Skip to content

La crisi di Suez (1956): la posizione dell'Italia

Nella tesi di laurea ho trattato l’argomento della Seconda Guerra arabo – israeliana, conosciuta anche come la crisi di Suez del 1956 e in particolare mi sono soffermata sulla posizione e sull’atteggiamento italiano nel corso degli eventi. L’obiettivo è quello di delineare le motivazioni e le cause che hanno portato allo scoppio della Seconda Guerra arabo – israeliana, approfondire gli eventi accaduti durante l’operazione Musketeer e analizzare gli equilibri post-bellici. L’intero studio è stato condotto in ottica della politica estera italiana: di come i politici hanno agito, che linee di azione e di strategia hanno adottato nei confronti della popolazione araba e di quella israeliana e del loro ruolo durante i vari incontri internazionali.
La prima sezione della mia tesi si concentra sullo studio della situazione antecedente la Seconda Guerra arabo – israeliana: la progettazione del canale di Suez (anni Cinquanta dell’Ottocento), la lunga lotta tra la popolazione araba e la popolazione israeliana, le cause della Prima Guerra arabo – israeliana del 1948, il suo svolgimento e le sue conseguenze. Successivamente ho analizzato i numerosi eventi che hanno caratterizzato l’anno 1955, con particolare attenzione all’atteggiamento egiziano.
Nella seconda parte l’oggetto della mia ricerca si è concentrato in un’unica annata, il 1956. Ho analizzato le cause del provvedimento di nazionalizzazione egiziano della compagnia del canale di Suez, le reazioni iniziali di numerosi Stati e le conferenze e gli incontri che sono stati organizzati. Dopo aver esaminato gli accordi trilaterali segreti tenuti a Sèvres tra Francia, Gran Bretagna e Israele, ho indagato l’operazione Musketeer, la quale diede inizio al secondo conflitto arabo – israeliano.
Infine, nel terzo e ultimo capitolo, la mia analisi si è concentrata sulle conseguenze, le ripercussioni e i risultati politici, territoriali ed economici della crisi. Ho anche trattato dei due memorandum egiziani pubblicati in seguito alla conclusione della guerra e della nuova politica estera statunitense, ovvero la “Dottrina Eisenhower”. Infine, ho trattato del contesto generale degli anni successivi la guerra di Suez, fornendo un accenno alla Terza e Quarta guerra arabo – israeliana.
L’intera analisi degli argomenti trattati si intreccia con la risposta alla crisi e la linea di azione della politica italiana, attraverso l’approfondimento del punto di vista, del ruolo internazionale e delle varie opportunità che lo Stato italiano ha saputo cogliere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La crisi di Suez del 1956 fu un evento di svolta molto importante che modificò l’equilibrio di potenza nel Mediterraneo creatosi nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Mise in crisi i rapporti e le relazioni tra Francia e Gran Bretagna da un lato e Stati Uniti d’America dall’altro, arrivando perfino a vedere allineate le politiche e le strategie americane e sovietiche. Gli eventi che si susseguirono già a partire dal 1955 erano stati di estrema importanza anche per l’Italia, Potenza mediterranea naturalmente interessata a quell’area di importanza strategica - che, tra l’altro, nel biennio 1955/56 sedeva nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU come membro non permanente - e alla quale venne fornita un’occasione per mettersi alla prova, tentando di responsabilizzarsi davanti a un fatto di grande rilevanza internazionale. Il tema da noi trattato risulta essere strettamente collegato alla situazione politica internazionale nel Medio Oriente e, in particolare, al rapporto tra Egitto e Israele. Proprio quest’ultima entità statuale, formatasi appena otto anni prima della crisi e il cui riconoscimento internazionale era profondamente contestato dai Paesi arabi, in primo luogo dall’Egitto, entrò in gioco come nuovo elemento di riferimento per le ex Potenze coloniali di Francia e Gran Bretagna. Ciò ci costringe, pertanto, a prendere in considerazione anche le cause del lungo conflitto tra la popolazione araba e la popolazione israeliana e il perché delle quattro guerre arabo-israeliane, tra le quali, in particolare, il Secondo conflitto si pone come punto di svolta internazionale. In questo contesto, riuscì l’Italia a fornire un suo contributo durante la crisi o era ancora troppo scossa dalle due Guerre Mondiali appena concluse? Che cosa indusse, in quella situazione di Guerra Fredda, l’allineamento delle politiche estere di Stati Uniti e Unione Sovietica? Queste sono alcune delle numerose e grandi domande che mi sono posta riguardo la storia tra la Stato israeliano e le popolazioni arabe, inserite all’interno del macro-tema mediorientale. Tra i numerosi argomenti studiati durante l’insegnamento di Storia della Politica e delle Relazioni Internazionali, furono le relazioni tra queste due popolazioni a colpirmi maggiormente, poiché non riuscivo a comprendere come due civiltà potessero odiarsi a tal punto da scatenare non una, ma ben quattro guerre nel

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Avanzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Umberto Castagnino Berlinghieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 160

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi di suez
canale di suez
nasser
politica estera italiana in medio oriente
arabi ed ebrei
accordi di sèvres
guerra arabo - israeliana
egitto e israele
operazione musketeer
memorandum e dottrina eisenhower

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi