L'ERBORISTA LAUREATO IN ONCOLOGIA INTEGRATA - La figura dell'Erborista e l'utilizzo della Fitoterapia come terapia complementare e di sostegno nel paziente oncologico
Informazioni tesi
Autore: | Rita Lia Marini |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master I livello in fondamenti di fitoterapia |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Daniela Giachetti |
Istituito da: | Università degli Studi di Siena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
Oggetto della presente tesi è l'utilizzo della fitoterapia e dei rimedi erboristici in campo oncologico, inquadrato nella nuova concezione di Medicina Integrata e Medicine Complementari. Tali pratiche si pongono come supporto e sostegno alle terapie convenzionali, al fine di proporre al Paziente una terapia quanto più rispondente ai bisogni e necessità della Persona, in cui ogni aspetto fisico, psicologico e umano è affrontato da un team di operatori specializzati che collaborano tra loro. Il concetto alla base della Medicina Integrata è quindi quello di migliorare la vita del Paziente, in modo che possa affrontare serenamente il percorso di malattia, cura, guarigione o fine vita, possibile grazie alla collaborazione, il dialogo e l'ascolto tra gli specialisti coinvolti.
Viene descritta la figura dell'Erborista laureato e del suo possibile ruolo di consulente esperto in Fitoterapia, in grado di affiancare i medici nella scelta di rimedi ai disturbi minori che accompagnano il tumore e le terapie antitumorali.Vengono elencate le piante e i rimedi utili per trattare i disturbi più comuni. Infine, vengono riportati alcuni consigli alimentari e Pratiche di Buona Salute per la prevenzione dei tumori, applicabili anche dal Paziente oncologico.
Informazioni tesi
Autore: | Rita Lia Marini |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master I livello in fondamenti di fitoterapia |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Daniela Giachetti |
Istituito da: | Università degli Studi di Siena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- La psicologia dell'emergenza
- Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
- La felicità e il benessere nelle politiche del personale: un approccio relazionale
- Marketing e comunicazione per una società del benessere. Il caso LoFric, un prodotto circondato di attenzioni
- L'assistente sanitario e la comunicazione nei programmi di prevenzione secondaria
- La capoeira quale strumento socio-educativo per la qualità dello sviluppo locale in microcomunità
- Qualità del lavoro ed organizzazione: per un'analisi del fenomeno mobbing
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi