Sviluppo di un server web basato su applicazioni Cgi per l'accesso remoto ad un sistema di radiolocalizzazione satellitare
Informazioni tesi
Autore: | David Stefani |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Informatica |
Relatore: | Enzo Mumolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Nella mia tesi è stato affrontato e risolto il problema di come rendere accessibili via internet i servizi di un sistema di radiolocalizzazione satellitare. In pratica, l'utente autorizzato riesce a visualizzare tramite il browser una cartina che riporta la posizione della ''centralina mobile'' (sistema fornito di rilevatore GPS e modulo telefonico GSM generalmente installato su di una autovettura) selezionata.
La tesi si divide in due parti; nella prima viene effettuata una descrizione generale del sistema, vengono chiariti gli obiettivi del progetto e vengono analizzati strumenti e metodologie di lavoro. Nella seconda viene descritto ciò che è stato realizzato, quali sono stati i risultati ottenuti, e quali sono le prospettive di applicazione e di sviluppo.
Il primo capitolo descrive il metodo di radiolocalizzazione mobile su cui si basa il lavoro oggetto di questa tesi, accennando alla tecnologia GPS e soffermandosi in particolare sulla “centrale di controllo flotte CC20” della Telital Automotive, che rappresenta il cuore ed il motore di tutto il sistema; nel secondo capitolo quindi verrà posta l’attenzione sugli obiettivi del progetto.
Nel terzo capitolo vengono descritti tutti i possibili problemi con cui, affrontando un simile progetto, ci si potrebbe confrontare. Tali problemi vanno dalla sicurezza di accesso al sistema da parte degli utenti, alla trasmissione dei dati, all’affidabilità ed all’analisi delle risorse necessarie per la sua realizzazione pratica.
Gli strumenti adottati per la realizzazione del progetto sono descritti singolarmente nel quarto capitolo.
La seconda parte inizia con il quinto capitolo, in cui viene descritto tutto ciò che è stato realizzato ex-novo e ciò che, pur già facente parte del sistema esistente, è stato modificato.
Infine, nel sesto e nel settimo capitolo, vengono descritti i risultati ottenuti e le prospettive che il progetto ha in fatto di applicazioni pratiche e quali sono le ipotesi per possibili evoluzioni.
Detto questo, dato il contesto in cui l’idea è nata, improntato alla commercializzazione di nuovi prodotti e nuovi servizi, e dall’ambiente in cui essa è maturata e si è sviluppata, cioè un laboratorio di R&D di un’azienda privata, mi preme sottolineare la natura decisamente sperimentale del presente lavoro, evidenziata dall’impronta chiaramente “pratica” dello stile di trattazione adottato.
Informazioni tesi
Autore: | David Stefani |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Informatica |
Relatore: | Enzo Mumolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Condivisione di dati tra stazioni fisse ed apparecchiature mobili
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Condivisione di dati tra stazioni fisse ed apparecchiature mobili
- Radiolocalizzazione in ambiente urbano:analisi delle prestazioni in presenza di rumore
- Studio e analisi comparativa dei sistemi di navigazione satellitare Gps e Galileo
- Definizione e sviluppo di un ricevitore software per l'elaborazione di segnali GPS e Galileo
- Analisi di un'azienda operante nel settore satellitare: il caso Telespazio
- Correzioni GPS differenziali tramite internet, prime prove in Friuli Venezia Giulia
- Integrazione di Gps e Gis per la gestione dei sistemi di trasporto. Applicazione alla linea ferroviaria Fnm Milano-Como.
- Analisi delle prestazioni di integrità e accuratezza di sistemi di localizzazione satellitare per il controllo della marcia dei treni
- Sviluppo hardware e software di un sistema di fleet management basato su sistema GPS/GSM
- Sviluppo e implementazione di firmware per microcontrollore per la gestione di un logger GPS con interfaccia Bluetooth
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi