DiffServ simulations using the Network Simulator: requirements, issues and solutions
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Andreozzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Informatica |
Relatore: | Luciano Lenzini |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 116 |
IP networks are destined to become the ubiquitous global communication infrastructure. An increasing number of different applications are continually conveyed by them causing a fragmentation of performance and service requirements. Continuous efforts have been made to develop a number of new technologies for enhancing Quality of Service capabilities. The DiffServ Architecture is the traffic management scheme defined by IETF to provide scalable services differentiation on the Internet.
This thesis work aims to explore and to improve the simulations capabilities of the Network Simulator (NS), in addition the traffic management skills of that new architecture are evaluated. The main focus is on the versatility of building complete service models and on providing a wide range of performance parameters.
Key contributions reached during this work are: firstly, an improved simulation module with a wider set of mechanisms, a better versatility of services definition and an extended set of performance parameters. Secondly, valuable test beds for mechanisms testing are set. In particular, a complete service model with a Premium Service targeted for conversational applications like Voice over IP, an Olympic Services sub-model targeted for relative services differentiation and a Best Effort Service for backward compatibility is configured, relative traffic generators are set and performance parameters are monitored.
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Andreozzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Informatica |
Relatore: | Luciano Lenzini |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 116 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sicurezza e Web Services
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sicurezza e Web Services
- Progettazione e Implementazione di Servizi e Funzioni per Telefoni SNOM con Tecnologia VOIP.
- Lo sviluppo di un business plan in un'azienda di servizi: il caso Alfa Service S.r.l. - Come un'azienda di servizi può sviluppare il proprio business tramite uno strumento di comunicazione
- Tecniche di progettazione Quality-based applicate allo sviluppo di un dispositivo medicale
- Total Quality Management e performance economico finanziaria: risultati di una ricerca empirica
- Application of chemical-physical and mechanical tests for the definition of wine grape quality
- L’ospedalizzazione evitabile nella Regione Marche. Applicazione di un indicatore della Agency for Healthcare Research and Quality (A.H.R.Q.)
- Strategie di internazionalizzazione nella service economy. Alcune esperienze aziendali nel settore ICT.
- The sense of the voluntary service
- Architettura DiffServ per comunicazione anycast con QoS
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi