Skip to content

La dissociazione in adolescenza: vissuti e sintomi dissociativi in un campione con disturbo del comportamento alimentare

La dissociazione viene attualmente valutata lungo un continuum che va da fenomeni minori fino a condizioni estreme patologiche o attraverso un modello tipologico della dissociazione che prevede due tipi di dissociazione, normale e patologica. Questi due modelli contribuiscono alla spiegazione dell’ampia fenomenologia dissociativa. In adolescenza il ricorso al meccanismo difensivo della dissociazione tende a mostrare un decremento spontaneo dopo i venti anni di età, avvalorando l’ipotesi che l’adolescente possa utilizzare la dissociazione in maniera adattiva nella gestione dei conflitti fase-specifici (Calamari, Pini, 2003). L’organizzazione psichica dell’adolescente risulta maggiormente vulnerabile a percepire eventi esterni e/o interni come traumatici. Eventi potenzialmente traumatici in adolescenza sembrano legarsi ad intensi vissuti dissociativi e ad un uso di strategie difensive non mature. Nello specifico una maggior precocità e continuità nel tempo degli eventi traumatici, soprattutto di natura interpersonale, tendono ad avere conseguenze più pervasive portando a deficit nella regolazione emotivo-comportamentale, alterazioni dello stato di coscienza e deficit delle funzioni esecutive ed attentive (van der Kolk, 2005). Soggetti con un disturbo del comportamento alimentare riportano con frequenza esperienze traumatiche di vita sebbene si ritenga che il rapporto tra il trauma e il disturbo alimentare non sia lineare, ma intervengano diversi fattori di mediazione (Vanderlinden, Vandereycken, 1997).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione L’adolescenza è il periodo della vita tra la fanciullezza e l’età adulta durante il quale l’individuo si trova a dover fronteggiare cambiamenti radicali che riguardano la maturazione biologica, lo sviluppo cognitivo e le relazioni sociali con il compito evolutivo di rimettere in discussione l’equilibrio psichico finora raggiunto e di acquisire le competenze e i requisiti necessari per assumere le responsabilità di adulto (Palmonari, 2001). Le caratteristiche attuali della fase adolescenziale rispecchiano il periodo storico a cui appartengono e tendono a subire ulteriori modificazioni sulla base dei cambiamenti del contesto sociale, tra l’altro un’evoluzione storica lenta e progressiva ha portato ad una dilatazione dei confini cronologici che delimitano l’inizio e la fine dell’adolescenza, tanto che diversi autori hanno sentito l’esigenza di operare una distinzione tra prima, media e tarda adolescenza. Nella prima adolescenza (12-14 anni) i ragazzi affrontano numerosi cambiamenti corporei e cominciano a riflettere sui propri vissuti emotivi ed affettivi; nella media adolescenza (14-16 anni) i giovani si separano psicologicamente dalle figure parentali internalizzate e ricercano nuovi oggetti extrafamiliari; infine, nella tarda adolescenza (16-19 anni) il compito principale consiste nella costruzione dell’identità, nelle sue espressioni psicologiche, sociali e sessuali (Offer, Boxer, 1991). La prospettiva psicoanalitica si basa sul postulato di poter descrivere e comprendere l’adolescenza in quanto processo psicologico relativamente omogeneo all’interno della stessa società. Nei Tre saggi sulla teoria sessuale (1905) S. Freud parla delle trasformazioni della pubertà, del ruolo svolto dall’accesso alla sessualità e, per questa via, della riorganizzazione delle pulsioni parziali sotto il primato genitale, con lo scopo appunto di cogliere la specificità peculiare della fase adolescenziale al di là del quadro culturale che cambia. Naturalmente non è possibile una completa sovrapposizione del fenomeno adolescenziale con l’universale fenomeno della pubertà, sebbene ne sia indubbiamente influenzato (Brusset, 1985) e, in secondo luogo, la teoria motivazionale di Freud è stata, con l’avvento della teoria delle relazioni oggettuali e della psicologia del Sé, rivisitata e ampliata nel tentativo di dare una comprensione più esaustiva della complessa fenomenologia comportamentale a cui si assiste in adolescenza. Storicamente l’adolescenza è stata letta come evoluzione (Blos, 1962, 1979), enfatizzandone la continuità con il passato, o come crisi, cogliendone più la dimensione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Francioli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Massimo Ammaniti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
conflitti fase-specifici in adolescenza
dca
dca in adolescenza
dissociazione
dissociazione come continuum
dissociazione normale
dissociazione patologica
dissociazione somatoforme
disturbi del comportamento alimentare
esperienze stressanti e traumatiche
life events traumatici
meccanismi di difesa
percezione del rischio in adolescenza
putnam
strategie difensive
trauma
van der kolk
vandereycken
vanderlinden

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi