Skip to content

I contratti di turismo organizzato

L'affermazione del turismo quale fenomeno di massa ha richiesto la necessità di una disciplina specifica in grado di tutelare gli opposti interessi in gioco. La comunità internazionale e la Comunità europea hanno emanato apposite normative in materia al fine di apprestare tutela al turista e di omogeneizzare ed uniformare la disciplina giuridica. L'indagine è finalizzata ad una ricostruzione delle problematiche che afferiscono al contratto di viaggio. Essa è suddivisa in tre capitoli.

Il primo capitolo concerne una ricostruzione della normativa che nel corso degli anni è stata emanata in materia, con particolare riguardo ai problemi definitori, ai profili critici ed alle lacune che ancora oggi riguardano la disciplina vigente.
Il secondo capitolo dell'indagine, invece, cerca di chiarire la questione della natura giuridica del contratto di viaggio. Va segnalato, in proposito, che il contratto di viaggio non è espressamente previsto dal codice civile del 1942, probabilmente a causa del fatto che, nel contesto storico-sociale in cui nacque il codice, l'attività del viaggiare era riservata soltanto ad una parte, quella più elevata, della popolazione. Tuttavia, ciò non significa che il contratto di viaggio fosse da considerarsi illecito, anzi: la clausola generale ed aperta contenuta nell'art. 1322 c.c., infatti, secondo la quale le parti possono concludere qualunque tipologia di contratto, purché sorretto da un interesse meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico, lasciava spazio alla possibilità di concludere contratti atipici. Proprio in quegli anni, inoltre, il contratto di viaggio cominciava ad emergere, nella sua atipicità, nell'attività della giurisprudenza, la quale tentava di fornire una prima definizione dello stesso. Sulla natura giuridica del contratto di viaggio la giurisprudenza ha assunto un atteggiamento ondivago, aderendo sostanzialmente a due diversi orientamenti: secondo una prima ricostruzione, il contratto di viaggio andrebbe ricondotto alla locatio operis, ed in particolare all'appalto di servizi; secondo un diverso filone giurisprudenziale, invece, esso andrebbe inquadrato nella fattispecie del mandato. Inoltre il secondo capitolo dell'indagine concerne una serie di questioni connesse al contratto di viaggio. In particolare, ho prestato attenzione alle modifiche oggettive e soggettive del contratto di viaggio, al recesso del consumatore, alla cancellazione del pacchetto turistico, alla responsabilità del venditore e dell'organizzatore e alle clausole di esonero dalla responsabilità e al fatto del terzo.
Il terzo ed ultimo capitolo, infine, ha ad oggetto i profili risarcitori. In particolare, è stata analizzata anzitutto una delle problematiche più discusse, il cd. overbooking, che rappresenta una prassi molto diffusa nel mondo del turismo. Si tratta di un comportamento intenzionale del gestore, il quale accetta il rischio di un flusso di ospiti superiori al numero richiesto perché conscio che statisticamente una serie di prenotazioni non saranno rispettate. Tale fenomeno costituisce una pratica molto diffusa soprattutto nel settore dei trasporti aerei, dove trova adeguata regolamentazione, ma negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza anche in relazione all'ospitalità turistica dove però non vi è una disciplina ad hoc.
In secondo luogo, ho analizzato la figura del danno da vacanza rovinato, dopo una dettagliata premessa avente ad oggetto la distinzione tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Il danno da vacanza rovinata è stato, in origine, una creazione dottrinale e giurisprudenziale. La dottrina, infatti, ha evidenziato che per danno da vacanza rovinata si intende solo ed esclusivamente quel pregiudizio che si concretizza nel disagio e nell'afflizione subiti dal turista-viaggiatore per non aver potuto godere pienamente della vacanza come occasione di svago e/o di riposo, affermando che il danno da vacanza rovinata è un danno non patrimoniale derivante da un qualche inadempimento contrattuale da parte dell'operatore turistico. La giurisprudenza, invece, ha considerato il danno da vacanza rovinata come quella sofferenza e turbamento psicologico, quel disagio o stress che il viaggiatore subisce durante il periodo di vacanza a causa della mancata o inesatta (o cattiva) esecuzione delle prestazione promessa o fornita in esecuzione del contratto turistico o, comunque, in quegli emotional distresses collegati ai disservizi derivanti dall'inadempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico. Il danno da vacanza rovinato è stato inizialmente collocato tra i danni esistenziali, prima che anche tale figura fosse messa in discussione dalla stessa giurisprudenza che l'aveva creata, a causa dell'abuso che ne era stato fatto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 I ntroduzi one L’affer mazio n e del tu r is mo qu ale fen o men o di mas s a h a r ic h ies to la n ec es s ità di u n a dis c iplin a s pec ific a in gr ado di tu telar e gli o ppo s ti in ter es s i in gio c o . La c o mu n ità in ter n azio n ale e s u c c es s iv amen te la Co mu n ità eu r o pea h an n o eman ato appo s ite n o r mativ e in mater ia al fin e di appr es tar e tu tela al tu r is ta e di o mo gen eizzar e ed u n ifo r mar e la dis c iplin a giu r idic a di deter min ati pr o fili delle agen zie di v iaggio e dei to u r o per ato r . I div er s i legis lato r i in ter n i s i s o n o do v u ti adegu ar e agli in pu t pr o v en ien ti a liv ello s o v r an azio n ale. L'in dagin e è fin alizzata ad u n a r ic o s tr u zio n e delle pr o blematic h e c h e affer is c o n o al c o n tr atto di v iaggio . Es s a è s u ddiv is a in tr e c apito li. I l pr imo c apito lo c o n c er n e u n a r ic o s tr u zio n e della n o r mativ a c h e n el c o r s o degli an n i è s tata eman ata in mater ia, c o n par tic o lar e r igu ar do ai pr o blemi defin ito r i, ai pr o fili c r itic i ed alle lac u n e c h e an c o r a o ggi r igu ar dan o la dis c iplin a v igen te. I l s ec o n do c apito lo dell'in dagin e, in v ec e, c er c a di c h iar ir e la qu es tio n e della n atu r a giu r idic a del c o n tr atto di v iaggio . Va s egn alato , in pr o po s ito , c h e il c o n tr atto di v iaggio n o n è es pr es s amen te pr ev is to dal c o dic e c iv ile del 1 9 4 2 , pr o babilmen te a c au s a del fatto c h e, n el c o n tes to s to r ic o - s o c iale in c u i n ac qu e il c o dic e, l’attiv ità del v iaggiar e er a r is er v ata s o ltan to ad u n a par te, qu ella più elev ata, della po po lazio n e, e il tu r is mo n o n er a c er tamen te u n fen o men o di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Monica Apicella
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Domenico Apicella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo
contratto
viaggio
consumatore
contratto di viaggio
overbooking
danno da vacanza rovinata
pacchetti turistici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi