Skip to content

Violenza di genere: atteggiamenti, conoscenze e preparazione degli infermieri nei pronto soccorso del Veneto

Problema/background: la violenza sulle donne rappresenta per tutto il mondo uno dei problemi più grandi per quanto riguarda la salute pubblica globale ed i diritti umani violati.
Con l’espressione violenza di genere si racchiude al suo interno tutte quelle forme di violenza (da quella psicologica, fisica e sessuale a quella fatta da atti persecutori, stupro e femminicidio) che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso. Gli operatori sanitari svolgono un ruolo cruciale nel riconoscere i segni della violenza: le donne che hanno subito abusi accedono più frequentemente nei Pronto Soccorso ed accusano qualsiasi problema di salute più spesso delle donne che non ne subiscono.
Obiettivo: la finalità principale di questo elaborato è quello di indagare gli atteggiamenti, le conoscenze e la preparazione degli infermieri operanti nei Dipartimenti di Emergenza della regione Veneto che hanno assistito, ed assisteranno, donne vittime di violenza.
Materiali e metodi: per condurre questo studio sono stati raccolti e analizzati i dati ricavati dalla compilazione anonima, da parte del personale infermieristico, di un questionario creato ed utilizzato in precedenti studi (Di Giacomo & Palumbo, 2008).
Il questionario in oggetto era stato utilizzato dall’autore presso l'Azienda Sanitaria di Rimini per descrivere le conoscenze possedute, gli atteggiamenti e le percezioni relative alla violenza di genere degli infermieri e delle ostetriche operanti e personalmente coinvolti nell'accoglienza delle donne maltrattate (Di Giacomo & Palumbo 2008). Prima della somministrazione quest’ultimo è stato adattato alla realtà veneta.
Risultati: allo studio hanno partecipato 217 infermieri appartenenti a sei diverse Aziende ULSS. Gli infermieri affermano che la cosa più importante da offrire alle vittime sia ascolto e disponibilità; durante l’assistenza permangano comunque molte difficoltà da parte dell’operatore, sia dal punto di vista relazionale e comunicativo, che da quello procedurale e nozionistico.
Gli operatori intervistati si dividono equamente in due per quanto riguarda il consigliare una vittima di VDG: il 50.2% di questi incoraggerebbe le pazienti a recarsi presso il più vicino Pronto Soccorso per farsi visitare o per porgere denuncia, contro il 49.3% che inciterebbe le vittime a recarsi presso il più vicino ‘Sportello di ascolto contro la violenza alle donne’ o altro servizio.
Dato preoccupante riguarda invece la ‘colpevolizzazione’ delle vittime: il 5.1% degli infermieri intervenuti afferma la presenza di un atteggiamento da parte della donna che può aver favorito il perpetuarsi della violenza stessa.
Nonostante l’importante campagna di sensibilizzazione portata avanti dalla Regione Veneto negli ultimi cinque anni, il 51.7% degli intervistati non ha frequentato corsi di aggiornamento specifici sull’argomento.
Conclusioni: malgrado i numerosi progetti di formazione e di aggiornamento disponibili a livello regionale e il sempre più importante peso del fenomeno a livello mediatico, tra gli operatori sanitari permangono difficoltà nell’accoglienza e nell’applicazione delle procedure disponibili all’interno dell’U.O.
Dal personale infermieristico vengono riscontrare criticità anche a livello comunicativo e relazione durante l’assistenza di questa tipologia di pazienti.
Keywords: gender violence, emergency nurses, knowledge.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 La violenza di genere, riassumendo, non è altro che una delle più gravi forme di discriminazione legata ad una cultura sessista che ha la tendenza a svilire la donna, oggettivizzandone il corpo e limitandone la libertà e, cosa non meno importante, è una gravissima violazione dei diritti fondamentali della persona. (relazione_seminario_1_dicembre.pdf, s.d.) 1.2 Introduzione al fenomeno 1.2.1 Le principali tipologie di violenza di genere La violenza di genere ha numerose sfaccettature e, per cercare di comprenderla al meglio, possiamo provare iniziando a classificare alcune delle più famose tipologie di violenza che esistono: 1. Violenza fisica Può spesso avere un inizio ‘subdolo’, con episodi sporadici caratterizzati da minacce, attacchi di gelosia e spintoni, fino a giungere a vere e proprie percosse quotidiane, tentativi di strangolamento, soffocamento o di bruciature. Nei casi più gravi si può giungere a veri e propri tentativi di omicidio, spesso con esito fatale. 2. Violenza psicologica Si tratta di una tra le forme di violenza più diffuse, che hanno come scopo principale quello di denigrare la donna, controllarne il comportamento e limitarne la libertà personale. Molto frequenti sono le limitazioni affettive, nelle quali la vittima viene spesso ‘isolata’ dalla società, allontanata dalla famiglia e dagli amici, cercando addirittura di impedirle di lavorare o studiare. Spesso questo genere di violenza può cominciare con tentativi di controllo sul modo di vestire e di truccare della donna, con svalorizzazione e violenza verbale come umiliazioni, offese e denigrazioni, anche in pubblico. In questa categoria, possiamo inserire, un po’ per affinità, anche il mobbing e lo stalking. 3. Violenza economica Caratterizzata da un controllo del comportamento e delle abitudini della donna nell’uso del denaro, minacciandola costantemente di negarle le risorse

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniza Imposti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Marta Zanovello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

knowledge
gender violence
emergency nurses
accoglienza
pronto soccorso
infermieri
abusi
violenza di genere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi