Lean Manufacturing nel settore aerospaziale - L'esperienza Boeing-Alenia Aeronavali
                                                                      
                                    Nota 26/03/12: negli ultimi anni ho continuato ad occuparmi di lean. Molti temi di questa tesi si sono evoluti e altri ne ho approfonditi.
Se siete interessati a questi argomenti non esistate a contattarmi tramite i messaggi privati
___________________________________________________________
In questa tesi sono trattati diversi aspetti della Lean Manufacturing, una filosofia  nata dall’emulazione del modello di produzione Toyota. 
Risulta difficile darne una definizione concisa, ma il concetto basilare è la volontà di  soddisfare  il  cliente,  operando  in  funzione  delle  sue  necessità,  ed  eliminando  di conseguenza tutto ciò che risulta superfluo. 
Le riflessioni portate sono il frutto di una ricerca poliedrica, su vari testi, riconosciuti  ormai come classici della Lean, ma anche a diversi altri relativi ad argomenti ad essa collegati. 
Inoltre,  a  questa  ricerca,  si  affianca  la  conoscenza  diretta  dei  metodi,  maturata durante uno stage svolto presso Alenia Aeronavali, dedicato al supporto delle attività di Lean Manufacturing dell’azienda. Queste sono state coadiuvate, in varie occasioni dall’esperienza Boeing, una delle aziende che maggiormente hanno assorbito questa filosofia. 
L’aver toccato con mano le opportunità, i rischi e i problemi, nati dall’applicazione dei metodi Lean in vari ambiti aziendali, è servito da riferimento per giudicare la bontà delle teorie riportate nei testi, e poterle organizzare ed integrare. 
 
Questi i principali argomenti trattati:
- 	nascita e la diffusione della Lean, 
- 	i principi e le tecniche (sia quelli originali, che quelli di più recente concezione)
- 	la  vera  chiave  del  successo  Toyota
- 	gli  aspetti  sociologici,  culturali,  gestionali  ed  economici, che possono favorire od ostacolare l’applicazione della Lean. 
- 	la sua diffusione geografica (in Italia e nel mondo) e nei vari ambienti produttivi
- 	la trasformazione verso l’impresa snella, le sue necessità, i tempi, e le sue conseguenze. 
- 	l’impresa snella nelle sue relazioni con clienti e fornitori e le sue strategie di lungo periodo
- 	lLe  conseguenze  interne  (l’organizzazione ed il rapporto con i dipendenti)
- 	il suo confronto con gli altri metodi di miglioramento
- 	i limiti di applicabilità
Si sono messi in discussione molti pregiudizi e si è cercato di mostrare come, con i dovuti adattamenti, tutte le organizzazioni possano beneficiare della filosofia, o per lo meno dei metodi, della Lean. 
 
Nei  capitoli  8-11,  è  descritta  l’esperienza  Boeing -  Alenia Aeronavali. 
In particolare gli esempi delle tecniche descritte in precedenza, i risultati operativi e le difficoltà incontrate. 
Viene presentato già un elemento di novità per i canoni classici della Lean, costituito dalla gestione di un magazzino. 
Nel  capitolo  12,  progetti  snelli,  sono  rielaborati  i  concetti  base  della  Lean,  per  farli aderire  ad  una  attività  concettuale,  alla  quale  non  sempre  si  adattano  le  sue tecniche. 
Vengono  descritti  quindi  tutti  gli  aspetti  di  un  progetto  in  dettaglio,  come  debbano essere  modificati,  e  quali  possano  essere  i  vantaggi  in  termini  di  efficienza  ed efficacia. 
 
L’ultimo capitolo, presenta la frontiera del settore spaziale. 
Quali  siano  le  sue  peculiarità,  i  tentativi  di  renderlo  più  efficiente,  e  dove  possa essere  applicata  con  successo  la  Lean  Manufacturing,  sono  solo  alcuni  degli argomenti   trattati;   portando   anche   alcuni   semplici   esempi   pratici   di   possibili miglioramenti. 
 
 Le  tecniche  Toyota sono nati  dalle  esigenze  di  soluzione  dei  problemi  quotidiani,  e  questa caratteristica, senza l’aiuto degli esempi pratici, può provocare una lettura errata. 
Troppo spesso si è tentati di ridurre la Lean ad una semplice raccolta di strumenti  utili.  Bisogna  guardare  più  attentamente  e  capire  quando  questi  debbano  essere applicati e soprattutto comprendere che la chiave sono i due pilastri: miglioramento continuo e rispetto per le persone. 
Senza un piano aziendale di trasformazione, si finisce per ottenere soltanto risultati isolati e non le eccezionali performance di chi, Toyota in primis, ha fatto della Lean la sua cultura. 
 
In concreto, questa tesi, è servita a raccogliere molte esperienze, ma anche a fornire proposte  concrete  di  applicazione  in  ambiti,  come  la  progettazione  ed  il  settore spaziale, in cui i tentativi in questo senso sono ancora troppo timidi. 
 
Quindi buona lettura e soprattutto buon lavoro.
___________________________________________________________
Nota 26/03/12: negli ultimi anni ho continuato ad occuparmi di lean. Molti temi di questa tesi si sono evoluti e altri ne ho approfonditi.
Se siete interessati a questi argomenti non esistate a contattarmi tramite i messaggi privati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
 
                            CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
| Autore: | Pietro Antolini | 
| Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) | 
| Anno: | 2006-07 | 
| Università: | Università degli Studi di Padova | 
| Facoltà: | Ingegneria Aerospaziale | 
| Corso: | Ingegneria aerospaziale e astronautica | 
| Lingua: | Italiano | 
| Num. pagine: | 272 | 
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il successo Toyota: il Toyota Production System e la Qualità Totale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
 Contatta la redazione a 
                                     [email protected] 
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
  La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio? 
        La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi