Skip to content

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale nel sistema tributario

Abbiamo assistito, negli ultimi anni, ad un periodo storico che ha visto il Fisco italiano in costante, diretta contrapposizione con il contribuente.
La farraginosità delle norme fiscali, introdotte nel sistema in modo confuso e asistematico, il contenuto e la portata delle stesse, hanno prodotto una evasione fiscale di portata eccezionale nonché una elusione che ha messo a dura prova la capacità del legislatore di contrastarla, conducendo, tra l'altro, ad una stretta fiscale nei confronti dei ceti medi sempre più sproporzionata e irrealistica per un paese civile.
Questa situazione ha portato ad un aumento esponenziale delle controversie tra Fisco e contribuente che ha congestionato, fino quasi a soffocare, il sistema del contenzioso tributario, rendendo necessaria una radicale riforma che investisse non solo il processo tributario, ma tutto il sistema di rapporti tra Amministrazione Finanziaria e contribuente.
Il legislatore, al fine di ridurre progressivamente il numero dei ricorsi giacenti presso le commissioni tributarie, ha favorito una serie di procedure di indiscussa utilità, volte, sostanzialmente, alla ''deflazione del contenzioso'' nell'ambito di un quadro di politica legislativa proiettato sullo sfondo di una definizione ''partecipata'' da parte del contribuente alla gestione del sistema tributario.
Fondandosi su una visione più duttile e democratica dell'attività amministrativa, gli istituti specificatamente diretti ad una rapida prevenzione e definizione delle controversie affiancandosi a quelli partecipativi determinano un'importante evoluzione nel senso di un mutamento di mentalità complessivo delle parti del rapporto, segnando il passaggio da una visione sostanzialmente conflittuale dello stesso ad un nuovo assetto improntato, tendenzialmente, alla collaborazione e fiducia reciproca, in modo da contemperare l'interesse fiscale e il diritto del contribuente ad essere tassato secondo la legge.
Le varie forme di partecipazione, attraverso il potenziamento del momento dialettico nelle sue modalità e finalità, dovrebbero, dunque, oltre ad agevolare il contribuente, garantire il raggiungimento di una rapida ed oggettiva determinazione dell'imponibile, in modo da soddisfare, convenientemente, le esigenze del titolare del diritto al tributo, recuperando l'evasione, nonché evitare di instaurare un lungo e spesso improduttivo contenzioso.
Questo nuovo contesto culturale, volto a favorire e incentivare il processo di ammodernamento dell'azione amministrativa, privilegia l'acquisizione del consenso quasi a voler sottolineare il dato incontrovertibile in virtù del quale, mentre l'utilizzazione di metodi autoritativi comporta il rischio della disobbedienza, l'accordo ha in sé la garanzia della sua attuazione posto che deve essere realizzato dallo stesso soggetto che lo ha voluto.
Si sta cercando di rendere, pertanto, più funzionale la discrezionalità dell'amministrazione in vista di una maggior efficienza ed efficacia dell'azione della stessa consolidando la possibilità per la Pubblica Amministrazione di modellare in via consensuale il rapporto con il privato nel modo più consono ai propri fini senza mai sacrificare l'interesse pubblico.
Del resto anche se per espressa volontà legislativa le norme generali sulla partecipazione non sono applicabili alla materia tributaria, il nostro sistema si è mosso nel solco del restante settore amministrativo; molteplici, pertanto, risultano, allo stato, le singole fattispecie rientranti nell'ambito della cosiddetta ''attività amministrativa partecipata'' .
È doveroso ed importante mettere in evidenza, dunque, che l'attuale assetto del prelievo tributario, un volta esclusivamente gestito dalla pubblica amministrazione, risulta essere informato alla fattiva collaborazione del contribuente, non più tenuto a limitarsi all'effettuazione del pagamento dell'imposta dovuta ma invitato a svolgere operazioni di complesso contenuto tecnico.
Per facilitare gli adempimenti, posto che la collaborazione presuppone l'informazione, sono state create nuove regole sul procedimento tributario volte a garantire la conoscibilità ed affidabilità degli atti ed il diritto all'informazione.
In sostanza si è di fronte a un rapporto ispirato ad un più alto livello di civiltà giuridica basato sulla riduzione della conflittualità, sulla trasparenza, sulla buona fede, sulla partecipazione del contribuente all'attività amministrativa intesa quale strumento di effettiva democraticità e di lotta all'evasione non solo con funzione di semplice collaborazione ma anche in funzione di controllo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- INTRODUZIONE - Abbiamo assistito, negli ultimi anni, ad un periodo storico che ha visto il Fisco italiano in costante, diretta contrapposizione con il contribuente. La farraginosità delle norme fiscali, introdotte nel sistema in modo confuso e asistematico, il contenuto e la portata delle stesse, hanno prodotto una evasione fiscale di portata eccezionale nonché una elusione che ha messo a dura prova la capacità del legislatore di contrastarla, conducendo, tra l'altro, ad una stretta fiscale nei confronti dei ceti medi sempre più sproporzionata e irrealistica per un paese civile. Questa situazione ha portato ad un aumento esponenziale 1 delle controversie tra Fisco e contribuente che ha congestionato, fino quasi a soffocare, il sistema del contenzioso tributario, rendendo necessaria una radicale riforma che investisse non solo il processo tributario, ma tutto il sistema di rapporti tra Amministrazione Finanziaria e contribuente. 2 1. Come rileva TESAURO, A proposito della riforma del contenzioso tributario, in Rassegna Tributaria 1988, n.9,pag 435, alla fine degli anni ottanta , secondo i dati ufficiali, risultavano pendenti, in totale, quasi due milioni di ricorsi (di cui 300.000 in secondo grado). 2. In effetti, concordiamo con le riflessioni di TESAURO, op.cit., e La Rosa, Concordato, Conciliazione e flessibilità dell’amministrazione finanziaria, in Diritto e Pratica Tributaria, 1995, I, pag.999 ss., i quali individuano le ragioni della crisi del contenzioso nella sfasatura tra la riforma del diritto tributario sostanziale (da un sistema, basato su pochi tributi e su di una determinazione del reddito secondo canoni tendenzialmente medio-ordinari, ad un sistema basato, dopo la riforma del 1971, su di un numero maggiore di tributi e quindi di contribuenti e su una determinazione del reddito tendenzialmente “effettivo”) e la “non riforma delle commissioni tributarie”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Giordano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Francesco Tanini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 261

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autotutela
diritto tributario
accertamento con adesione
conciliazione giudiziale
contenzioso tributario
attività amministrativa partecipata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi