Skip to content

Caratterizzazione reo-calorimetrica di poliolefine stereo-regolari

Gli elastomeri cristallini sono una nuova classe di materiali che mostrano le proprietà tipiche delle gomme (facilità di deformazione, duttilità ed elasticità) combinate con quelle tipiche dei materiali cristallini (alta resistenza meccanica, rigidità e modulo di Young). In particolare, i materiali a base di poliolefine altamente cristalline, come il polipropilene sindiotattico, hanno mostrato interessanti e inaspettate proprietà. La chiave per sfruttare le proprietà degli elastomeri cristallini è nell’uso di catalizzatori metallorganici, che permettono il controllo fine della stereo-regolarità e regioregolarità delle poliolefine e dell’incorporazione del co-monomero.
A tal proposito, la reologia si dimostra strumento utile per evidenziare i dettagli della microstruttura polimerica a vari livelli, dalla stereo-regolarità chimica alla presenza di ramificazioni di catena. La relazione tra microstruttura e reologia degli elastomeri è di grande importanza soprattutto perché le proprietà reologiche sono molto sensibili a certi aspetti della struttura polimerica e sono più facilmente determinabili rispetto alle tecniche analitiche convenzionali. Inoltre la reologia risulta essere uno strumento efficace nello studio della cinetica di cristallizzazione dei polimeri a temperature prossime alla fusione, rispetto alla tecnica convenzionale della calorimetria differenziale a scansione (DSC) che è un ottimo strumento di indagine quando si è prossimi alla temperatura di cristallizzazione.
Sia la reologia sia la calorimetria danno risposte soddisfacenti soprattutto quando la cinetica di cristallizzazione è lenta, mentre cadono entrambe in difetto quando le cinetiche sono veloci.
L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato studiare una relazione tra reologia e calorimetria del polipropilene sindiotattico. A tale scopo in questo lavoro di tesi è stato studiato ilcomportamento calorimetrico dei campioni di polipropilene sindiotattico con diversi gradidi tatticità e sono stati paragonati con i dati ottenuti attraverso un’altra tecnica sperimentale, la reologia. La peculiarità di questi campioni è quella di avere un intervallo preciso e ben definito disindiotatticità, una novità nell’ambito dello stato dell’arte dei polipropilene. La forza del lavoro di tesi è stata quella di riuscire a sfruttare le potenzialità di entrambe le tecniche, superando le limitazioni di ognuna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Introduzionee obiettivi 1.1 Polimeri Un polimeroè una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente). I termini "unità ripetitiva" e "monomero" non sono sinonimi: infatti, un'unità ripetitiva è una parte di una molecola o macromolecola, mentre un monomero è una molecola composta da un'unica unità ripetitiva. Nel seguito, quando si parla di "monomeri”, s’intendono dunque i reagenti da cui si forma il polimero attraverso la reazione di polimerizzazione, mentre con il termine "unità ripetitiva" si intendono i gruppi molecolari che costituiscono il polimero (che è il prodotto della reazione di polimerizzazione). Per definire un polimero bisogna conoscere: - La natura dell'unità ripetente; - La natura dei gruppi terminali; - La presenza di ramificazioni e/o reticolazioni; - Gli eventuali difetti nella sequenza strutturale che possono alterare le caratteristiche meccaniche del polimero. La struttura Ø costituita da catene di molecole; hanno densità bassa, scarsa stabilità dimensionale; sono amorfi, facilmente modellabili, rammolliscono o bruciano per effetto della temperatura. Si dividono in polimeri: - Naturali (gomma, legno, adesivi, vernici, bitumi), - Artificiali (termoplastici, plastiche termoindurenti, elastomeri).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Amodio Piscitelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria chimica
  Relatore: Nino Grizzuti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

polipropilene
sindiotatticità
polimeri
elastomeri
catalizzatori metallocenici
polipropilene sindiotattico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi