Skip to content

Utilizzo della KAYA IDENTITY per la definizione di scenari di emissioni di CO2

La Kaya Identity è un’equazione utilizzata per esprimere e studiare la relazione fra l’andamento delle emissioni di CO2 da combustibili fossili e i principali fattori (drivers) che la influenzano, come popolazione, PIL, consumi energetici e intensità energetica.
Più nel dettaglio, la Kaya Identity può essere espressa in funzione di 4 parametri secondo la formulazione 1:
(1) F= P*g*e*f
dove:
– F sono le emissioni di CO2 derivanti da combustibili fossili;
– P è la popolazione mondiale;
– g è il PIL pro-capite, rapporto tra il PIL e la popolazione;
– e è l'intensità energetica del PIL, rapporto tra il consumo di energia primaria e il PIL;
– f è l'intensità carbonica di energia, rapporto tra le emissioni di CO2 e il consumo di energia primaria;

Si sono costruite le Kaya Identity su quattro diverse scale: Mondo, Europa, Italia nel periodo 1971-2010 e Lombardia dal 1990 al 2010, confrontando e analizzando gli andamenti dei vari drivers.
In funzione dei trend storici sono stati costruiti gli scenari futuri fino all’anno 2030 e per quanto riguarda lo scenario TENDENZIALE, quello più probabile, su scala mondiale, nel periodo 2009-2030, si stima un aumento considerevole delle emissioni di CO2, pari al 62%. Il delinearsi di questo scenario porterebbe ad un aumento certo delle temperature tale da causare probabili effetti severi o anche catastrofici su scala regionale o globale: dall’aumento delle ondate di caldo, dell’intensità e frequenza di forti precipitazioni, della siccità e dell'intensità dei cicloni tropicali, alla parziale o completa interruzione delle correnti profonde dell'Atlantico del Nord e dell'Antartide, cambiamenti della frequenza interannuale dei monsoni, cambiamenti di frequenza e intensità di fenomeni come El Niño nel Pacifico e la North Atlantic Oscillation nell'Atlantico, la disintegrazione della calotta occidentale Antartica e della calotta glaciale della Groenlandia.
Si è quindi affrontata la costruzione dello scenario OBIETTIVO, che prevede una traiettoria delle emissioni globali in grado di limitare il riscaldamento globale a non più di 2°C al di sopra dei livelli preindustriali, un valore considerato politicamente “accettabile”.
Nello scenario OBIETTIVO il parametro della Kaya Identity su cui è stata posta particolare attenzione e per il quale è stato previsto un andamento molto diverso da quello dello scenario tendenziale, è il PIL pro-capite, per il quale si è ipotizzato uno scenario congruente con la teoria della “decrescita”.
Nel pieno della crisi mondiale dell’economia, trovano spazio temi come la messa in discussione del PIL come parametro per misurare il benessere e la felicità di persone e popoli e si valutano parametri in grado di riflettere uno sviluppo ragionato e responsabile. Si ricercano nuovi modelli di vita meno dispendiosi, ponendo le basi per un villaggio globale fatto di popoli che rinunciano a forme di competizione troppo esasperata a favore del benessere diffuso.
È in quest’ottica che gli obiettivi di riduzione delle emissioni sarebbero raggiungibili attraverso un percorso di rivalutazione delle priorità sulle quali verte il modello economico e politico attuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
III SOMMARIO E CONCLUSIONI La Kaya Identity è un’equazione utilizzata per esprimere e studiare la relazione fra l’andamento delle emissioni di CO 2 da combustibili fossili e i principali fattori (drivers) che la influenzano, come popolazione, PIL, consumi energetici e intensità energetica. Più nel dettaglio, la Kaya Identity può essere espressa in funzione di 4 o 6 parametri secondo le formulazioni 1 e 2: f e g P F     (1) s c k e g P F       ' (2) dove: – F sono le emissioni di CO 2 derivanti da combustibili fossili; – P è la popolazione mondiale; – g è il PIL pro-capite, rapporto tra il PIL e la popolazione; – e è l'intensità energetica del PIL, rapporto tra il consumo di energia primaria e il PIL; – f è l'intensità carbonica di energia, rapporto tra le emissioni di CO 2 e il consumo di energia primaria; – e’ è l'intensità energetica finale del PIL, rapporto tra il consumo finale di energia e il PIL; – k è il fattore di conversione energetica, rapporto tra il consumo di energia primaria e il consumo finale di energia; – c è il consumo di combustibili fossili per energia primaria, rapporto tra il consumo di combustibile fossile e il consumo di energia primaria; – s è il fattore di emissione medio dall’uso dei combustibili fossili, rapporto tra le emissioni di CO 2 e il consumo di combustibile fossile. La prima fase della tesi è consistita nella raccolta dei dati per la costruzione dei trend storici delle emissioni di CO 2 , popolazione, PIL, consumo di energia primaria e finale e consumo di combustibili fossili, che hanno permesso di costruire le Kaya Identity su quattro diverse scale: Mondo, Europa, Italia e Lombardia. Per Mondo, Europa ed Italia il periodo storico considerato è stato 1971-2010, ad eccezione di alcuni parametri per i quali non è stato disponibile il dato dell’anno 2010, mentre per la Lombardia il trend analizzato va dal 1990 al 2010. La raccolta dati è stata molto faticosa, ha comportato l’analisi di numerose fonti e la ricerca dei dati presso numerosi soggetti (ad esempio: Agenzia Internazionale per L’Energia, Agenzia Europea per l’Ambiente, BP, ISPRA, ARPA Lombardia, Cestec, ENEA); molti dei dati necessari per la Kaya Identity non sono normalmente disponibili nei database fruibili al pubblico e sono stati ricavati anche con contatti diretti con i soggetti detentori dei dati. Nel periodo 1971-2010 a livello mondiale il maggiore contributo alla variazione nel trend delle emissioni deriva dalla popolazione e dal PIL pro-capite, seguiti dall’intensità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Porrini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Stefano Caserini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 350

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi