Skip to content

Il reato di corruzione per l'esercizio della funzione ex art. 318 del codice penale

L'autore traccia i tratti essenziali e distintivi del reato di corruzione di esercizio della funzione o dei poteri, previsto e punti all'art. 318 del codice penale ed introdotto dalla legge 190 del 2012, nota come riforma Severino, successivamente oggetto di riforma da parte della legge n. 69 del 2015 e, infine, dalla cd. legge "Spazzacorrotti", ovvero la legge n. 3 del 2019. Il nucleo centrale dell'elaborato verterà l'analisi prettamente esegetica ed applicativa della fattispecie delittuosa di riferimento, tenendo inevitabilmente conto degli interventi legislativi di maggior rilievo, degli orientamenti ermeneutici dell'ultimo decennio e delle opinioni della più autorevole dottrina in merito ad un tema di costante attualità giuridica. La disamina dei tratti distintivi del reato sarà preceduta da un'esaustiva introduzione che affronterà gli aspetti storici, empirico-criminologici ed evolutivi del fenomeno corruttivo, utile a comprendere le cause e la trasformazione della corruzione nel tempo e nello spazio, con particolare riferimento all'ambito nazionale. Infine, la riflessione abbraccerà aspetti concernenti l'effettività globale dell'attuale sistema repressivo nei confronti del fenomeno corruttivo ed è qui che l'Autore si spingerà oltre, andando ad avanzare concrete proposte di riforma de iure condito e de iure condendo, con riguardo naturalmente al reato fulcro dell'intero lavoro, sottoponendo al severo vaglio costituzionale sia istituti di diritto penale sostanziale che processuale, intimamente connessi alla fattispecie di reato della corruzione per l'esercizio delle funzioni o dei poteri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IX INTRODUZIONE L’argomento concordato con il mio paziente relatore, avv. prof. Nicola Pisani, ha tratto necessariamente spunto dalla mia volontà di procedere a un lavoro di ricerca che potesse congedarmi orgogliosamente e dignitosamente dalla mia carriera universitaria, affrontando uno dei temi a me più cari sotto il profilo professionale oltre che accademico. Gli sforzi dedicati alla repressione del fenomeno corruttivo nelle sue molteplici sfaccettature, nonché la passione e l’entusiasmo che cerco di dedicare quotidianamente alla difesa dei valori e principi che sorreggono faticosamente il nostro Paese, sono risultati determinanti nella scelta di un argomento che potesse suscitare pari entusiasmo e una appassionata attività di ricerca. L’introduzione del reato della corruzione per l’esercizio della funzione, avvenuto con l’entrata in vigore della L. 190 del 2012, innestato sul tessuto della cd. corruzione impropria di cui al preesistente art. 318 del codice penale, oltre a rappresentare un autentico novum giuridico nel diritto penale sostanziale, ha costituito forse il primo vero passo verso un contrasto deciso e strutturato alla criminalità corruttiva da parte del legislatore italiano, frutto di un approccio razionale al problema della corruzione e scevro da tentazioni populistiche, che spesso culminano in meri incrementi delle cornici edittali. L’elaborato prenderà avvio dall’analisi della corruzione nella sua dimensione storica, nel tentativo di coglierne gli aspetti fondamentali nel mutamento degli assetti politico- istituzionali, economici, culturali delle civiltà che ci hanno preceduto con un cenno sulle testimonianze preziose della letteratura coeva. Verrà subito dopo affrontato il tema della corruzione nei suoi profili empirico-criminologici, con la finalità di fornire un inquadramento più esaustivo possibile del fenomeno criminale, avuto riguardo all’eziologia, alle sue peculiarità e alle sue dinamiche, alla valutazione interpretativa degli aspetti quantitativo-statistici, concludendo con una valutazione più specificatamente qualitativa della fenomenologia corruttiva, ponendo l’accento sul percorso evolutivo che ha contraddistinto il fenomeno criminale, traendo necessariamente spunto alle vicende giudiziarie degli anni ’90, diffusamente conosciute come Tangentopoli, e come tale trasformazione abbia comportato il radicale stravolgimento degli elementi cardine della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vittorio Rosa
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Nicola Pisani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblica amministrazione
corruzione
concussione
tutela penale
pubblico ufficiale
incaricato di pubblico servizio
riforma severino
spazzacorrotti
318
corruzione funzionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi