre, o talvolta imporre, un linguaggio comune, capace di permettere un confronto, una crescita, un dialogo tra le varie componenti del nuovo organismo congiunto. Ho appositamente utilizzato il termine linguaggio anziché lingua proprio per sottolineare come non si tratti solo di omogeneizzare in qualche maniera un idioma, ma tutto un insieme di codici, protocolli, normative. Nell’ambito della sismologia in particolare, in varie parti del mondo, e quindi d’Europa, vengono tuttora utilizzate differenti scale di intensità macrosismica, con le quali si vuole quantificare in qualche modo un terremoto ed i suoi effetti. Questa disomogeneità è il retaggio di secoli di divisioni e conflitti tra i diversi stati dell’Unione, che festeggiano proprio quest’anno il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma del 25 marzo 1957; la funzione della nuova scala EMS-98 (European Macroseismic Scale 1998) consiste proprio nel superamento di tale anacronistica frammentazione. La EMS-98 è stato il prodotto dell’impegno congiunto di un gruppo di lavoro della ESC (European Seismological Commision) con il contributo di alcuni esperti esterni come R.M.W. Musson del British Geological Survey, J. Schwarz della Bauhaus University Weimar e M. Stucchi dell’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico del C.N.R; fondamentale è stata inoltre la supervisione del Consiglio d’Europa tramite il Centre Europèen de Gèodynamique et de Sismologie. In realtà la prima edizione di una scala macrosismica europea risale al 1992 ad opera della General Assembly of the European Seismological Commission riunitasi a Praga. Da sempre infatti la ESC ha posto grande attenzione alla classificazione dell’intensità dei terremoti, ma fino ad allora aveva solamente suggerito l’utilizzo della preesistente scala MSK-64 e successiva modifica del 1981; è proseguendo lungo questa linea alla ricerca di continui miglioramenti che nel 1992 dopo cinque anni di intenso lavoro si giunge alla stesura di una Scala Macrosismica Europea. Si prevedeva per essa un periodo di prova triennale per permettere modifiche e miglioramenti, durante il quale sarebbe stata usata in parallelo con le altre scale esistenti non solo a livello europeo ma internazionale, includendo così alcuni tra i principali eventi di quell’intervallo temporale come ad esempio Roermond in Olanda nel 1992, Kilari in India nel 1993, Northridge negli USA nel 1994, Kobe in Giappone nel 1995, Aegion in Grecia nel 1995, Cariaco in Venezuela nel 1997 e il sisma, oggetto del presente lavoro di tesi, che colpì l’Italia centrale nel bienno 1997/98.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Settimi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per la Protezione del Territorio dai Rischi Naturali
  Relatore: Agostino Goretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vulnerabilità
ems
attenuazione
scala macrosismica
intensità sismica
european macroseismic scale
classificazione del danno
mercalli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi